C’è l’accordo per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto oggi, 3 agosto, tra Regione Toscana, le organizzazioni sindacali regionali Cgil, Cisl, Uil e le tre Asl toscane (Centro, Nord Ovest, Sud Est). Alcune delle principali azioni previste sono accrescere le tutele dei lavoratori, potenziare la rete regionale dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (rls) e istituire un apposito tavolo tecnico da convocare periodicamente per garantire il coordinamento delle attività.
[Leggi di più…] infoSicurezza sul lavoro: arriva l’accordo con i sindacati Cgil, Cisl e UilPrimo piano
Turismo in Toscana: è boom di presenze rispetto al 2021
Secondo la nota congiunturale di Irpet il numero di turisti è cresciuto del +172%. Ma siamo ancora sotto ai livelli pre Covid
di Beatrice Botticelli
I turisti sono tornati in Toscana. Lo conferma la nota diffusa dall’Irpet (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana): le presenze nella nostra regione registrano un +172% rispetto ai primi 5 mesi del 2021, passando da 3,3 milioni a 8,7 milioni. Nel complesso, però, non siamo ancora tornati ai livelli pre-Covid, da cui ci separa un -31,4%. Tuttavia l’andamento del turismo in Toscana fa ben sperare: la ripresa si manifesta soprattutto a partire dall’inizio della primavera e si rafforza col passare dei mesi; a maggio il distacco con il 2019 si riduce a un -18%.
[Leggi di più…] infoTurismo in Toscana: è boom di presenze rispetto al 2021Sindrome da scuotimento, la campagna di sensibilizzazione di Anpas Toscana
L’esperienza per informare le famiglie e prevenire una forma di maltrattamento poco conosciuta
Incontro a Pisa il 28 giugno per la campagna delle Pubbliche Assistenze insieme a Terre des Hommes. Mattia era un bimbo di Pistoia che a soli 8 mesi ha perso la vita per sindrome da scuotimento (SBS – Shaken Baby Syndrome). Era all’asilo. Sulle prime la sua morte venne fatta passare per un incidente. Non ne furono comprese le cause. Sono stati i genitori di Mattia, Caterina e Riccardo a rivolgersi alle Pubbliche Assistenze toscane per chiedere di far conoscere la loro storia. E sensibilizzare le famiglie su questa delicatissima tematica.
[Leggi di più…] infoSindrome da scuotimento, la campagna di sensibilizzazione di Anpas ToscanaGli infermieri si raccontano dopo la pandemia
A Vinci, l’iniziativa voluta da Opi Firenze-Pistoia
Un momento di confronto e di bilancio per raccontare questi due anni, fra esperienze professionali e umane.. Il prossimo 24 giugno (dalle 14 alle 17) nell’Aula Magna “Alessandro Reggiani” dell’Agenzia per la Formazione di Vinci (via Oberdan 13/19 a Sovigliana)Opi Firenze Pistoia organizza l’incontro “Gli infermieri si raccontano dopo la pandemia: tra resilienza e metamorfosi professionale” che darà voce a tanti infermieri che hanno vissuto il Covid in prima linea. L’iniziativa si concluderà con la consegna delle targhe realizzate da Opi Firenze Pistoia ai presidi ospedalieri in segno di ringraziamento.

Pontedera: lavori del Consorzio 4 Basso Valdarno sullo scolmatore
L’intervento, per oltre 100mila euro è finanziato dalla Regione Toscana
Proseguono, nei modi e nei tempi previsti, i lavori in corso nella zona dello Scolmatore a Pontedera. Si tratta di opere murarie sull’impianto, ripristini idraulici del reticolo e recupero dei pozzetti di alloggio dei pistoni delle paratie.Proseguono, nei modi e nei tempi previsti, i lavori in corso nella zona dello Scolmatore a Pontedera. Si tratta di opere murarie sull’impianto, ripristini idraulici del reticolo e recupero dei pozzetti di alloggio dei pistoni delle paratie. L’intervento, per oltre 100mila euro è finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito dell’accordo di programma siglato col Ministero dell’Ambiente. Il referente per l’Amministrazione Regionale è il Genio Civile Valdarno inferiore mentre l’ente appaltante è il Consorzio 4 Basso Valdarno. L’impresa esecutrice dei lavori è il Consorzio Sinergia Verde.
[Leggi di più…] infoPontedera: lavori del Consorzio 4 Basso Valdarno sullo scolmatoreSicurezza idraulica: 121 milioni di euro per i corsi d’acqua toscani
Il punto di Regione e Anbi Toscana sulle attività quotidiane dei Consorzi di Bonifica
Quasi 121 milioni di euro in un anno per tenere in sicurezza e in salute oltre 36 mila chilometri di corsi d’acqua su cui, ogni giorno, i Consorzi di bonifica effettuano sfalci, tagli di alberature oltre a prendersi cura dell’ambiente e a tener in condizioni ottimali opere idrauliche e di bonifica. È la manutenzione, un’attività che resta pressoché invisibile, me che rimane fondamentale per la sicurezza del territorio.

«Appaltare le opere delle Ferrovie? Così aumentano i disservizi»
La posizione di Uil Toscana sulle tratte Siena-Chiusi e Pisa-Lucca-Aulla
«Condividiamo la necessità di intervenire con le opere programmate sulle linee ferroviarie Pisa-Lucca-Aulla e Siena-Chiusi, ma riteniamo vadano ripensate le modalità con cui tali lavori vengono gestiti».

Infermiere spiate in doccia: la solidarietà di Opi Firenze-Pistoia
L’Ordine: «episodio inaccettabile che lede la dignità delle donne»
«È un fatto gravissimo che deve essere punito. Siamo fiduciosi che le indagini porteranno all’individuazione dei responsabili. Nel frattempo desideriamo esprimere tutta la nostra solidarietà alle colleghe e alle operatrici sanitarie vittime di questa che consideriamo a tutti gli effetti una violenza».

Sisma nel Chianti: la Fondazione Geologi Toscana risponde ai dubbi dei cittadini
Un webinar aperto a tutti per capire meglio le dinamiche del fenomeno nella zona
Un focus aperto ai cittadini che permetterà di inquadrare meglio gli eventi sismici che si sono verificati in Toscana nelle scorse settimane. Venerdì 27 maggio (dalle 17 alle 19) la Fondazione dei Geologi della Toscana organizza il webinar “La sismicità del Chianti: approfondimenti sugli eventi sismici in atto in queste settimane”.

Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione: corsi d’acqua protagonisti
Anche in Toscana tante iniziative tra visite, laboratori e “biciclettate”
Prosegue la XXI edizione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione promossa da ANBI con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica stretta collaborazione con la FIAB (Federazione Italiana Ambiente Bicicletta). L’iniziativa quest’anno si svolge sotto il titolo “Dalla Bonifica Storica ai Comuni dell’Acqua”, a testimoniare il percorso che porterà a celebrare, a fine mese, il Centenario del Congresso che vide nel 1922 esperti e politici di ogni estrazione riunirsi a San Donà di Piave, nel veneziano, per “disegnare” il territorio italiano. Anche i sei Consorzi di Bonifica della nostra regione, riuniti in Anbi Toscana, hanno messo a punto iniziative dedicate ai più piccoli, appuntamenti su due ruote, inaugurazioni di nuovi spazi, momenti dedicati alla cura del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente.
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha in calendario per il 24 maggio l’inaugurazione di un’area verde a Mulazzo (MS), tappa finale del progetto di recupero di alberi esistenti e piantumazione di nuovi, realizzato in collaborazione con il Comune di Mulazzo per migliorare la sicurezza idrogeologica e combattere i cambiamenti climatici. Il 26 maggio e il 1° giugno ecco la Festa dell’ambiente al Centro didattico WWF di Marina di Massa: circa 100 ragazzi (4 scolaresche di Carrara) partecipano a due giornate organizzate al Centro didattico del WWF di Marina di Massa. Un parco a misura di bambino che si occupa di recupero e cura di animali selvatici in difficoltà, dove si possono osservare le specie tipiche del territorio e la gestione integrale delle zone umide retrodunali. Sabato 28 maggio si tiene il “Sabato dell’ambiente” la pulizia partecipata dei corsi d’acqua aperta alle associazioni di volontariato che collaborano con il Consorzio (circa 100) e con le scolaresche che per la prima volta hanno deciso di unirsi all’evento.
