• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Al via 42 Firenze Luiss by FCRF:

Al via 42 Firenze Luiss by FCRF:

Febbraio 13, 2022 da redazione Lascia un commento

Ecco la nuova sede della scuola di coding nell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze 

Si chiama 42 Firenze Luiss by FCRF e ha aperto le iscrizioni per i corsi gratuiti ai maggiorenni interessati al mondo digitale

Foto: Stefano Casati

Ecco 42 Firenze Luiss by FCRF

Nessun professore, nessun titolo di studio richiesto, nessuna lezione tradizionale: basterà soltanto imparare a nuotare fra i codici digitali. Dopo l’apertura a Roma, sbarca a Firenze la scuola di coding del network internazionale ’42’ con il nome di ‘42 Firenze Luiss by FCRF’, nata grazie a Fondazione CR Firenze e Università Luiss Guido Carli. La nuova sede troverà casa all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze con l’obiettivo di formare 150 giovani professionisti digitali ogni anno.

Le specifiche della scuola

La scuola, completamente gratuita, ha un modello formativo fuori dagli schemi, che segue le logiche dei videogiochi: gli studenti saranno coinvolti in una serie di progetti, ognuno dei quali sbloccherà il livello successivo in una scala di difficoltà crescente, all’interno di un sistema di auto-apprendimento che premierà la determinazione e il gioco di squadra. ‘42 Firenze’ si rivolgerà a tutti quelli che hanno compiuto 18 anni: studenti, universitari, ‘NEET’ e tutti coloro che hanno voglia di mettersi o rimettersi in gioco, e che credono nel digitale come driver di sviluppo e crescita.  

Le tre ‘Piscine’ e il corso 

Sono aperte le iscrizioni per accedere al primo anno che partirà a settembre. Sarà necessario superare un test di logica online sul sito. Successivamente sono previsti un incontro introduttivo e la cosiddetta “Piscine”. Si tratta di un percorso intensivo di circa tre settimane nel mondo della programmazione. Un iter basato sulla pratica continua e sullo scambio reciproco, aperta ai maggiorenni ai quali non è richiesto alcun titolo di studio e alcuna esperienza pregressa. I partecipanti verranno “buttati nel “mare del digitale”, e sopravvivrà solamente chi imparerà a “nuotare”. Si terranno tre “Piscine”. La prima dal 2 al 27 maggio, la seconda dal 6 giugno al 27 luglio e la terza dal 11 luglio al 5 agosto. Saranno selezionati 150 ragazze e ragazzi, tra i più meritevoli che inizieranno un percorso di tre anni e che prevede almeno uno stage.  

Un ‘vivaio’ per le imprese e gli sbocchi professionali 

Gli studenti della 42 svilupperanno le abilità necessarie per competere a livello internazionale nelle professioni oggi più richieste. Fra queste, production engineer, software architect, tech team leader, web developer, mobile app developer, UI/UX designer, IT security specialist, game developer. Nella École42 di Parigi, il 100% degli studenti frequentanti ha trovato subito un lavoro, anche prima del termine del percorso. La scuola, infatti, si propone come un vero e proprio vivaio di risorse umane qualificate. Questo oggi è imprescindibile per la crescita e la competitività dell’intero sistema produttivo. Le imprese del territorio hanno inoltre la possibilità di diventare partner di ’42 Firenze’. Posso o farlo sostenendone lo sviluppo e costruendo, così, un canale preferenziale per entrare in contatto con i ragazzi. 

Il network francese 42

Il network ‘42’, nato a Parigi nel 2013 dal progetto visionario dell’imprenditore Xavier Niel, conta oggi due campus di proprietà (l’École 42 a Parigi e 42 Fremont nella Silicon Valley). Ma non solo: ci sono oltre quaranta scuole “satellite” sparse in 25 paesi in tutto il mondo. Una formula educativa peer-to-peer, letteralmente apprendimento alla pari, permette agli studenti di imparare sul campo, svolgendo attività, imparando dai propri errori. Gli studenti della ‘42’ sono coinvolti in progetti che li allenano a lavorare in team e a sviluppare capacità di problem solving. Il modello formativo adottato all’École 42 innova il modello tradizionale di apprendimento. Nello specifico, è mirato a focalizzarsi sulle competenze trasversali come la capacità di creare, valutare e risolvere imprevisti e criticità, con un approccio innovativo. 

Il campus nell’Innovation Center  

Importante ricordare che “42 Firenze” ha sede nell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Si tratta dell’antico granaio dei Medici trasformato in un hub per la promozione del digitale. Acquistato e restaurato da Fondazione CR Firenze, ospita oggi uno dei più importanti ecosistemi dedicati alla frontiera dell’innovazione in Italia. La scuola è dislocata su due livelli, un open space di 1200 metri quadri con tecnologie all’avanguardia che si affaccia sul lungarno fiorentino. Il campus è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (anche nei weekend e nei giorni festivi). Gli studenti potranno gestire in autonomia il proprio tempo, e quindi scegliere quando dedicarsi alle sfide della scuola.  

Le parole del presidente di Fondazione Cr Firenze

«L’apertura– ha affermato il presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori- di ‘42 Firenze’ segna un ulteriore salto di qualità nei nostri già numerosi programmi rivolti all’educazione e alla formazione. Stiamo sostenendo, in particolare, tutti quei processi che interessano l’innovazione e la digitalizzazione che sono due degli ambiti sui quali si gioca la rinascita del Paese. Ringraziamo per la collaborazione l’università Luiss Guido Carli e siamo lieti che la scuola abbia sede nell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze.

Il granaio sede di 42 Firenze Luiss by FCRF

«Questo antico granaio dei Medici- ha continuato presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori- che abbiamo acquistato e restaurato, è ormai diventato uno dei più importanti ecosistemi sulla innovazione presenti in Italia e con ‘42 Firenze’ viene completato il suo pieno utilizzo e rappresenta un primo tassello della Firenze del futuro che tutti assieme dobbiamo cominciare a progettare. Questa importante operazione si inserisce anche nel nuovo ruolo che ricoprono oggi le Fondazioni di origine bancaria capaci di aggregare competenze e risorse per fini di interesse collettivo»

Lo Storto su 42 Firenze Luiss by FCRF

«42 – ha dichiarato il direttore generale dell’università Luiss, Giovanni Lo Storto– Firenze Luiss by FCRF è una risposta concreta e immediata ad una delle domande fondamentali: creare competenze e occupazione, favorendo la transizione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione del nostro Paese. La Luiss è orgogliosa di essere sbarcata a Firenze, una delle città italiane in cui tradizione e innovazione si fondono, con la rivoluzionaria scuola di coding del network 42. Questo progetto è stato reso possibile grazie al prezioso supporto di Fondazione CR Firenze. Anche con l’apertura di 42 Firenze, la Luiss esporta un modello educativo totalmente innovativo. Una opportunità per le ragazze e ragazzi di tutta la Toscana e il Centro-Nord, per sviluppare le competenze digitali cruciali per il mondo del lavoro»

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant