Un incontro per parlare di quanto i Consorzi di Bonifica hanno fatto, e continuano a fare, per il più grande fiume toscano. Ma anche per confrontarsi con i sindaci di tutti i comuni presenti sulle sue rive. Si intitola “La manutenzione dei corpi idrici e delle sponde: il ruolo dei Consorzi di Bonifica” l’iniziativa che si terrà domani, martedì 19 novembre (dalle 10 alle 13) negli spazi espositivi Carlo Azeglio Ciampi (via de’ Pucci 16, Firenze). L’evento si tiene nell’ambito dell’iniziativa “Arno sicuro. Pulito. Da vivere”. Una mostra multimediale diffusa ospitata fino al 21 novembre negli spazi espositivi Carlo Azeglio Ciampi e nella Zap – Zona Aromatica Protetta (vicolo di Santa Maria Maggiore 1).
[Leggi di più…] infoConsorzi di Bonifica e Arno: un incontro per fare il puntoCronaca
Ore di intenso lavoro per i Consorzi di Bonifica
Il punto della situazione in Toscana sul reticolo in gestione

Un giorno e una notte di intenso lavoro per uomini e mezzi dei Consorzi di Bonifica della Toscana. «Siamo di fronte a una pioggia eccezionale – spiega il presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino –. Una pioggia paragonabile a quella del 1992 e in alcuni casi superiore. Le criticità sono state tante e diffuse, ma per la quantità di pioggia caduta il reticolo ha retto. Molti episodi hanno evidenziato l’utilità delle opere di bonifica realizzate negli ultimi anni e della manutenzione. Non abbassiamo comunque la guardia. Continueremo a vigilare tutta la notte soprattutto nelle aree più critiche. Massima attenzione a Pisa, dove è prevista una piena importante dell’Arno».
[Leggi di più…] infoOre di intenso lavoro per i Consorzi di BonificaBisca clandestina chiusa dalla Finanza

Bisca clandestina nel bar, la Finanza sequestra ‘piatto’ di Mahjong per alcune migliaia di euro, nove denunciati per gioco d’azzardo. Nei giorni scorsi, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno scoperto una bisca clandestina. Si trovava all’interno di un bar sito nel quartiere fiorentino di Quaracchi.
La bisca è stata scoperta dalle Fiamme Gialle, durante la quotidiana attività di controllo del territorio. Gli uomini della Compagnia Pronto Impiego di Firenze, hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze 8 cittadini cinesi mentre “puntavano” denaro. Finito nei guai anche il titolare dell’attività economica per esercizio del gioco d’azzardo aggravato dall’aver istituito una casa da gioco in un pubblico esercizio.
Le indagini della Finanza
C’era uno strano assembramento di persone, intravisto in un locale sul retro del bar. A quel punto i finanzieri si sono avvicinati per scoprire diverse persone intente a giocare a Mahjong su tre tavoli.
Alla vista degli uomini in divisa, i giocatori hanno cercato di nascondere sulla persona il denaro e di allontanarsi velocemente. Non ce l’hanno fatta: le forze dell’ordine li hanno controllati e pequisiti. Addosso avevano 6.500 euro in contanti e un assegno bancario. Le Fiamme Gialle hanno sequestrato tutto il materiale con l’attrezzatura usata per il gioco d’azzardo, tra cui mazzi di carte, fiches e dadi. Sono in corso ulteriori approfondimenti economico-finanziari per accertare la provenienza del denaro.

