• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Nuova sede per l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana

Nuova sede per l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana

Giugno 12, 2023 da redazione Lascia un commento

La realtà formativa apre a Bagno a Ripoli

Mette radici a Bagno a Ripoli l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana. Aspiranti modellisti e pellettieri da settembre faranno lezione nei locali della ex scuola di Croce a Varliano, che fino a poco tempo fa ospitava i bambini dell’infanzia e della primaria. La “prima campanella”, subito dopo l’estate, darà avvio ufficialmente all’accordo triennale che a breve sarà stipulato tra il Comune e l’Alta Scuola. Intanto, già dai prossimi giorni, la Scuola inizierà a insediarsi nella struttura di Croce a Varliano con il trasferimento dei primi macchinari necessari alla didattica. L’idea di dare una nuova casa ripolese all’Alta Scuola di Pelletteria Italiana nasce da un’iniziativa del Comune, proprietario dell’immobile di Croce a Varliano e dal 2007 socio dell’istituto di formazione, che conta già due sedi a Scandicci e a Pontassieve.

«La Scuola – dichiara il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini – è una realtà di eccellenza in materia di formazione. Ogni anno istruisce e avvia al mondo del lavoro decine di giovani artigiani della pelle, coniugando la tradizione fiorentina con le tendenze e le tecnologie più avanzate. Poter contare sulla sua presenza a Bagno a Ripoli è un’opportunità importante per tanti giovani che vogliono imparare un mestiere. Ma anche una risposta fondamentale alla crescita esponenziale, sul nostro territorio, del settore Moda grazie all’approdo e allo sviluppo delle principali Maison internazionali, di tante aziende locali e dell’indotto con migliaia di posti di lavoro, che necessitava di un nuovo polo formativo per qualificare manodopera e professionalità d’eccellenza. Una grande opportunità per far incontrare offerta e domanda di lavoro. Il presidente dell’Alta Scuola, Franco Baccani, ha accolto subito con grande entusiasmo l’idea di una nuova sede ripolese. Così, oggi siamo orgogliosi di dare il benvenuto all’Alta Scuola di Pelletteria a Bagno a Ripoli. Tutto ciò inoltre – aggiunge il sindaco – ci consentirà di continuare a far vivere la vecchia scuola di Croce, un luogo caro alla comunità, che potrà mantenere così la sua originaria funzione educativa, dopo il recente trasferimento dei bambini nei plessi di Rimaggio e della frazione capoluogo».

«Vista la grande richiesta di manodopera, abbiamo pensato con un’amministrazione lungimirante come quella di Bagno a Ripoli di fare matching tra domanda e offerta – commenta Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana -.  L’iniziativa trova anche il supporto di partner del territorio. Questo nuovo progetto si rivolge a giovani (e non) che hanno il desiderio di entrare nel mondo del lavoro in un settore altamente professionalizzante. Il buon esempio del Comune di Bagno a Ripoli e la missione che la scuola ha sul territorio come acceleratore, rappresentano il modo corretto di fare politiche sociali e attive del lavoro. Puntiamo a partire a settembre. Tra le novità in cantiere, la realtà formativa di Bagno a Ripoli avrà in più, rispetto ai corsi proposti presso le altre sedi dell’Alta Scuola, un corso di formazione incentrato su alta maglieria e abbigliamento».  

L’Alta Scuola di Pelletteria svolgerà le sue attività in alcune aule poste al piano terra dell’edificio di Croce a Varliano. Ma la ex scuola a breve tornerà a riempire tutti i suoi spazi, diventando la sede anche di altre associazioni del territorio a cui il Comune ha deciso di destinare i locali rimanenti del primo piano. A tale scopo, l’amministrazione sta disponendo un’apposita manifestazione di interesse che nelle settimane a venire sarà pubblicata e pubblicizzata sui canali istituzionali del Comune.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant