• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Cultura

Alla Manifattura Tabacchi un mese di cinema gratis

Luglio 23, 2023 da redazione Lascia un commento

Al via l’arena estiva con un ricco programma

Dal 26 luglio al 27 agosto torna l’arena estiva Cinema in Manifattura, tutte le sere alle 21.15, con un programma di tantissimi film ed eventi a cura della Fondazione Stensen, tra titoli classici, nuove scoperte e approfondimenti tematici.

[Leggi di più…] infoAlla Manifattura Tabacchi un mese di cinema gratis

Archiviato in:Cultura, Lifestyle

Castello di Poppi e quelle opere scampate ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale

Luglio 21, 2023 da redazione Lascia un commento

La mostra “Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino sarà visitabile fino al 28 gennaio 2024

Nascoste nelle casse ricoverate all’interno delle ex Scuderie al Castello di Poppi. Sotto protezione per sfuggire ed essere a riparo dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Così, se oggi possiamo ancora ammirare opere come la “Nascita di Venere” di Botticelli, la “Madonna del Cardellino” di Raffaello, la “Sacra Famiglia” di Michelangelo (Tondo Doni) lo dobbiamo a quell’azione.

Tra il 1940 e il 1994, infatti, il Castello di Poppi, monastero di Camaldoli e a Villa Bocci di Soci divennero straordinaria roccaforte di protezione per le opere d’arte. Fu qui che i nazisti misero in custodia il patrimonio artistico fiorentino.

Immagini in esclusiva nella mostra “Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino

Il caso della perduta Maschera di Fauno attribuita a Michelangelo è tra i più misteriosi e intriganti di una nuova mostra sulle vicende che legarono indissolubilmente il Casentino al salvataggio del patrimonio artistico fiorentino durante la Seconda guerra mondiale. La maschera, trafugata dai nazisti dal Castello dei Conti Guidi a Poppi e mai ritrovata, per sfuggire ai bombardamenti era stata infatti posta in custodia nell’antico maniero, insieme a centinaia di capolavori degli Uffizi e dei musei fiorentini.

Proprio nel Castello di Poppi, fino al 28 gennaio 2024, ci sarà la mostra Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino.

’evento, inserito nel programma degli Uffizi Diffusi, racconta la tormentata storia del salvataggio di centinaia di sculture e dipinti tra i più famosi al mondo, ed allo stesso tempo offre anche l’opportunità di un’esperienza di arte immersiva, perché le immagini in alta definizione di quelle stesse opere, compreso il Fauno perduto, tornano in via eccezionale all’interno del castello.

È la terza volta che Poppi ospita un’iniziativa del piano di diffusione di arte sul territorio lanciato due anni fa dalle Gallerie: nel 2021 aveva accolto una mostra su Dante e lo scorso anno una dedicata al tema della maternità (entrambe queste mostre sono state organizzate per Terre degli Uffizi, progetto condiviso dal museo fiorentino e dalla Fondazione CR Firenze nell’ambito dei rispettivi programmi Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei). Ed ancora prima (2018), tra le mura del maniero si era tenuta l’esposizione Nel segno di Leonardo, con protagonista la Tavola Doria prestata proprio dagli Uffizi.

Questa volta l’argomento è la ricostruzione delle vicende del patrimonio artistico toscano durante la guerra; è il risultato di un’attenta ricerca archivistica e iconografica che porta alla luce foto storiche, documenti mai pubblicati, filmati d’epoca. Proprio nelle casse ricoverate all’interno delle ex Scuderie erano infatti state messe sotto protezione – tra le altre – la “Madonna del Cardellino” di Raffaello, la “Nascita di Venere” di Botticelli, la “Sacra Famiglia” di Michelangelo (Tondo Doni). Mentre il monastero di Camaldoli accoglieva capolavori di Leonardo, Beato Angelico, Tiziano e Piero della Francesca.


La mostra classica

Il percorso è articolato nel cortile del castello e nell’ambiente delle ex scuderie al piano terra, con opere d’arte,  fotografie e filmati d’epoca, documenti archivistici e bibliografici.

