In programma, dal 18 al 21 novembre, un convegno di Firenze Fiera e Galleria degli Uffizi con visite guidate alla Collezione Contini Bonacossi e alle sale monumentali di Villa Vittoria.
[Leggi di più…] infoFirenze Fiera e Galleria degli Uffizi, insieme per Vittoria Galli Contini Bonacossi e Gio PontiFirenze
Viaggio nella storia del clubbing: in un film le discoteche che hanno fatto la storia
Si chiama “Disco Ruin. 40 anni di club culture italiana” e sarà proiettato in anteprima domani a Firenze
Un docufilm che apre le porte su quell’universo parallelo che per 40 anni ha celebrato la vita che si accende la notte, al ritmo della musica, della danza, rincorrendo le luci dell’alba. Un viaggio visionario, che ripercorre l’ascesa e il declino dell’Italia del clubbing, raccontati dai protagonisti di questa storia. “Disco Ruin. 40 anni di club culture italiana” di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto (Ita 2020, 115′) porta sul grande schermo quattro generazioni e quarant’anni nel corso dei quali la discoteca ha prodotto cultura, arte, musica e moda.
[Leggi di più…] infoViaggio nella storia del clubbing: in un film le discoteche che hanno fatto la storia«Bisogna proiettare l’assistenza anche sulla famiglia»
Così Danilo Massai, presidente di Opi Firenze – Pistoia, a margine dell’incontro con il Ministro Speranza

«Abbiamo bisogno di ulteriori atti dal Governo». Lo ha detto Danilo Massai, presidente di Opi Firenze Pistoia nell’incontro a margine della visita del ministro della Salute, Roberto Speranza, nei giorni scorsi a Firenze.
Tra i temi al centro della visita del ministro della salute Roberto Speranza, il passaggio dell’Italia in zona bianca, il green pass (scaricato già da 13 milioni e 700mila persone) e il dibattito sull’immunità di gregge.
[Leggi di più…] info«Bisogna proiettare l’assistenza anche sulla famiglia»Calcio Storico Fiorentino, c’è la data: si gioca l’11 settembre
In campo Verdi contro Azzurri. Corteo schierato ricreerà la piazza del 1530

Si svolgerà il torneo del Calcio Storico Fiorentino. L’annuncio è stato dato dal presidente Michele Pierguidi e dal direttore del Corteo storico della Repubblica Fiorentina Filippo Giovannelli.
«Si giocherà sabato 11 settembre. Una sola partita – precisa il presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi – e sarà la finale tra Azzurri e Verdi, gara ufficiale dell’edizione 2021. Il Colore vincitore otterrà il Palio e il Corteo della Repubblica al completo animerà la piazza».
Opi Firenze-Pistoia e il cordoglio per la perdita di Pierluigi Tosi
Scomparsa una delle figure di spicco della sanità toscana
L’Ordine delle Professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si unisce al cordoglio per la perdita di Pierluigi Tosi, figura di spicco della sanità toscana. «Pierluigi Tosi si è impegnato con forza non solo per la nascita del dipartimento infermieristico e quindi nello sviluppo e nella crescita professionale degli infermieri – spiegano da Opi Firenze-Pistoia – ma anche per lo sviluppo di modelli organizzativi multidisciplinari basati sul rispetto di tutte le professioni. Con lui se ne va un protagonista importante della sanità toscana degli ultimi anni. Come Ordine delle Professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia ci uniamo al cordoglio dei suoi familiari».
Bimbo ritrovato: il racconto dei volontari che lo hanno raccolto in ambulanza
“Non dimenticherò mai quella vocina che chiamava la mamma”

I volontari della Pubblica Assistenza di Marradi hanno effettuato il soccorso del piccolo Nicola, appena ritrovato sul sentiero. La squadra (nella foto), composta dai volontari Stefano Benedettini e Mattia Rontini, è intervenuta autorizzata dal 118 non appena ricevuta la notizia del ritrovamento del bimbo. «La centrale operativa – raccontano i volontari – ci ha autorizzati a intervenire in emergenza e chiedere una volta sul posto quali fossero le necessità. Con noi sul mezzo di soccorso sono saliti un infermiere del soccorso alpino, il luogotenente comandante la stazione carabinieri di Palazzuolo sul Senio i genitori. Il medico ha constatato che il piccolo era in buone condizioni. Ma ha ugualmente consigliato una visita al Meyer per tutti gli accertamenti del caso. Non dimenticheremo mai la sua voce, mentre chiamava la mamma».
[Leggi di più…] infoBimbo ritrovato: il racconto dei volontari che lo hanno raccolto in ambulanzaOpi Firenze Pistoia: «Ancora 800 iscritti senza PEC»
Ribadita la necessità di mettersi in regola, pena la sospensione dall’Ordine
L’Ordine delle Professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia torna a fare il punto sulla necessità, per i professionisti, inclusi quindi infermieri e infermieri pediatrici, di attivare una casella PEC. «A fronte di un totale di 9354 iscritti al nostro Ordine, ancora 828 risultano senza Pec – spiegano da Opi Firenze Pistoia –. Abbiamo già inviato, come richiede la legge, 623 diffide e solo in 200 hanno risposto. Vogliamo quindi ribadire la necessità di mettersi in regola: chi non è a norma viene sospeso dall’Ordine».
[Leggi di più…] infoOpi Firenze Pistoia: «Ancora 800 iscritti senza PEC»Arcobaleno d’Estate: apre la mostra “Florence in the World”
Incontro con il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue e il Museo del Tessuto di Prato
Nell’ambito della mostra fotografica “Florence in the World”, aperta fino al 21 giugno in occasione di Arcobaleno d’Estate, lunedì 21 giugno (ore 17) all’Auditorium al Duomo si terrà un incontro con il Movimento LBT-TTD che annuncerà la prima edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence”, in programma a Firenze il 25 e 26 novembre 2021. Proprio questa settimana è stata lanciata la call for participation per il festival che nasce con l’obiettivo di coinvolgere gruppi di giovani universitari nel mondo nella promozione, interpretazione, presentazione e valorizzazione delle espressioni culturali locali di uno specifico sito del patrimonio nel loro Paese (in tempo di pandemia), attuando la metodologia Life Beyond Tourism.

L’iniziativa rientra nel cartellone della nona edizione di Arcobaleno d’Estate, la manifestazione promossa da La Nazione con la Regione Toscana e il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Per l’occasione, fino al 21 giugno(dalle 9 alle 18) all’Auditorium al Duomo e Caffè Astra al Duomo di Firenze è aperta “Florence in the World”, la mostra fotografica interattiva pensata per celebrare Firenze e la Toscana organizzata dal Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue e promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco in collaborazione con B&B Hotels Italia, Auditorium al Duomo, Caffè Astra al Duomo e il partner tecnologico Europromo. Per tutta la durata dell’evento, il Caffè Astra propone in esclusiva un cocktail drink speciale, il Green Spritz.
Tutti coloro che visiteranno la mostra lunedì 21 giugno riceveranno in omaggio un biglietto gratuito per due persone per visitare la mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba” presso il Museo del Tessuto a Prato fino al 21 Novembre. Quello con il Museo del Tessuto è un rapporto di collaborazione nato per sviluppare le potenzialità della rete del Movimento Life Beyond Tourism sul territorio e per contribuire alla narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Prato. Il percorso di realizzazione della Mostra a cui il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue, la Fondazione Romualdo Del Bianco e B&B Hotels Italia hanno partecipato come sostenitori, sarà illustrato in un intervento realizzato direttamente dalla curatrice Daniela Degl’Innocenti del Museo del Tessuto.
“Florence in the World” – La mostra interattiva itinerante
“Florence in the world” è una mostra di 16 trittici fotografici (scatti inediti di Corinna Del Bianco) che fissano in un istante la bellezza di Firenze e dei suoi dintorni, con i suoi paesaggi, i particolari architettonici le espressioni culturali. La mostra fa parte di un progetto di ripartenza dei territori ideato dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue che, grazie a una serie di iniziative, vuole riportare la città del Giglio e la Toscana al centro del mondo e renderla fautrice della ripartenza economica e sociale attraverso la filosofia Life Beyond Tourism: il viaggio come dialogo tra culture. Un progetto circolare che parte da Firenze e la racconta attraverso le peculiarità del suo territorio portandola in giro per il mondo. Il Movimento LBT-TTD, in collaborazione con la Fondazione Romualdo Del Bianco, sta portando la mostra nelle università, nelle amministrazioni locali e negli enti culturali della propria rete internazionale, estesa in 111 Paesi dei 5 continenti, con l’obiettivo di custodire e soprattutto alimentare quel legame di affetto, ammirazione e attrazione che lega il mondo con Firenze, messo a dura prova in questi lunghi mesi di isolamento.
