Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria interviene sul “caso” Museo Marini di Pistoia. Dopo la manifestazione e le quattromila firma raccolte contro il trasloco a Firenze delle opere di Marino Marini custodite nell’omonimo Museo di Pistoia, la situazione resta ancora incerta.
[Leggi di più…] infoMuseo Marini, Case della Memoria: «le opere restino a Pistoia»Main Content
Coronavirus, guida in sei lingue per i turisti
Un kit informativo in sei lingue per informare i turisti sulla situazione Coronavirus toscana. La guida, disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo, è specificatamente pensato per i turisti che avevano in programma un viaggio in Toscana o vorrebbero venirci. Ma che cercano maggiori informazioni sull’influenza da Coronavirus in questa regione. È stato preparato dall’Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica a seguito della riunione tenutasi con le categorie economiche e l’assessore a turismo e attività produttive Stefano Ciuoffo mercoledì scorso. Presto sarà presente sul sito della Regione, di Toscana Promozione e VisitTuscany.com e sarà distribuita e veicolata dalle varie Associazioni online e offline.
[Leggi di più…] infoCoronavirus, guida in sei lingue per i turistiInfermieri neolaureati e opportunità di lavoro: i progetti di OPI Firenze Pistoia
L’intervista a Fabio Valente, coordinatore dell’Osservatorio Giovani dell’Ordine

Infermieri e infermieri pediatrici neolaureati al centro di due iniziative per offrire specifici percorsi d’inserimento nel mondo del lavoro. È quanto sta elaborando l’Osservatorio Giovani dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. L’obiettivo è di far sì che il patrimonio di conoscenze e competenze dei neolaureati toscani non si disperda ma, anzi, rimanga legato a doppio filo al territorio.
[Leggi di più…] infoInfermieri neolaureati e opportunità di lavoro: i progetti di OPI Firenze PistoiaVilla Menotti: le Case della Memoria a colloquio con il sindaco
Villa Menotti, uno spiraglio per la salvezza. Nei giorni scorsi il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha ricevuto la visita di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vice-presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’associazione, nata in Toscana, si preoccupa di salvaguardare il valore testimoniale di luoghi storici legati alla memoria di grandi personaggi. Oggi sono 78 le case-museo associate in tutta Italia. Diciotto quelle in Emilia Romagna. Tra queste: Casa Enzo Ferrari, Casa Luciano Pavarotti e ancora le case di Giorgio Morandi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli e Pellegrino Artusi.
[Leggi di più…] infoVilla Menotti: le Case della Memoria a colloquio con il sindacoCoronavirus, kit per le ambulanze dalle centrali operative 118
Anpas, Croce Rossa e Misericordie toscane, fanno il punto sulle modalità operative

Modalità operative ai tempi del Coronavirus. «I kit per gli equipaggi delle ambulanze toscane saranno distribuiti nelle centrali operative di tutta la Toscana. Solo dopo aver indossato i presidi necessari gli equipaggi potranno intervenire sui casi sospetti». Il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini, il direttore regionale della Cri, Pasquale Morano, e il presidente delle Misericordie Toscane, Alberto Corsinovi, hanno informato i volontari impegnati nel sistema dell’emergenza sanitaria sulle modalità di gestione dei servizi.
[Leggi di più…] infoCoronavirus, kit per le ambulanze dalle centrali operative 118Coronavirus, Anpas e Misericordie pronti a intervenire in caso di necessità
Kit di protezione nei mezzi destinati ai servizi di trasporto per pazienti potenzialmente contagiosi
«I volontari sono pronti a fare la loro parte, senza allarmismi, ma con tutto quello che serve per operare in sicurezza». I presidenti di Anpas Toscana, Dimitri Bettini, e Misericordie Toscane, Alberto Corsinovi, hanno fatto il punto sull’emergenza Coronavirus. Questo è avvenuto-so dopo l’incontro avuto col presidente della Regione, Enrico Rossi.
[Leggi di più…] infoCoronavirus, Anpas e Misericordie pronti a intervenire in caso di necessitàCoronavirus: OPI Firenze Pistoia approfondisce il tema
Intervista a Cinzia Beligni: le persone fragili

Il Coronavirus sta generando grande attenzione e preoccupazione. L’Ordine delle Professioni infermieristiche interprovinciale di Firenze Pistoia ha voluto lanciare una serie di approfondimenti. È stato chiesto a infermieri che lavorano in diversi settori di dare il proprio contributo sul tema. Ecco l’intervista a Cinzia Beligni, segretaria di OPI Firenze Pistoia che lavora quotidianamente a contatto con persone fragili.
[Leggi di più…] infoCoronavirus: OPI Firenze Pistoia approfondisce il temaBlsd Pblsd–Operatore: a marzo il nuovo corso di Opi Firenze Pistoia
Il primo corso è previsto per il 9 marzo prossimo

Marzo a tutta formazione, con i corsi organizzati da Opi Firenze Pistoia. Il primo, previsto per il 9 marzo prossimo dalle 9 alle 14 nell’aula Bertaccini della sede Opi di via Pierluigi da Palestrina 11, a Firenze, sarà dedicato a “Basic life support and defibrilaltion Adulto e Pediatrico: Blsd Pblsd – Operatore” e prevede 8 crediti Ecm della Regione Toscana.
Gli obiettivi generali sono acquisire conoscenze teorico-pratiche sulle tecniche di valutazione e di esecuzione della rianimazione cardiopolmonare. L’obiettivo Ecm invece è relativo all’applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based pratice (Ebm – Ebn – Ebp). Sarà presente il docente Francesco Mantelli, infermiere specializzato in emergenza territoriale presso servizio di emergenza territoriale della provincia di Rimini.
[Leggi di più…] infoBlsd Pblsd–Operatore: a marzo il nuovo corso di Opi Firenze PistoiaTumore al seno, Careggi 4° in Italia per interventi
Tumore al seno: Careggi al quarto posto e Cisanello al decimo nella classifica nazionale degli ospedali più performanti per volume di interventi. La classifica, è stata stilata dal portale di public reporting in ambito sanitario www.doveecomemicuro.it. Si basa sui dati del Pne (Programma nazionale esiti) 2018 di Agenas, riferito all’anno 2017.
[Leggi di più…] infoTumore al seno, Careggi 4° in Italia per interventiLampredotto, Confartigianato chiede la tutela
Lampredotto, un giro d’affari di 7,5 milioni l’anno. Ora Confartiginato chiede che il prodotto sia tutelato. Un disciplinare per il lampredotto, da esporre per tutelare e rivendicare la qualità di ciò che i baracchini fanno da generazioni. E difendere il mitico panino da richieste di turisti coraggiosi che virano tra il comico e l’assurdo. Confartigianato Imprese Firenze si fa portavoce della categoria, che in un incontro tra venditori al dettaglio e produttori ha rivendicato questa necessità.
[Leggi di più…] infoLampredotto, Confartigianato chiede la tutela