Il neo presidente: «Lavorerò per rafforzare il ruolo delle associazioni toscane in continuità con le strategie già attuate dal Centro servizi in questi ultimi anni»
C’è un nuovo presidente da ieri alla guida di Cesvot per i prossimi quattro anni. Si chiama Luigi Paccosi, succede a Federico Gelli ed è il quarto presidente dalla costituzione dell’ente nel 1997. Classe 1963, si è occupato di volontariato fin dall’Università. Volontario egli stesso conosce molto bene il mondo del terzo settore toscano e nazionale. Il neopresidente si è occupato fin dall’Università di enti non profit, diventando responsabile e amministratore di varie associazioni di volontariato e cooperative sociali in ambito socio- educativo. Ha fatto parte dell’Osservatorio nazionale del volontariato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. È presidente dell’associazione di volontariato Voltonet, socia di Cesvot. È, inoltre, presidente del consiglio di amministrazione dell’Asp Firenze Montedomini e fa parte del Comitato di indirizzo della Fondazione CR Firenze. È vice presidente vicario dell’associazione nazionale dei Centri di Servizio – CSVnet. Nel 2016 è stato ideatore del progetto “Soli Mai. Una rete contro la solitudine” promosso dalla Fondazione Montedomini con il contributo della Fondazione CR Firenze, la collaborazione del Comune di Firenze insieme a importanti associazioni di volontariato della città di Firenze. È, inoltre, autore del libro “La storia di Abram” edito dalla Società Editrice Fiorentina nel marzo 2020 e illustrato da Emilio Pinna.

«Anche gli Ets toscani sono stati fortemente coinvolti dalle conseguenze di due anni di pandemia – ha commentato il neo presidente -. In base alle ricerche svolte da Cesvot un terzo di essi hanno sospeso o chiuso le attività. Il mio impegno sarà quello di rafforzare la capacità di resilienza degli Ets, di supportarli nella capacità di mantenere le loro funzioni, spesso essenziali per la tenuta del tessuto sociale del territorio e, laddove necessario, nell’aiutarli a riorientare le attività. Cesvot è un ente in grado di sostenere gli ets anche in un momento delicato e di grandi cambiamenti, ha ricevuto l’accreditamento secondo la nuova normativa di riferimento e fa parte di una infrastruttura nazionale solida, composta da 49 Csv e da un ente di rappresentanza, CSVnet, nel quale abbiamo l’onore di rivestire un ruolo importante di vicepresidenza vicaria».
[Leggi di più…] infoÈ Luigi Paccosi il nuovo presidente di Cesvot