• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home

Main Content

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”

Il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto con cui fissa la data delle elezioni regionali in Toscana

Elezioni regionali in Toscana, si voterà il 12 e 13 ottobre

Funghi in Toscana: stagione da record per i porcini

Ottobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Firenze diventa capitale della chirurgia del futuro

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”

Ottobre 2, 2025 da redazione Lascia un commento

Un’iniziativa che rientra negli obiettivi del Contratto di fiume “Un patto per l’Arno”

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha preso parte all’incontro dedicato al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”, promosso dal Club per l’Unesco di Vinci e condiviso con l’Istituto comprensivo statale e l’Amministrazione comunale. L’iniziativa si è svolta nei giorni scorsi alla Biblioteca Leonardiana di Vinci (FI), in occasione della Giornata internazionale della Pace delle Nazioni Unite, e ha rappresentato un momento di dialogo sul ruolo dei corsi d’acqua come strumenti di educazione alla pace e di costruzione di reti tra comunità.

[Leggi di più…] infoIl Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Ottobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Settembre 30, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 3 al 17 ottobre, 21 eventi per l’XI edizione della manifestazione. Si parte venerdì 3 ottobre (ore 17.30), alla Certosa di Firenze con “1865 – 1870 Firenze Capitale. La Certosa e l’eversione dell’asse ecclesiastico”

Dopo il “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”che con i suoi 41 eventi ha animato la città di Firenze per un mese, sono in arrivo gli appuntamenti del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che torna con la sua XI edizione e 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre.

[Leggi di più…] infoOttobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

MetaCometa in piazza, due giorni dedicati ai minori in difficoltà

Settembre 30, 2025 da redazione Lascia un commento

Anche a Firenze, il 4 e 5 ottobre, l’associazione porterà all’attenzione del pubblico la cultura dell’affido

Due giornate per conoscere l’attività dell’Associazione di promozione sociale MetaCometa, che da oltre venticinque anni si dedica al sostegno dei bambini e delle famiglie in situazioni di disagio. In tutta Italia, nel fine settimana del 4 e 5 ottobre, l’associazione trasformerà gli spazi pubblici in luoghi di incontro, informazione e partecipazione per far conoscere il mondo dell’affido familiare e dei progetti a sostegno dei minori in difficoltà. Due giornate dedicate all’accoglienza, alla solidarietà e alla protezione dei minori in difficoltà.

[Leggi di più…] infoMetaCometa in piazza, due giorni dedicati ai minori in difficoltà

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, metacometa, minori

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Settembre 29, 2025 da redazione Lascia un commento

Ne parliamo in questo articolo, spiegando perché il motivo sia legato ai gatti

Bottiglie piene d’acqua posizionate davanti alle porte e lungo i muri. Passeggiando per strada può capitare di vederle sul marciapiede, di colori diversi ma sempre piene d’acqua. Di solito chi le colloca in quel modo ha tutta l’intenzione di tenere lontani cani e gatti, evitando che facciano pipì davanti all’abitazione. In molti ritengono che si riesca a ottenere questo risultato grazie ai giochi di luce che inevitabilmente si vengono a creare, per loro fastidiosi o disorientanti. Per altri sarebbe invece il timore per l’acqua a tenerli a distanza. In realtà, si tratta solo di una fake news, o meglio di uno scherzo sfuggito di mano.

[Leggi di più…] infoBottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Settembre 29, 2025 da redazione Lascia un commento

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

“Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio” si chiama così l’iniziativa organizzata dal Consorzio di bonifica Basso Valdarno in occasione delle celebrazioni dei 550 anni. Le celebrazioni hanno preso il via venerdì scorso, con un convegno e il taglio del nastro di tre mostre, che ripercorrono oltre mezzo secolo.

[Leggi di più…] info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Anpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

Settembre 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Un grande appuntamento di incontro, formazione e divertimento per i ragazzi dei Campi Scuola

La Protezione Civile torna protagonista domenica a Monteroni d’Arbia con un evento promosso da Anpas Toscana e dalle Pubbliche Assistenze della zona senese. L’iniziativa riunirà i giovani che hanno partecipato ai Campi Scuola organizzati la scorsa estate nell’ambito del progetto nazionale del Dipartimento di Protezione Civile. Sarà un’occasione speciale di confronto e condivisione, con oltre 250 tra ragazzi e famiglie attesi per rivivere insieme le esperienze vissute nei campi.

