Siglato il protocollo di collaborazione tra Coldiretti Toscana e la start-up CanapaFiliera. Muove i primi passi nuovo percorso agro-industriale per la canapa da fibra.
[Leggi di più…] infoCanapa da fibra, fra Lucca e Pisa mille ettari per far ripartire la filieraLucca
Gnamo! Un risiko da toscani
La cooperativa Demoela presenta il nuovo gioco da tavola
Esaltare con ironia tipica le storiche rivalità territoriali. Ecco Gnamo! Il “risiko” della Toscana
[Leggi di più…] infoGnamo! Un risiko da toscaniArtigianato&Aperitivo è tornato
Il trekking urbano per scoprire le botteghe toscane
Aperte le prenotazioni per gli appuntamenti a Firenze Arezzo Lucca Pisa Pistoia Prato e Siena per l’iniziativa di Artigianato&Aperitivo.
[Leggi di più…] infoArtigianato&Aperitivo è tornatoVilla Puccini, a Lucca, inaugura il restyling sistema elettrico a Chiatri
Innovazione e sostenibilità nel segno del maestro
Demoliti 18 pali e quasi 2 km di linee aeree, interramento di un chilometro e mezzo di cavi. Inoltre, una nuova cabina con innovazione tecnologiche ricavata dentro una porzione di terreno per Villa Puccini Lucca.
[Leggi di più…] infoVilla Puccini, a Lucca, inaugura il restyling sistema elettrico a ChiatriRischio idraulico ad Altopascio: CB4, Comune e Regione al lavoro in sinergia
Grazie alle economie su un finanziamento ministeriale, si continua a investire in sicurezza sul torrente Pescia di Collodi
Grazie a un lavoro di squadra tra Comune di Altopascio, Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e Regione Toscana si generano economie che vengono reinvestite per la sicurezza del territorio. In particolare dell’area attraversata dal torrente Pescia di Collodi, alla quale saranno dedicati altri 460mila euro. Questa la novità presentata stamani in conferenza stampa dal sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio, dal presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli e dall’assessore comunale ai lavori pubblici e all’ambiente, Daniel Toci, dal direttore Area Manutenzione del Consorzio 4 Basso Valdarno, Lorenzo Galardini.
[Leggi di più…] infoRischio idraulico ad Altopascio: CB4, Comune e Regione al lavoro in sinergiaCaruso, 56 caricature in mostra dedicate al grande tenore
L’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, della Fondazione Festival Pucciniano e dell’Associazión Canaria de Humoristas Gráficos y Caricaturistas in occasione dei 100 anni dalla scomparsa
Torre del Lago Puccini – Iran, Giappone, Perù, Cina, Brasile, Germania, India, Portogallo e tanti altri Paesi saranno rappresentati nella mostra che sarà inaugurata il prossimo 2 agosto a Torre del Lago (LU), in occasione della grande serata “Caruso Forever” promossa da Comune di Viareggio e Fondazione Festival Pucciniano che culminerà con lo spettacolo di Stefano Massini.
In mostra ci saranno le 56 opere finaliste (sulle 134 pervenute da tutto il mondo) del concorso “Caricaruso. Una Caricatura per Enrico Caruso” promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria nell’ambito del cartellone di eventi messo a punto dalle rete di case museo per ricordare il grande tenore in occasione dei cento anni dalla scomparsa (1873-1921). Oltre che un maestro del canto, Caruso è stato infatti anche un eccellente caricaturista: per questo motivo l’associazione ha pensato di ricordarlo con un omaggio dei colleghi di lapis.
[Leggi di più…] infoCaruso, 56 caricature in mostra dedicate al grande tenoreCanale Lunense: sopralluogo dell’Autorità di bacino e del Consorzio
Obbiettivo la verifica dell’attività portata avanti in questi anni e le principali opere realizzate e in corso

Nei giorni scorsi, i rappresentanti del Consorzio di bonifica del Canale Lunense e dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale hanno visitato alcune opere del comprensorio del Canale, ed in particolare l’opera di presa ed alcuni scorci lungo l’asta irrigua nella zona di Santo Stefano e di Sarzana con tappa anche agli impianti idrovori e di irrigazione della Piana di Luni.
[Leggi di più…] infoCanale Lunense: sopralluogo dell’Autorità di bacino e del ConsorzioA scuola sicuri, Unicoop Firenze dona 200mila mascherine Ffp2
Le mascherine vengono distribuite agli studenti delle scuole superiori che utilizzano il trasporto pubblico nel progetto a scuola sicuri
[Leggi di più…] infoA scuola sicuri, Unicoop Firenze dona 200mila mascherine Ffp2Sicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4
Più del 70% dell’importo coperto grazie a quanto risparmiato nel 2020
Una serie di interventi per la sicurezza idraulica del comprensorio finanziati per la maggior parte grazie alle economie 2020. Potendo contare su quanto risparmiato nello scorso anno grazie a economie di ribassi (portando comunque a termine quindi quanto programmato per il 2020), il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno ha infatti potuto affidare una serie di lavori per la manutenzione e la messa sicurezza di alcuni corsi d’acqua. Si tratta di opere che interessano un po’ tutto il comprensorio di competenza, tra le province di Pisa, Firenze, Pistoia, Livorno e Lucca.
[Leggi di più…] infoSicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4Pioggia in Toscana: a gennaio 107% in più della media
Il Bacino del Serchio è l’area più colpita, anche da eventi franosi
A gennaio in Toscana è caduto circa il 107% di pioggia in più rispetto alla media dello stesso mese degli ultimi 10 anni. L’area più colpita è stata quella della Toscana settentrionale, con particolare riferimento ai bacini del Serchio e alla Toscana Nord dove le cumulate di pioggia hanno raggiunto anche i 600/700 mm, su una media di 90mm (dati 2010-2020). L’area del Serchio, è stata anche quella maggiormente interessata da frane, in particolare sulla rete viaria secondaria. Sono i dati principali che emergono dal report relativo agli eventi e ai dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale a gennaio 2021. Il distretto interessa principalmente tre Regioni, Toscana, Liguria e Umbria, ma i territori toscani ne costituiscono la stragrande maggioranza: l’84% del distretto è compreso in questa Regione.
[Leggi di più…] infoPioggia in Toscana: a gennaio 107% in più della media