Unicoop Firenze, ha deciso la chiusura dei negozi per le prossime due domeniche. Insieme alle altre cooperative di consumo sul territorio nazionale, Unicoop ha stabilito la chiusura dei propri 104 punti vendita. La misura sarà attiva in sette province della Toscana domenica 22 marzo e domenica 29 marzo. Al termine di questo periodo, la situazione verrà rivalutata.
[Leggi di più…] infoUnicoop Firenze: punti vendita chiusi la domenicaMain Content
“Oro d’Autore” cuore del futuro Museo dell’oro di Arezzo
Creare ad Arezzo un vero e proprio “Museo dell’Oro”, partendo dall’esposizione della collezione ‘Oro d’Autore’. Questo lo scopo per il quale Regione Toscana, Comune di Arezzo, Società Arezzo Fiere e Congressi e Fondazione Guido d’Arezzo sottoscriveranno a breve un Protocollo di intesa. L’accordo è finalizzato alla valorizzazione della collezione e alla promozione della realtà produttiva, turistica e culturale aretina.
[Leggi di più…] info“Oro d’Autore” cuore del futuro Museo dell’oro di Arezzo#telefonopulito: la campagna degli studenti
Si chiama #telefonopulito ed è la campagna ideata dagli studenti dell’indirizzo grafico dell’Istituto Cellini di Firenze. L’obbiettivo: evitare il contagio da Coronavirus attraverso un uso troppo disinvolto del cellulare. Il volantino è destinato a tutti gli studenti italiani.
[Leggi di più…] info#telefonopulito: la campagna degli studenti“Donaci una mascherina”: la campagna di Anpas Toscana
Si chiama “Donaci una mascherina” la campagna che Anpas Toscana ha deciso di promuovere per acquistare le mascherine e i dispositivi che servono a garantire un soccorso appropriato. E a mantenere alto il livello di sicurezza dei volontari che ogni giorno si mettono in gioco per aiutare chi soffre.
Essere donne e infermiere, il punto di Sabrina Leto
«Nell’infermieristica, l’86% dei professionisti è donna, in Toscana si sfiora il 90%». Lo ha ricordato, in occasione della Giornata dedicata al Giuramento dei nuovi infermieri il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia, Danilo Massai. Una professione al femminile quindi, ma non priva di difficoltà. Per questo, in occasione di marzo, mese della donna, OPI Firenze Pistoia ha voluto accendere i riflettori sulle donne in corsia.
[Leggi di più…] infoEssere donne e infermiere, il punto di Sabrina LetoEmergenza Covid-19: ora mancano infermieri nelle Rsa
Infermieri “contesi” tra pubblico e privato. E’ uno dei problemi collaterali all’emergenza sanitaria per il Covid-19. Lo fa notare l’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia. L’emergenza causata dalla diffusione del nuovo Coronavirus infatti ha determinato un piano straordinario di assunzioni per rinforzare le fila della sanità pubblica. Di conseguenza, tanti infermieri in graduatoria nel concorso Estar che attualmente lavorano in Rsa passano al servizio pubblico, lasciando così scoperti i posti di lavoro. E con grande difficoltà nel reperimento dei sostituti.
[Leggi di più…] infoEmergenza Covid-19: ora mancano infermieri nelle RsaMascherine, OPI Fi-Pt: requisire le FFP2 e FFP3 e distribuirle ai sanitari
«In questi giorni in cui medici, infermieri e operatori sanitari di trovano sempre più spesso a operare con semplici mascherine chirurgiche, vediamo un numero crescente di cittadini andare al supermercato con mascherine Ffp2 e Ffp3. Questo non ha alcun senso». A lanciare l’allarme è Roberto Romano, referente dell’emergenza-urgenza dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia.
[Leggi di più…] infoMascherine, OPI Fi-Pt: requisire le FFP2 e FFP3 e distribuirle ai sanitariBonifica, il CB4 proroga la scadenza del tributo
Considerata l’attuale situazione di emergenza in cui versa il Paese, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha deciso di prorogare di un mese e mezzo la scadenza del tributo di bonifica. «Siamo consapevoli che le dovute restrizioni imposte limitano gli spostamenti e che per alcuni settori il momento è difficile anche dal punto di vista economico – spiega il presidente dell’ente, Maurizio Ventavoli –. Abbiamo quindi stabilito che per gli avvisi relativi al 2019 con scadenza al 16 marzo, il pagamento è prorogato al 30 aprile 2020».
[Leggi di più…] infoBonifica, il CB4 proroga la scadenza del tributoCovid-19, Bettini (Anpas): “Applausi dai balconi per i volontari”

«Questa è la mia Toscana». «Questa è la nostra Toscana. La regione dei volontari, la regione di chi scende in strada e si aiuta». Il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini ha voluto ringraziare tutti i cittadini della nostra regione per le manifestazioni di affetto che stanno riservando ai nostri volontari. Uomini e donne, ragazzi e ragazze che scendono in strada tutti i giorni per soccorrere i loro concittadini nella piena emergenza da coronavirus.
[Leggi di più…] infoCovid-19, Bettini (Anpas): “Applausi dai balconi per i volontari”Coronavirus, l’appello di Anpas Toscana
Il presidente, Dimitri Bettini: “Stare a casa ci permette di usare meglio i pochi dispositivi di protezione rimasti in attesa di riapprovvigionarli”

I nostri volontari sono al lavoro. Ogni giorno sulle ambulanze e per i servizi di assistenza ai cittadini. L’emergenza coronavirus è difficile. Ma il volontariato ha risposto presente come sempre. Siamo presenti negli aeroporti, davanti agli ospedali per l’accoglienza dei pazienti. Stiamo assistendo chi è a casa e si trova in stato di necessità portando del cibo, un conforto umano. Per questo non finiremo mai di ringraziare tutte le nostre donne e i nostri uomini, ragazzi e ragazze che indossano la divisa e scendono in strada per aiutare il prossimo.
Ma in questo momento, ognuno di noi, semplice cittadino DEVE fare la sua parte. L’appello delle Pubbliche assistenze toscane per questi giorni è forte e univoco: state a casa. Non favorite il contagio. Adottate condotte responsabili perché i dispositivi di protezione non sono infiniti e per soccorrervi adeguatamente abbiamo necessità di essere protetti a nostra volta. La Regione Toscana è mobilitata per trovare mascherine e altri dispositivi necessari. Anche noi stiamo lavorando per l’approvvigionamento. Ma non mancano le difficoltà in un mercato mondiale che ormai è saturo e completamente stravolto dal dilagare del virusState a casa dunque, aiutateci a ridurre il contagio. Fatelo per voi stessi, se non volete farlo per la collettività. Aiutateci a fornirvi un soccorso adeguato.