Quattro giorni dedicati alle case dei grandi che porteranno a Vinci esperti da tutta Europa. L’obbiettivo è rafforzare la collaborazione tra le realtà europee per favorire la conoscenza e l’attrattività delle case museo. Dal 12 al 15 dicembre si terrà tra Firenze e Vinci l’incontro internazionale “L’Europa dei Grandi. Coordinamento europeo delle Case della Memoria”, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione e con il contributo del Comune di Vinci.
[Leggi di più…] infoCase della Memoria, esperti da tutta Europa a VinciCultura
Lorenzo Baglioni canta “tutto” Palazzo Vecchio – VIDEO
Un viaggio di musica e gag nella casa dei Medici. Si muove tra rock, rap e reggaeton, alla scoperta di una bellezza universale “Tutto Palazzo Vecchio in una Canzone”. E’ questo il titolo del nuovo video musicale di Lorenzo Baglioni. Un brano inedito, in cui il cantautore fiorentino va alla scoperta della “sua” città, cantando, con la consueta ironia, storia e spirito di un luogo-simbolo di Firenze.
[Leggi di più…] infoLorenzo Baglioni canta “tutto” Palazzo Vecchio – VIDEOSalvare Villa Menotti, l’appello delle Case della Memoria
«Salviamo villa Menotti, luogo della memoria». L’appello dell’Associazione Nazionale Case della Memoria è chiaro: salvare la villa di Ciro Menotti, un grande personaggio del Risorgimento, che rischia di andare persa. L’edificio, situato a Spezzano nella frazione del Comune di Fiorano Modenese (Modena), versa infatti in un desolante stato di degrado e sta letteralmente cadendo a pezzi.
[Leggi di più…] infoSalvare Villa Menotti, l’appello delle Case della MemoriaConsorzi di Bonifica: il ruolo nella manutenzione dei corpi idrici e delle sponde
A Firenze un incontro nell’ambito della mostra “Arno sicuro. Pulito. Da vivere”
Un incontro per parlare di quanto i Consorzi di Bonifica hanno fatto, e continuano a fare, per il più grande fiume toscano. Ma anche per confrontarsi con i sindaci di tutti i comuni presenti sulle sue rive. Si intitola “La manutenzione dei corpi idrici e delle sponde: il ruolo dei Consorzi di Bonifica”. L’iniziativa si terrà domani, martedì 19 novembre (dalle 10 alle 13) negli spazi espositivi Carlo Azeglio Ciampi (via de’ Pucci 16, Firenze). L’evento è stato organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Arno sicuro. Pulito. Da vivere”. Si tratta di una mostra multimediale diffusa ospitata fino al 21 novembre negli spazi espositivi Carlo Azeglio Ciampi e nella Zap–Zona Aromatica Protetta.
[Leggi di più…] infoConsorzi di Bonifica: il ruolo nella manutenzione dei corpi idrici e delle spondeCaffè Astra al Duomo, tra le pagine di un libro per ragazzi
Atmosfere fiabesche per il primo appuntamento di novembre con il ciclo di incontri culturali “I Mercoledì al Caffè”. Il mese sarà inaugurato domani, mercoledì 6, al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r) da “Una vita da fiaba”, incontro con l’illustratrice slovacca Maja Dusíková. L’artista racconterà il proprio percorso, gli esordi nel mondo dell’illustrazione per ragazzi, i difficili anni dell’emigrazione e la perseveranza nella propria arte che l’ha portata infine al successo internazionale.
[Leggi di più…] infoCaffè Astra al Duomo, tra le pagine di un libro per ragazziMostre ed esposizioni a Firenze
Polo espositivo tra Caffè Astra e Auditorium al Duomo
Mostre ed esposizioni all’ombra della Cupola del Brunelleschi a Firenze. Da alcuni anni artisti, pittori, scultori e fotografi sono accolti nel Foyer dell’Auditorium al Duomo e al Caffè Astra al Duomo, sedi del Centro Congressi al Duomo.
[Leggi di più…] infoMostre ed esposizioni a FirenzeRepubblica Ceca: all’ICLAB (Firenze) evento tra commemorazione e beneficenza
Al centro dell’evento la “Rivoluzione del Velluto” e la fine del regime totalitario in Repubblica Ceca
Firenze dedica una serata alla caduta del regime comunista nella Repubblica Ceca, a 30 anni dalla Rivoluzione di Velluto. L’appuntamento è per domani, giovedì 24 ottobre (ore 18). A ospitare l’iniziativa sono gli spazi dell’Iclab–Intercultural Creativity Laboratory di Firenze.
L’evento è organizzato dal Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana, rappresentato dal Console Onorario Giovanna Dani. Si svolge, inoltre, in collaborazione con Arca-Amici della Repubblica Ceca Associati con il suo presidente Aranka Myslivcová e con l’ospitalità dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism.
[Leggi di più…] infoRepubblica Ceca: all’ICLAB (Firenze) evento tra commemorazione e beneficenzaCroazia protagonista a“I Mercoledì al Caffè”
Appuntamento con Vlatka Gott domani al Caffè Astra al Duomo di Firenze
È dedicato alla Croazia il terzo incontro del mese con il ciclo di incontri culturali “I Mercoledì al Caffè”. Appuntamento domani, mercoledì 16 ottobre (ore 17), al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r), con Vlatka Gott. L’autrice racconterà ai presenti “Volti e culture della Croazia”.
[Leggi di più…] infoCroazia protagonista a“I Mercoledì al Caffè”Mercoledì al Caffè: “Misteri sulla morte di Napoleone”
Firenze, 8 ottobre 2019 – È in arrivo il secondo appuntamento con il ciclo di incontri culturali “I Mercoledì al Caffè”. L’incontro, in programma per domani, mercoledì 9 ottobre (ore 17), al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r), sarà dedicato ai “Misteri sulla morte di Napoleone”.
[Leggi di più…] infoMercoledì al Caffè: “Misteri sulla morte di Napoleone”Its Mita (Scandicci, Fi): iscrizioni corsi Moda prorogate al 18 ottobre
La scadenza alle selezioni Mita è valida per tutti i cinque corsi per professionisti Moda
C’è tempo fino al 18 ottobre prossimo per iscriversi alle selezioni di tutti i cinque corsi per professionisti Moda dell’Istituto Tecnico Superiore MITA Academy (Castello dell’Acciaiolo, a Scandicci). Le scadenze per professionisti moda sono state uniformate tutte a questa data.
[Leggi di più…] infoIts Mita (Scandicci, Fi): iscrizioni corsi Moda prorogate al 18 ottobre