Primo piano
Climate Fiction Days: a Pistoia un panel sul poetico ambientalismo taiwanese
Ci saranno le traduttrici di Wu Ming-yi, Silvia Pozzi, e di Chi Ta-wei, Alessandra Pezza
Una mattina di confronto dedicata al tema delle traduzioni, con un focus particolare su Taiwan. È quella prevista sabato 23 marzo dalle ore 10.30, all’Auditorium Tiziano Terzani dalla Biblioteca San Giorgio (in via Sandro Pertini, 340) di Pistoia nell’ambito del Festival Climate Fiction Days, la prima rassegna nazionale sulla letteratura del cambiamento climatico.
[Leggi di più…] infoClimate Fiction Days: a Pistoia un panel sul poetico ambientalismo taiwaneseTirocini in Toscana, si cambia. Contributi solo alle aziende che assumono
Il rimborso spese per il tirocinante sale a 600 euro
Sostegno finanziario vincolato alla successiva assunzione dei giovani, aumento del rimborso mensile a favore dei tirocinanti, più controlli per garantire un’esperienza realmente formativa evitando l’utilizzo distorto del tirocinio.
[Leggi di più…] infoTirocini in Toscana, si cambia. Contributi solo alle aziende che assumonoAl Meyer già 8 bambini affetti da SMA salvati grazie alla terapia genica
La diagnosi alla nascita resa possibile grazie allo screening neonatale disponibile in Toscana
Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (SMA1) trattati con successo all’IRCCS AOU Meyer con la terapia genica.
[Leggi di più…] infoAl Meyer già 8 bambini affetti da SMA salvati grazie alla terapia genicaTorna a risplendere il Sileno con Bacco fanciullo, capolavoro in bronzo del Cinquecento
Si tratta del primo intervento di recupero effettuato sull’opera in epoca moderna
E’ tornata alla sua originaria bellezza la ‘pelle’ bronzea del Sileno con Bacco fanciullo, realizzato dall’artista cinquecentesco Jacopo Del Duca ed esposto al primo piano della Galleria degli Uffizi a Firenze.
[Leggi di più…] infoTorna a risplendere il Sileno con Bacco fanciullo, capolavoro in bronzo del CinquecentoUcraina, a Firenze i murales di Bansky sui palazzi distrutti
In esclusiva al cinema Astra la video installazione delle opere raffigurate tra le macerie di Kiev
Il cinema Astra presenta in un’occasione unica e irripetibile Murals, una video-installazione che riprende i murales realizzati dallo street artist britannico Banksy sui palazzi di Kiev e dintorni nel 2022, tra rovine abbandonate e luoghi intaccati dai bombardamenti.
[Leggi di più…] infoUcraina, a Firenze i murales di Bansky sui palazzi distruttiMarradi, la storia della Misericordia di confine nata 170 anni fa dopo l’epidemia di colera
La Governatrice Mazzoni: “Impegno importante per un territorio a soli 8 km dal confine con l’Emilia”
“Siamo nati quasi 170 anni fa: nel 1856, un anno dopo l’epidemia di colera che colpì il territorio, la fondazione della Misericordia di Marradi fu una forte risposta della popolazione. Da allora forniamo servizi di assistenza e soccorso in sostegno della comunità. Attualmente contiamo su una solida base di 281 soci e 90 volontari, che operano anche nei territori al confine con l’Emilia Romagna”.
[Leggi di più…] infoMarradi, la storia della Misericordia di confine nata 170 anni fa dopo l’epidemia di coleraPistoia, muore infermiera a 37 anni incinta
Il cordoglio dell’ordine Firenze – Pistoia e del direttore operativo di Auxilium Stp
Dramma in corsia a Pistoia dove è morta una infermiera di 37 anni, incinta di 8 mesi. Gravissimo il piccolo che portava in grembo.
[Leggi di più…] infoPistoia, muore infermiera a 37 anni incintaBarberino Tavarnelle pioniera nella continuità educativa 0-6
Il Comune fu tra i primi in Toscana a sperimentare e intuire l’importanza della visione d’insieme del bambino
Quello di Barberino Tavarnelle rappresenta un modello a livello regionale, l’esperienza virtuosa nata vent’anni fa scuola e diventa strumento e occasione di formazione per educatrici e insegnanti.
[Leggi di più…] infoBarberino Tavarnelle pioniera nella continuità educativa 0-6Dallo spazio alla Calabria, scoperto nuovo quasicristallo in una meteorite
L’Ateneo fiorentino ha collaborato con l’Università di Bari e l’Agenzia Spaziale Italiana alle analisi dell’oggetto
Una nuova e importante scoperta nell’ambito delle scienze planetarie è stata messa a segno da un gruppo di ricerca tutto italiano, composto anche dagli studiosi dell’Ateneo fiorentino Luca Bindi e Tiziano Catelani, del Dipartimento di Scienze della Terra.
[Leggi di più…] infoDallo spazio alla Calabria, scoperto nuovo quasicristallo in una meteorite