«Nell’infermieristica, l’86% dei professionisti è donna, in Toscana si sfiora il 90%». Lo ha ricordato, in occasione della Giornata dedicata al Giuramento dei nuovi infermieri il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia, Danilo Massai. Una professione al femminile quindi, ma non priva di difficoltà. Per questo, in occasione di marzo, mese della donna, OPI Firenze Pistoia ha voluto accendere i riflettori sulle donne in corsia.
[Leggi di più…] infoEssere donne e infermiere, il punto di Sabrina LetoCronaca
Emergenza Covid-19: ora mancano infermieri nelle Rsa
Infermieri “contesi” tra pubblico e privato. E’ uno dei problemi collaterali all’emergenza sanitaria per il Covid-19. Lo fa notare l’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia. L’emergenza causata dalla diffusione del nuovo Coronavirus infatti ha determinato un piano straordinario di assunzioni per rinforzare le fila della sanità pubblica. Di conseguenza, tanti infermieri in graduatoria nel concorso Estar che attualmente lavorano in Rsa passano al servizio pubblico, lasciando così scoperti i posti di lavoro. E con grande difficoltà nel reperimento dei sostituti.
[Leggi di più…] infoEmergenza Covid-19: ora mancano infermieri nelle RsaMascherine, OPI Fi-Pt: requisire le FFP2 e FFP3 e distribuirle ai sanitari
«In questi giorni in cui medici, infermieri e operatori sanitari di trovano sempre più spesso a operare con semplici mascherine chirurgiche, vediamo un numero crescente di cittadini andare al supermercato con mascherine Ffp2 e Ffp3. Questo non ha alcun senso». A lanciare l’allarme è Roberto Romano, referente dell’emergenza-urgenza dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia.
[Leggi di più…] infoMascherine, OPI Fi-Pt: requisire le FFP2 e FFP3 e distribuirle ai sanitariBonifica, il CB4 proroga la scadenza del tributo
Considerata l’attuale situazione di emergenza in cui versa il Paese, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha deciso di prorogare di un mese e mezzo la scadenza del tributo di bonifica. «Siamo consapevoli che le dovute restrizioni imposte limitano gli spostamenti e che per alcuni settori il momento è difficile anche dal punto di vista economico – spiega il presidente dell’ente, Maurizio Ventavoli –. Abbiamo quindi stabilito che per gli avvisi relativi al 2019 con scadenza al 16 marzo, il pagamento è prorogato al 30 aprile 2020».
[Leggi di più…] infoBonifica, il CB4 proroga la scadenza del tributoCovid-19, Bettini (Anpas): “Applausi dai balconi per i volontari”

«Questa è la mia Toscana». «Questa è la nostra Toscana. La regione dei volontari, la regione di chi scende in strada e si aiuta». Il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini ha voluto ringraziare tutti i cittadini della nostra regione per le manifestazioni di affetto che stanno riservando ai nostri volontari. Uomini e donne, ragazzi e ragazze che scendono in strada tutti i giorni per soccorrere i loro concittadini nella piena emergenza da coronavirus.
[Leggi di più…] infoCovid-19, Bettini (Anpas): “Applausi dai balconi per i volontari”Emergenza Covid-19: servono infermieri per trasferire pazienti dalla Lombardia
Le Misericordie cercano infermieri per il trasferimento di pazienti dagli ospedali della Lombardia ad altre strutture in Italia. L’Ordine delle Professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia, pur consapevole delle criticità che ci sono anche nella nostra regione per l’emergenza Covid-19, si fa portavoce della richiesta avanzata dalle Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. E lancia l’appello a tutti i propri iscritti.
[Leggi di più…] infoEmergenza Covid-19: servono infermieri per trasferire pazienti dalla LombardiaCovid-19: uffici chiusi al pubblico per tutelare i cittadini
Le risposte dei Consorzi di Bonifica alle misure emergenziali del Governo
Uffici chiusi al pubblico a tutela dei cittadini che potranno comunque contare sull’operatività degli enti consortili.
Anche i Consorzi di Bonifica regionali, riuniti in ANBI Toscana, si sono attivati per dare tempestiva risposta alle misure previste dal Governo per il contrasto alla diffusione del nuovo Coronavirus. In risposta a quanto previsto dal Dpcm del 9 marzo con le ‘Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19’, tutti i sei Consorzi di Bonifica della Toscana hanno disposto la chiusura al pubblico di tutti gli uffici consortili fino a data da destinarsi.

Covid-19, Consorzio Basso Valdarno: uffici chiusi, linee attive
In linea con le disposizioni governative per il contrasto alla diffusione del COVID-19 gli uffici del Consorzio Basso Valdarno rimarranno chiusi al pubblico. A tutela dei cittadini e dei dipendenti. La decisione arriva in risposta alle nuove disposizioni ministeriali sulle ‘Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19’.
[Leggi di più…] infoCovid-19, Consorzio Basso Valdarno: uffici chiusi, linee attiveMascherine adeguate per gli infermieri, la richiesta di OPI Fi-Pt
In corsia le mascherine di barriera non bastano: è quanto afferma l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia . Gli infermieri, in questi giorni più che mai, sono in prima linea per la salute dei cittadini. Ma per far fronte in maniera efficace all’emergenza generata dalla diffusione del Covid-19 chiedono adeguate misure di protezione. Per se stessi e per gli altri.
[Leggi di più…] infoMascherine adeguate per gli infermieri, la richiesta di OPI Fi-Pt