[Leggi di più…] infoAnpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Siena, Toscana

“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Settembre 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine

 Una Firenze inedita, un incontro su Niccolò Acciaioli alla Certosa del Galluzzo e un appuntamento in musica segnano la chiusura del cartellone del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine.

[Leggi di più…] info“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Leonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Settembre 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Un progetto innovativo di intelligenza artificiale per far dialogare il pubblico con Leonardo

Leonardo Da Vinci. Immaginate di parlarci, domandargli curiosità del passato, ma anche del futuro. Adesso è possibile grazie all’intelligenza artificiale. Si potrà parlare con Leonardo di arte scienza, ingegneria ma anche di temi contemporanei.

Succede al Museo Leonardo da Vinci di Firenze (via del Castellaccio 1r). Qui è stato creato e verrà esposto, a partire dal 5 ottobre, l’Avatar di Leonardo da Vinci. Un’occasione unica per i visitatori che consentirà loro di parlare, interagire e divertirsi con il genio universale del Rinascimento.

[Leggi di più…] infoLeonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Firenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Settembre 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Oltre 140 capolavori da tutto il mondo: tra i punti di maggior interesse spicca la pala realizzata fra il 1438 e il 1442 su commissione di Cosimo e Lorenzo de’ Medici

Dopo oltre settant’anni dall’ultima monografica, Firenze torna a dedicare una grande esposizione al Beato Angelico (1395 circa – 1455), figura cardine del Quattrocento e maestro riconosciuto dell’arte italiana. La mostra, curata da Carl Brandon Strehlke del Philadelphia Museum of Art con Angelo Tartuferi e Stefano Casciu, aprirà al pubblico il 26 settembre e resterà visitabile fino al 25 gennaio 2026.

[Leggi di più…] infoFirenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno compie 550 anni: al via le celebrazione che raccontano la storia

Settembre 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Cultura, bonifica ed evoluzione del territorio: il Consorzio si racconta in una mostra e non solo

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno celebra 550 anni. Un viaggio nella memoria collettiva e nella trasformazione del territorio pisano, tra cultura, bonifica ed evoluzione del territorio. A Pisa, il 26 settembre, prendono il via le celebrazioni “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio”.

[Leggi di più…] infoConsorzio di Bonifica Basso Valdarno compie 550 anni: al via le celebrazione che raccontano la storia

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 240
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”

Un’iniziativa che rientra negli obiettivi del Contratto di fiume “Un patto per … [Leggi Articolo...] infoIl Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”

Un’iniziativa che rientra negli obiettivi del Contratto di fiume “Un patto per l’Arno” Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha preso parte all’incontro dedicato al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”, promosso dal Club per l’Unesco di Vinci e … Leggi di più infoIl Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno protagonista al progetto “Fiume della Pace 2025/2028”

Ottobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Dal 3 al 17 ottobre, 21 eventi per l’XI edizione della manifestazione. Si parte venerdì 3 ottobre (ore 17.30), alla Certosa di Firenze con “1865 – 1870 Firenze Capitale. La Certosa e l’eversione dell’asse ecclesiastico” Dopo il “Settembre in città. Le … Leggi di più infoOttobre, è tempo di Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Anche a Firenze, il 4 e 5 ottobre l’associazione MetaCometa porterà all’attenzione del pubblico la cultura dell’affido

MetaCometa in piazza, due giorni dedicati ai minori in difficoltà

Anche a Firenze, il 4 e 5 ottobre, l’associazione porterà all’attenzione del pubblico la cultura dell’affido Due giornate per conoscere l’attività dell’Associazione di promozione sociale MetaCometa, che da oltre venticinque anni si dedica al sostegno dei … Leggi di più infoMetaCometa in piazza, due giorni dedicati ai minori in difficoltà

Bottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

Ne parliamo in questo articolo, spiegando perché il motivo sia legato ai gatti Bottiglie piene d’acqua posizionate davanti alle porte e lungo i muri. Passeggiando per strada può capitare di vederle sul marciapiede, di colori diversi ma sempre piene d’acqua. … Leggi di più infoBottiglie piene d’acqua davanti alle porte: a cosa servono?

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio” si chiama così l'iniziativa organizzata dal Consorzio di bonifica Basso Valdarno in occasione delle … Leggi di più info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant