Procedono i lavori all’altezza del Turbone sulla FiPiLi, nel tratto fra Montelupo e Ginestra. Le lavorazioni vanno avanti nonostante l’emergenza sanitaria Coronavirus, ma si registrano problemi con alcune forniture.
[Leggi di più…] infoFiPiLi, avanzano i lavori all’altezza del TurboneFirenze
Coronavirus, domani a Firenze taxi gratis per andare a donare il sangue
L’iniziativa si chiama “Tutti taxi per amore” ed è in programma in 19 città italiane

Domani a Firenze i donatori di sangue che ne faranno richiesta potranno andare in taxi gratuitamente nei centri trasfusionali. L’iniziativa si chiama “L’albero del sangue non esiste”. A promuoverla è l’associazione di volontariato “Tutti taxi per amore”, insieme ai tassisti di Firenze e altre 18 città italiane. Le città sono Roma, Milano, Bergamo, Lucca, Padova, Brindisi, Torino, Cagliari, Trieste, Verona, Messina, Mestre, Brescia, Bari, Salerno, Bologna, Catania e Genova. A Firenze hanno dato la loro immediata adesione i tassisti del Radio Taxi Firenze 4242. Non si tratta di una donazione d’urgenza, dato che al momento non c’è una necessità impellente da parte delle strutture sanitarie coinvolte. È però un modo per ribadire che la donazione di sangue non si ferma nonostante l’emergenza Covid-19.
I donatori e gli aspiranti donatori possono chiamare il numero 346/8004680 per prenotare il taxi, che li accompagnerà al centro trasfusionale.
«È il nostro contributo concreto per la cultura della donazione del sangue – affermano Simone Andrei, presidente di Socota Radio Taxi Firenze 4242, e Marco Salciccia, presidente di Tutti Taxi per Amore -. Donare il sangue è un impegno civile, un dovere sociale”.
Spesa Sospesa nei punti vendita Unicoop Firenze
Ha preso il via nei giorni scorsi la Spesa Sospesa nei punti vendita Unicoop Firenze. L’obbiettivo è raccogliere fondi per offrire una spesa alle persone bisognose, ancora più vulnerabili in questo momento di emergenza sanitaria e di crisi economica.
[Leggi di più…] infoSpesa Sospesa nei punti vendita Unicoop FirenzeUova e colombe a Careggi: l’omaggio di Rivoire
L’iniziativa realizzata in collaborazione con Confartigianato Firenze e So.Co.Ta.
Un furgone carico di uova e colombe pasquali da Piazza della Signoria a Firenze ha raggiunto l’ospedale di Careggi. L’omaggio arriva dallo storico caffè Rivoire, per ringraziare medici e infermieri per l’impegno e i sacrifici nella gestione dell’emergenza Covid. L’iniziativa, è in collaborazione con Confartigianato Firenze e So.Co.Ta Taxi che si sono occupate del trasporto.
[Leggi di più…] infoUova e colombe a Careggi: l’omaggio di RivoireCoronavirus, Firenze deserta in un documentario
“Resurrezione” è il titolo del lavoro del regista Marco Cervelli con le musiche di Pino Donaggio e la voce di Sebastiano Somma
La luce illumina strade vuote, le finestre di Ponte Vecchio sono sbarrate e gli Uffizi deserti. Il fiume Arno fa il suo corso, nonostante tutto, e lambisce le sponde di lungarni desolati. Scorrono le immagini di una Firenze deserta. E’ la Firenze ai tempi del Coronavirus. A raccontarla è il documentario “Resurrezione” realizzato dal regista Marco Cervelli, con la casa di produzione Fair Play.
[Leggi di più…] infoCoronavirus, Firenze deserta in un documentarioEdo.mat srl ed Elys Color donano 1800 mascherine a 4 Pro Loco fiorentine
A riceverle Bagno a Ripoli, Compiobbi, Rignano e Pelago
1800 mascherine prodotte e donate da due pelletterie di Scandicci a quattro Pro Loco fiorentine. Un contributo concreto che arriverà su ogni singolo territorio per aiutare ad affrontare l’emergenza Coronavirus. È questo il risultato della collaborazione che si è creata in questi giorni tra le Pro Loco di Bagno a Ripoli, Valle dell’Arno di Fiesole, Rignano sull’Arno e Pelago. «Siamo riusciti a concretizzerai l’iniziativa molto velocemente grazie alla disponibilità di Antonio Montagnani, residente all’Antella e titolare delle pelletterie Edo.mat ed Elys Color di Scandicci. – spiega Gian Domenico Volpi, presidente della Pro Loco per Bagno a Ripoli – Montagnani ha gratuitamente fatto cucire alle sue maestranze 1.800 mascherine e le ha poi suddivise fra le quattro Pro Loco in parti uguali. Per la prima volta abbiamo sperimentato una iniziativa in comune con altre Pro Loco vicine al nostro territorio a riprova che insieme si può lavorare meglio».

Il commento del titolare delle pelletterie che hanno donato le mascherine
«Abbiamo acquistato il materiale necessario per produrre mascherine, tra cui il tessuto non tessuto – spiega Montagnani – e siamo stati davvero felici di averle potute intanto donare alle quattro Pro Loco. Impieghiamo circa 6 minuti per completare una mascherina ma le nostre macchine e i nostri operai lavorano senza sosta. Ribadisco il mio appello a tutte le aziende che producono materiale utile per crearle – prosegue – Io sono disposto ad acquistarlo a mie spese, a mettere a disposizione la mia azienda e le mie macchine per produrre altre mascherine e sono con me in questa decisione anche i miei 31 dipendenti. Vogliamo donarle, non venderle».
Edo.Mat è nata nel 2012 a Scandicci ed è cresciuta in questi anni come fatturato ma anche nel numero dei dipendenti, passando da 4 a 31 in poco tempo. L’azienda, con la sua succursale Elys Color, svolge principalmente attività come contoterzista. A lavoro ci sono persone che hanno in media 27 anni e tutti sono in grado di realizzare artigianalmente una borsa, dalla prima all’ultima fase di produzione.
Signa saluta Gerino Maniscalco
Signa si stringe nel ricordo di Calogero Maniscalco che si è spento ieri dopo alcuni mesi di malattia. Calogero, per tutti Gerino, era signese d’adozione. Nato 81 anni fa in Sicilia, era sempre rimasto legato alla sua Sciacca ma Signa era ormai la sua casa. Si era trasferito qui giovanissimo insieme alla moglie Concetta, maestra come lui. Una coppia unita dalla passione per l’insegnamento e per la cultura, impegnata anche nelle attività culturali della biblioteca.
[Leggi di più…] infoSigna saluta Gerino ManiscalcoEmergenza Coronavirus: a Scandicci Edo.Mat ed Elys Color donano 1500 mascherine ad Anpas Toscana
Le due pelletterie continueranno la produzione e sono alla ricerca di altro materiale per realizzarle e regalarle a chi ne ha bisogno
Sono 1500 le mascherine donate ai volontari di Anpas Toscana da due pelletterie di Scandicci (Fi). La consegna da parte di Edo.Mat ed Elys Color è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza del presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini. La decisione sulla nuova mission aziendale delle pelletterie conto terziste è stata presa dal titolare delle due aziende, Antonio Montagnani, alla luce della situazione di emergenza sanitaria causata dal diffondersi del Coronavirus.

Mascherine: il Mooss in campo contro il Covid-19
Anche a Firenze è attiva l’iniziativa “Diamoci una Mooss contro il Covid-19”. È questo lo slogan che l’associazione Moss (medici odontoiatri e operatori sanitari e socio sanitari) ha adottato per promuovere una campagna finalizzata alla raccolta di un bene in questo momento molto prezioso: le mascherine chirurgiche.
[Leggi di più…] infoMascherine: il Mooss in campo contro il Covid-19Emergenza Coronavirus: disabili e anziani sempre più soli
Disabili e anziani senza assistenza e sostegno. Un’altra emergenza nell’emergenza Coronavirus. A dare l’allarme è Danilo Massai, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale di Firenze Pistoia.
[Leggi di più…] infoEmergenza Coronavirus: disabili e anziani sempre più soli