L’Università di Firenze con Cornell University e Ateneo di Pittsburgh hanno fatto l’importante scoperta sull’anoressia nervosa. Nature Communications ha pubblicato il lavoro di ricerca sul gene da colpire con i farmaci.
[Leggi di più…] infoAnoressia nervosa: individuato il bersaglio, un gene da colpire con i farmaciCronaca
Frecciarossa arriva sulla costa toscana
Dal 14 giugno nuove fermate in Versilia e Argentario
Frecciarossa arriva sulla costa toscana. Da metà giugno, al via la grande novità per il servizio ferroviario sulla linea tirrenica. Un incentivo alla mobilità toscana durante il periodo di ripartenza post emergenza sanitaria globale.
[Leggi di più…] infoFrecciarossa arriva sulla costa toscanaCorri il Solstizio, una virtual run per Aisla Firenze
Una corsa di beneficienza in occasione della Giornata Mondiale sulla SLA del 21 giugno
Correre per cinque km, in qualunque luogo, con qualunque percorso ma soprattutto per una buona causa. È questo il programma di “Corri il Solstizio per AISLA Firenze”, la virtual run organizzata dal gruppo podistico della Polisportiva Oltrarno per il 21 giugno in occasione della Giornata Mondiale sulla SLA.
[Leggi di più…] infoCorri il Solstizio, una virtual run per Aisla FirenzeInsieme ripartiamo, la campagna di Noi per Firenze e Cna
La promozione turistica delle bellezze di Firenze, mirata ai toscani e agli italiani

Uno sconto del 20% nei garage aderenti all’iniziativa Insieme Ripartiamo. Un’idea per promuovere Firenze e le sue bellezze, rivolta a italiani, toscani e che prevede un fondo di solidarietà per le piccole attività a rischio chiusura.
[Leggi di più…] infoInsieme ripartiamo, la campagna di Noi per Firenze e CnaStadio Fiorentina: tra Campi e il West
Il verde brillante della prateria, dimostrava in maniera lampante, l’esistenza di Dio. Del Dio che progetta la frontiera e costruisce la ferrovia.
(Francesco De Gregori – Bufalo Bill)

Il senso della frontiera, della prateria, è nell’anima di tutti gli americani. Anche di quelli arrivati dall’Italia, come Rocco Commisso, patron della Fiorentina. Tutti poco inclini a tollerare la burocrazia, le attese, le lobby. Così poco inclini a tollerarle, le lobby, che le hanno ingabbiate portandole alla luce del sole, così tutti giocano a carte scoperte e sanno che devono farci i conti.
Rocco vuole costruire lo stadio per la sua Fiorentina. Un impianto moderno, ma anche un sistema economico con strutture ricettive e spazi commerciali. E’ il nuovo modello di business legato al calcio che un imprenditore contemporaneo non può ignorare. Solo che Firenze è una palude. Dove si litiga su tutto. E i percorsi non sono sempre così lineari.
Lo stadio della Fiorentina
Un esempio? Le opzioni in campo. Il Franchi è difficile da ristrutturare: serve un atto di coraggio e un passo indietro sul suo status di monumento; difficile. L’area Mercafir, che doveva essere la panacea, la soluzione, è praticamente un campo minato. Solo l’idea di realizzare un nuovo mercato generale, trasferire gli operatori da quello vecchio, far partire l’intervento in quell’area già satura per viabilità e insediamenti, fa passare la voglia.
Quindi? Rocco vuole lasciare un segno tangibile nella sua terra natia. Raccontare la storia del ragazzo partito per l’America e tornato da vincitore. Legittimo. Quindi l’unica soluzione praticabile è cavalcare verso la vecchia ‘prateria’, il West, che da sempre attrae l’americano: terreno vergine a Campi Bisenzio, nel cuore dell’area metropolitana fiorentina. Un luogo fisico, l’area metropolitana, che per i fiorentini di ‘dentro le mura’ è stato concepito sempre come il tappeto sotto al quale mettere la polvere (carcere, depuratore, inceneritore, aeroporto, svincoli, discariche).
Rocco, americano inside, punta dritto al West. Opziona i terreni di Campi Bisenzio e dice che lo stadio lo vuole fare lì. Deluso da tutte le parole, da americano è pronto a ‘smazzare’, andare avanti senza paura. Purtroppo sono già pronti i distinguo, nascono comitati come funghi, i politici sono pronti ad addormentare la partita, gli ecologisti, gli industriali, le cavallette.
Tra Campi e il West c’è l’Italia. Non quella dei sogni da emigrante di Rocco. Tra Campi e il West c’è l’Italia peggiore.
Giornata ambiente: il CB4 punta su Contratti di Fiume
Prosegue l’impegno per la tutela del territorio del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che punta ad applicare in maniera costante quanto ci ricorda la Giornata mondiale dell’ambiente. Un impegno che si traduce nella partecipazione ai Contratti di Fiume, ovvero protocolli che puntano alla rigenerazione ambientale del bacino idrografico di un corso d’acqua. È tuttora operativo il Contratto di Fiume sull’Egol. Aavviato nel 2014 da un gruppo di soggetti (associazioni, enti, comuni) ha l’obbiettivo di ridare vita al bacino fluviale. Consentendo anche la fruizione turistica/ambientale del fiume e delle sue aree. Un progetto simile è in fase di riattivazione sul fiume Era.
[Leggi di più…] infoGiornata ambiente: il CB4 punta su Contratti di FiumeUna App per assistere i pazienti cronici
Il progetto nella tesi di tesi di laurea di una giovane infermiera
Una app per pazienti affetti da patologie croniche a supporto di servizi di assistenza sanitaria da remoto. Si chiama ASKMedCARE ed è un’innovazione su cui Federica Valguarnera, infermiera ventisettenne dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia ha concentrato il suo percorso di studi che l’ha portata, il mese scorso a conseguire la laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, con una tesi dedicata proprio all’innovativa applicazione.
[Leggi di più…] infoUna App per assistere i pazienti croniciProteggi una famiglia rara- covid-19
Voa Voa amici di Sofia per le famiglie con bambini affetti da patologie rare
Il progetto “proteggi una famiglia rara covid-19” dell’Associazione Voa Voa amici di Sofia prevede la distribuzione gratuita di Kit per l’autoprotezione a famiglie con minori colpiti da patologie rare, multi sistemiche e life limiting dell’intero territorio nazionale che ne faranno richiesta.
[Leggi di più…] infoProteggi una famiglia rara- covid-19Solidarietà in Toscana
Re/Max Ideale al fianco di Aisla Firenze
Una collaborazione importante fra due realtà del territorio fiorentino. L’agenzia immobiliare con sedi a Empoli, Firenze e San Giovanni Valdarno ha scelto di sostenere Aisla Firenze. La sezione Onlus è infatti impegnata nell’assistenza ai malati di Sla. Un progetto di solidarietà in Toscana.
[Leggi di più…] infoSolidarietà in ToscanaFondazione Italiana Leniterapia, il progetto “i colori della vita”
Un patchwork enorme nel centro storico di Prato
Fondazione Italiana Leniterapia e le sue volontarie pratesi arrivano nel cuore della città. In occasione della festa di San Martino, sarà esposto l’enorme mantello del santo patrono delle cure palliative. Un progetto che nasce anche per sensibilizzare e dire che “ogni vita è legata all’altra”.
[Leggi di più…] infoFondazione Italiana Leniterapia, il progetto “i colori della vita”