Dagli Uffizi arriva il Ritratto di Giovanni II Bentivoglio di Lorenzo Costa. Si tratta di un dipinto emblematico per le vicende che lo riguardarono e per la mostra stessa: fu ricoverato al castello di Poppi dal novembre 1940 all’agosto 1944, quando fu requisita e portata dall’esercito tedesco in Alto Adige; tornò a Firenze nel luglio 1945. I legami familiari collegano inoltre l’effigiato proprio al Casentino.

In prestito anche la copia in gesso del Fauno perduto di Michelangelo (esposta ordinariamente agli Uffizi, è stata realizzata nel 2013 a cura dell’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze da una matrice dell’Ottocento) oltre a preziose edizioni antiche della Vita di Michelangelo e a documenti originali dell’archivio degli Uffizi che ricostruiscono giorno per giorno la corsa contro il tempo per mettere al riparo le opere dei musei fiorentini, in particolare quelle che proprio da Uffizi e Palazzo Pitti partirono per il Casentino.

Infine, il Gabinetto fotografico degli Uffizi ha messo a disposizione gli spettacolari scatti fotografici che documentano il trasloco senza precedenti delle opere nei rifugi di campagna e le distruzioni a cui sarebbero state sottoposte.

E poi c’è la parte immersiva

Nei suggestivi ambienti della storica biblioteca Rilliana è invece allestita la mostra immersiva. Il visitatore viene coinvolto dalle proiezioni in alta definizione – su pareti e pavimento – di una serie di opere dal fascino straordinario, con la possibilità di scoprire particolari normalmente non visibili. Capolavori legati indissolubilmente agli Uffizi, come il Tondo Doni di Michelangelo, la Madonna del Cardellino di Raffaello, l’Annunciazione di Leonardo o la Medusa di Caravaggio, possono essere ammirati in alta definizione e con suggestive animazioni che ricreano idealmente il “museo delle opere salvate” presente a Poppi negli anni del conflitto. Diventa così possibile dialogare e interagire con le opere: l’installazione Mirror Room con il suo sistema di specchi da la sensazione di “entrare” nelle casse ricoverate nel castello durante la guerra, ritrovandosi dunque faccia a faccia con i capolavori del celebre museo fiorentino.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Le Buchette del vino a Firenze si mettono “in mostra”

Luglio 19, 2023 da redazione Lascia un commento

La rassegna sarà ospitata dal 2 al 16 settembre nella Sala Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa

Buchette, finestrini, tabernacoli, porticine, nicchie, sportelli, porte del Paradiso… Sono tanti i nomi con i quali queste singolari aperture nei muri dei palazzi fiorentini sono state chiamate dal Cinquecento ad oggi.

[Leggi di più…] infoLe Buchette del vino a Firenze si mettono “in mostra”

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Jeep d’epoca in viaggio tra Gela e Messina:  dopo Firenze ecco la tappa a Felonica

Luglio 17, 2023 da redazione Lascia un commento

Organizzato dall’associazione HMV Italia, l’evento si svolge sul cammino della campagna di Liberazione 

Una staffetta della Memoria che, partita da Firenze, adesso ha macinato chilometri ed è arrivata fino a Felonica, in provincia di Mantova. Prosegue il viaggio 5 Jeep storiche in viaggio tra Gela e Messina lungo le tappe della Liberazione.

[Leggi di più…] infoJeep d’epoca in viaggio tra Gela e Messina:  dopo Firenze ecco la tappa a Felonica

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

“Strade della Liberazione”, tappa toscana in nome di Frederick Hartt, l’eroe che salvò i capolavori d’arte dai nazisti

Luglio 16, 2023 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa, organizzata da HMV Italia porta in strada mezzi e uniformi di quel tempo a 80 dallo sbarco alleato in Sicilia

Sulle strade delle Liberazione, le stesse che hanno percorso gli alleati dopo lo sbarco in Sicilia. Così a 80 anni di distanza dalla Liberazione del Nazifascismo, prosegue il viaggio della Memoria delle Jeep d’epoca.