Non è la prima volta che gli uomini della Guardia di Finanza intervengono nella piana fiorentina alla ricerca di luoghi dove di pratica il gioco d’azzardo. Del resto la comunità cinese è attratta dal giogo e lo pratica in tutte le maniere possibili. Una fonte di reddito anche per la criminalità organizzata.
Ordine dei Geologi della Toscana, assemblea a Firenze
I geologi di tutta la Toscana riuniti a Firenze per l’assemblea annuale degli iscritti all’Ordine regionale. L’appuntamento è fissato per venerdì 15 novembre nell’auditorium Cosimo Ridolfi Cr Firenze (via Carlo Magno 7) dalle 8.30 alle 18.30. In chiusura, si terranno il convivio e la consegna delle medaglie. L’ evento è gratuito (fino a esaurimento posti) e la presenza dà diritto a 8 crediti CFP.
[Leggi di più…] infoOrdine dei Geologi della Toscana, assemblea a FirenzeIl taccuino smarrito di Andrea: l’appello per ritrovalo
Un appello per ritrovare il taccuino di viaggio di Andrea Angelucci perso, probabilmente, sul treno Italo Milano-Roma che fa tappa a Firenze
“Ho perso il mio libretto”. Inizia così il messaggio di Andrea Angelucci che lo scorso 25 ottobre ha affidato a un post su Facebook il suo appello per ritrovare il proprio “piccolo tesoro di ricordi”: un diario di viaggio unico nel suo genere. Unico perché racconta i luoghi visitati da Andrea attraverso note scritte e acquerelli. E soprattutto perché è il primo su cui il 33enne romano, archeologo e guida turistica, ha iniziato a catturare su carta i suoi ricordi di appassionato di arte e storia.
[Leggi di più…] infoIl taccuino smarrito di Andrea: l’appello per ritrovaloInfluenza, via alla vaccinazione

Toscana, influenza: via alle vaccinazioni. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2019-2020. In base alle richieste delle aziende sanitarie toscane sono state acquisite oltre 870.000 dosi di vaccino, l’11,4% in più rispetto all’anno scorso. La distribuzione è partita l’11 ottobre, e ad oggi, sono state già consegnate l’85% delle dosi richieste. Il costo per la Regione è circa 4.900.000 euro.
A presentare l’iniziativa è stata l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme al direttore di Estar Monica Piovi, e ai rappresentanti dei medici di medicina generale e dei pediatri, e dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl.
[Leggi di più…] infoInfluenza, via alla vaccinazioneNeonati in crisi d’astinenza: è allarme anche in Toscana

Si moltiplicano anche in Toscana i casi dei neonati in crisi d’astinenza. Un allarme che è partito da Roma. Nei giorni scorsi, nella Capitale si sono registrati quattro casi di neonati positivi alla cocaina nello stesso ospedale, il policlinico Casilino. Ma non si tratta di un caso isolato. La stessa cosa accade anche in altre città italiane, tra cui Milano (sei casi in un mese), Padova, Brescia (quattro casi in tre mesi). E non si salva neppure la Toscana.
[Leggi di più…] infoNeonati in crisi d’astinenza: è allarme anche in ToscanaAlbo dei CTU: la sezione speciale aperta agli infermieri

Anche gli infermieri possono iscriversi nella sezione speciale dell’albo CTU del Tribunale di Firenze previsto per i consulenti chiamati a svolgere la loro attività nelle controversie aventi ad oggetto la responsabilità dei sanitari ex L.24/2017. A stabilirlo un protocollo di intesa siglato nei giorni scorsi tra il Tribunale di Firenze, CDA Firenze, Procura generale di Firenze, Procura della Repubblica di Firenze, Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia, Ordine degli Avvocati di Firenze, Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Ordine delle ostetriche, Ordine degli Psicologi, Ordine dei biologi, Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica, Confprofessioni Toscana.
[Leggi di più…] infoAlbo dei CTU: la sezione speciale aperta agli infermieriOpi Firenze-Pistoia, nuove modalità di accesso all’albo online

Sono attive le nuove modalità di accesso alla pre-iscrizione all’Albo e all’iscrizione all’Albo dinamico di Opi Firenze Pistoia, l’Ordine interprovinciale delle Professioni infermieristiche.
[Leggi di più…] infoOpi Firenze-Pistoia, nuove modalità di accesso all’albo onlineUna carta di credito rincorre i taxi: la provocazione Ncc

Un uomo travestito da carta di credito che rincorre i taxi. E’ la singolare trovata di Azione Ncc per “protestare” contro le disparità di trattamento tra categorie di trasporto pubblico non di linea con conducente. Per questo, stamattina, a Firenze, una carta di credito ‘vivente’ rincorreva i taxi per le vie del centro storico. «È un gesto simbolico per mostrare il vero spauracchio di chi fino ad oggi è stato coperto da inique leggi volute da Governo e Parlamento – spiega Giorgio Dell’Artino presidente di Azione Ncc -. Ma anche per ricordare che oggi trovare un taxi che abbia il Pos funzionante è come trovare un ago in un pagliaio».
[Leggi di più…] infoUna carta di credito rincorre i taxi: la provocazione Ncc