Per amplificare la capacità comunicativa della mostra, si è ricorso alla tecnologia NFC (Near Field Communcation). I visitatori potranno usufruire di contenuti extra semplicemente avvicinando il proprio smartphone ai pannelli espositivi, consultando le pagine dedicate ad arricchire la propria conoscenza su Firenze e il suo patrimonio culturale. Tanti i suggerimenti su cosa vedere, sui piatti tipici, sui cenni storici e i modi di dire. Inoltre, ogni utente avrà la possibilità di entrare a far parte attivamente della narrazione dei territori grazie alla possibilità di caricare una propria foto direttamente sul sito www.lifebeyondtourism.org e dare la sua visione di Firenze e del territorio fiorentino. Questa mostra rappresenta una delle possibili applicazioni della metodologia Life Beyond Tourism® che consente ai visitatori di conoscere il territorio in cui viaggiano grazie alle proposte di chi vi è nato e cresciuto: in dialogo con i residenti.
“The world in Florence” – Il Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo
Dalla mostra itinerante “Florence in the World” il Movimento propone di stimolare i vari territori del mondo a realizzare un’analoga rappresentazione della propria identità, dei propri luoghi e delle espressioni culturali che custodiscono. Un vero e proprio lavoro di storytelling culturale che coinvolge gruppi di lavoro, composti per lo più da giovani insieme ai propri docenti, che racconteranno luoghi del mondo dal punto di vista dei locals.
Il materiale così preparato verrà poi esposto durante la prima edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence”, in programma a Firenze il 25 e 26 novembre 2021. In questo modo sarà possibile visitare virtualmente il mondo attraverso gli occhi della gente del posto e acquisire uno sguardo privilegiato sul patrimonio materiale e immateriale internazionale. Ci saranno anche momenti di confronto con gli autori che racconteranno i loro territori, la loro cultura, le loro identità, le loro espressioni culturali, i punti di interesse. Ma anche approfondimenti tematici legati alla ripartenza dei territori alla luce delle crescenti esigenze di mercato.
Il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue
Il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue srl è una società benefit che opera da Firenze per la promozione e valorizzazione dei territori e delle identità locali. Offre proposte di consulenza per lo sviluppo di progetti di marketing territoriale e turistico, formazione, eventi, comunicazione, relazioni internazionali. La mostra si inserisce nella cornice dell’evento internazionale Building Peace through Heritage – World Forum to Change through Dialogue 13-15 Marzo 2020 che ha ricevuto oltre 100 patrocini da tutto il mondo.
Arcobaleno d’estate, incontro con il Movimento LBT-TTD e il Museo del Tessuto
Nell’occasione si terrà la presentazione della I edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo in programma a Firenze a novembre
Nell’ambito della mostra fotografica “Florence in the World”, aperta fino al 21 giugno in occasione di Arcobaleno d’Estate, lunedì 21 giugno (ore 17) all’Auditorium al Duomo si terrà un incontro con il Movimento LBT-TTD che annuncerà la prima edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence”, in programma a Firenze il 25 e 26 novembre 2021. Proprio questa settimana è stata lanciata la call for participation per il festival che nasce con l’obiettivo di coinvolgere gruppi di giovani universitari nel mondo nella promozione, interpretazione, presentazione e valorizzazione delle espressioni culturali locali di uno specifico sito del patrimonio nel loro Paese (in tempo di pandemia), attuando la metodologia Life Beyond Tourism.
[Leggi di più…] infoArcobaleno d’estate, incontro con il Movimento LBT-TTD e il Museo del TessutoSan Giovanni, ecco la Corona del Marzocco firmata Penko
Firenze riscopre un’antica tradizione in onore del proprio Patrono
Una creazione preziosa, ideata per l’occasione, per celebrare il patrono di Firenze. Quest’anno, per San Giovanni, la città di Firenze riscopre un’antica tradizione: la collocazione di una corona sulla testa del Marzocco in piazza Signoria. Un’iniziativa pensata dalla società di San Giovanni Battista che per la realizzazione dell’opera ha chiesto la collaborazione della Bottega Orafa Penko, che da anni tiene alto il nome dell’artigianato fiorentino nel mondo.
Preziosi trafori, cesellature e incisioni a bulino, arricchite con smalto rosso cremisi traslucido alternato a smalto bianco, caratterizzano questo capolavoro d’arte orafa. Perle, granati, cristalli di vari tagli e forme ed un lapislazzuli sono stati utilizzati per “gioiellare”, alla maniera antica, la corona destinata a decorare la testa del Marzocco.
[Leggi di più…] infoSan Giovanni, ecco la Corona del Marzocco firmata Penko