[Leggi di più…] info“Strade della Liberazione”, tappa toscana in nome di Frederick Hartt, l’eroe che salvò i capolavori d’arte dai nazisti

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Da Siena a Firenze in jeep d’epoca per l’80°anniversario della Liberazione 

Luglio 14, 2023 da redazione Lascia un commento

La tappa fa parte di un viaggio da Gela a Milano lungo 1600 km di statali organizzato dall’associazione HMV Italia 

È arrivata oggi (venerdì 14 luglio) a Siena (in piazza del Duomo) e sarà domani a Firenze l’iniziativa “Le strade della Liberazione” che vede cinque jeep d’epoca attraversare l’Italia sulle orme della Storia e della Memoria percorrendo oltre 1600 km delle antiche strade statali italiane.

[Leggi di più…] infoDa Siena a Firenze in jeep d’epoca per l’80°anniversario della Liberazione 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Siena, Toscana

Jeep d’epoca in piazza del Campo per l’80° anniversario della Liberazione 

Luglio 13, 2023 da redazione Lascia un commento

La tappa senese fa parte di un viaggio da Gela a Milano lungo 1600 km di statali


Arriva domani, 14 luglio, a Siena l’iniziativa “Le strade della Liberazione” che vede cinque jeep d’epoca attraversare l’Italia sulle orme della Storia e della Memoria percorrendo oltre 1600 km delle antiche strade statali italiane.

[Leggi di più…] infoJeep d’epoca in piazza del Campo per l’80° anniversario della Liberazione 

Archiviato in:Cultura

Jeep d’epoca in viaggio tra Gela e Messina: tappa a Salerno, Venafro e Cassino

Luglio 11, 2023 da redazione Lascia un commento

Organizzato dall’associazione HMV Italia, l’evento porta in strada mezzi e uniformi di quel tempo

Arriva domani, 12 luglio, a Salerno (ore 11.30 al porto), e poi farà tappa anche a Venafro (Is) e Cassino (Fr) l’iniziativa “Le strade della Liberazione” che vede cinque Jeep d’epoca attraversare l’Italia sulle orme della Storia e della Memoria, percorrendo oltre 1600 km delle antiche strade statali italiane.

[Leggi di più…] infoJeep d’epoca in viaggio tra Gela e Messina: tappa a Salerno, Venafro e Cassino

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Jeep d’epoca in viaggio tra Gela e Messina lungo le tappe della Liberazione

Luglio 11, 2023 da redazione Lascia un commento

A 80 anni dall’arrivo degli alleati in Sicilia: a Gela anche Helen Patton, nipote del generale statunitense che guidò lo sbarco nel ’43

Hanno macinato già molti chilometri le Jeep d’epoca che stanno percorrendo l’Italia in lungo e in largo in nome della Memoria. Partenza da Firenze e adesso sono già a Messina per ripercorrere le tappe che hanno segnato il cammino della Liberazione.

[Leggi di più…] infoJeep d’epoca in viaggio tra Gela e Messina lungo le tappe della Liberazione

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Le strade della Liberazione: il gruppo di Jeep Willys da Firenze verso la Sicilia

Luglio 7, 2023 da redazione Lascia un commento

A ottant’anni dallo sbarco alleato, l’associazione HMV Italia organizza una iniziativa che si svolge sul cammino ripercorso della campagna di Liberazione

È partita oggi da Signa (Fi) con direzione Sicilia la carovana di Jeep dell’epoca pronte a ripercorrere da Gela a Milano le tappe che hanno segnato il cammino storico della Liberazione.

[Leggi di più…] infoLe strade della Liberazione: il gruppo di Jeep Willys da Firenze verso la Sicilia

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 28
  • Vai alla pagina 29
  • Vai alla pagina 30
  • Vai alla pagina 31
  • Vai alla pagina 32
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 76
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant