David Nucci: “Nel 2023 ci siamo attivati per offrire consulenza. Anche per il concorso Estar attuale continueremo a monitorare la situazione”

Il concorso ESTAR per l’assunzione di infermieri continua a suscitare dibattiti e attenzione da parte delle istituzioni di categoria.
“Il nostro impegno è quello di vigilare per un concorso centrato sulle competenze infermieristiche e sulle evidenze attuali”, afferma David Nucci, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, a seguito delle segnalazioni di irregolarità nell’ammissione di un candidato.
Il concorso Estar 2024: numeri e criticità
Il concorso pubblico unificato (bando n. 236/2024/CON), pubblicato a dicembre 2024, prevede la copertura di un posto a tempo indeterminato per il profilo di infermiere nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari presso l’Azienda USL Toscana Centro. Parallelamente, è stata indetta una selezione per soli titoli per assunzioni a tempo determinato.
Tuttavia, le prime fasi del concorso hanno già evidenziato problematiche, con un candidato che ha presentato ricorso per l’esclusione di una domanda. La situazione richiama alla memoria il concorso ESTAR 2023, in cui circa 150 candidati furono esclusi dalla prova scritta a causa di quesiti contestati.
“Nel 2023 ci siamo attivati per offrire consulenza sulle domande contestate, ma nonostante le segnalazioni, la Commissione ritenne corrette le risposte contestate. Anche per il concorso attuale continueremo a monitorare la situazione”, spiega Nucci.
L’Ordine degli Infermieri e il ruolo nella trasparenza delle selezioni
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze-Pistoia ribadisce il proprio impegno per garantire che le prove concorsuali siano formulate con criteri chiari e basati sulle reali competenze richieste dalla professione infermieristica.
“Collaborare allo sviluppo di concorsi incentrati sulle competenze è stato un punto chiave del nostro programma elettorale. Per questo, abbiamo proposto a ESTAR di essere partner nella definizione di bandi che valorizzino le conoscenze tecniche, trasversali e attitudinali degli infermieri”, sottolinea Nucci.
L’obiettivo è assicurare una selezione equa, trasparente e fondata su criteri scientifici, eliminando margini di discrezionalità nella valutazione delle prove. Con la nomina della Commissione Concorsuale attraverso la Determina Dirigenziale 388/20.02.2025, il concorso ESTAR entra ora in una fase cruciale.
Conclusione
L’Ordine degli Infermieri di Firenze-Pistoia continuerà a vigilare sulle modalità di svolgimento del concorso ESTAR 2024 per garantire la massima trasparenza e il rispetto delle competenze infermieristiche. La questione della formulazione dei quesiti e della valutazione delle risposte rimane un tema sensibile, e l’Ordine si pone come punto di riferimento per tutti i professionisti coinvolti nel processo di selezione.
Per ulteriori aggiornamenti sul concorso ESTAR, è possibile consultare il portale ufficiale di ESTAR Toscana.