Accesso prioritario per la spesa al personale sanitario munito di documento di riconoscimento. La decisione di Unicoop Firenze segue quella di far passare senza bisogno di fare la coda i volontari che svolgono il servizio di spesa a domicilio per i soggetti più vulnerabili. Così la Cooperativa vara una nuova misura nell’ambito dei provvedimenti per l’emergenza Coronavirus per essere al fianco di chi da giorni si trova in prima linea.
[Leggi di più…] infoSpesa, nelle Coop.Fi passano prima medici ed infermieriToscana
Coronavirus: rinviata anche in Toscana la Settimana della Bonifica
Anche i consorzi di Bonifica della Toscana recepiscono i provvedimenti dell’ANBI nazionale in merito ai prossimi eventi in programma. In particolare, la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione. Prevista dal 16 al 24 maggio, è posticipata dal 26 settembre al 4 ottobre prossimi.
[Leggi di più…] infoCoronavirus: rinviata anche in Toscana la Settimana della BonificaÈ morto Angiolo Rossi, padre del presidente della Regione
Si è spento questa notte, all’ospedale Lotti di Pontedera (Pisa), Angiolo Rossi, padre del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Lo ha annunciato con un post sul suo profilo Facebook lo stesso governatore toscano. Tanti i messaggi di cordoglio.
[Leggi di più…] infoÈ morto Angiolo Rossi, padre del presidente della Regione“Donaci una mascherina”: la campagna di Anpas Toscana
Si chiama “Donaci una mascherina” la campagna che Anpas Toscana ha deciso di promuovere per acquistare le mascherine e i dispositivi che servono a garantire un soccorso appropriato. E a mantenere alto il livello di sicurezza dei volontari che ogni giorno si mettono in gioco per aiutare chi soffre.
Covid-19, Bettini (Anpas): “Applausi dai balconi per i volontari”

«Questa è la mia Toscana». «Questa è la nostra Toscana. La regione dei volontari, la regione di chi scende in strada e si aiuta». Il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini ha voluto ringraziare tutti i cittadini della nostra regione per le manifestazioni di affetto che stanno riservando ai nostri volontari. Uomini e donne, ragazzi e ragazze che scendono in strada tutti i giorni per soccorrere i loro concittadini nella piena emergenza da coronavirus.
[Leggi di più…] infoCovid-19, Bettini (Anpas): “Applausi dai balconi per i volontari”Coronavirus, l’appello di Anpas Toscana
Il presidente, Dimitri Bettini: “Stare a casa ci permette di usare meglio i pochi dispositivi di protezione rimasti in attesa di riapprovvigionarli”

I nostri volontari sono al lavoro. Ogni giorno sulle ambulanze e per i servizi di assistenza ai cittadini. L’emergenza coronavirus è difficile. Ma il volontariato ha risposto presente come sempre. Siamo presenti negli aeroporti, davanti agli ospedali per l’accoglienza dei pazienti. Stiamo assistendo chi è a casa e si trova in stato di necessità portando del cibo, un conforto umano. Per questo non finiremo mai di ringraziare tutte le nostre donne e i nostri uomini, ragazzi e ragazze che indossano la divisa e scendono in strada per aiutare il prossimo.
Ma in questo momento, ognuno di noi, semplice cittadino DEVE fare la sua parte. L’appello delle Pubbliche assistenze toscane per questi giorni è forte e univoco: state a casa. Non favorite il contagio. Adottate condotte responsabili perché i dispositivi di protezione non sono infiniti e per soccorrervi adeguatamente abbiamo necessità di essere protetti a nostra volta. La Regione Toscana è mobilitata per trovare mascherine e altri dispositivi necessari. Anche noi stiamo lavorando per l’approvvigionamento. Ma non mancano le difficoltà in un mercato mondiale che ormai è saturo e completamente stravolto dal dilagare del virusState a casa dunque, aiutateci a ridurre il contagio. Fatelo per voi stessi, se non volete farlo per la collettività. Aiutateci a fornirvi un soccorso adeguato.
Coronavirus, anche la pesca piange
Coldiretti Toscana lancia l’allarme per le limitazioni della movimentazione di persone e merci
Tempi difficili anche per la pesca e l’acquacoltura in Toscana. Questo a causa dell’emergenza Coronavirus e delle limitazioni imposte alla movimentazione di persone e merci. Il risultato è la diminuzione delle vendite e il progressivo azzeramento delle attività di ittiturismo e pescaturismo. A lanciare l’allarme è Coldiretti Toscana che registra un pericoloso ridimensionamento della domanda sui mercati interni ed esteri. E questo anche per la preoccupazione che possano essere messi in quarantena i componenti dell’equipaggio delle flotte.

Covid-19: uffici chiusi al pubblico per tutelare i cittadini
Le risposte dei Consorzi di Bonifica alle misure emergenziali del Governo
Uffici chiusi al pubblico a tutela dei cittadini che potranno comunque contare sull’operatività degli enti consortili.
Anche i Consorzi di Bonifica regionali, riuniti in ANBI Toscana, si sono attivati per dare tempestiva risposta alle misure previste dal Governo per il contrasto alla diffusione del nuovo Coronavirus. In risposta a quanto previsto dal Dpcm del 9 marzo con le ‘Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19’, tutti i sei Consorzi di Bonifica della Toscana hanno disposto la chiusura al pubblico di tutti gli uffici consortili fino a data da destinarsi.

Mascherine adeguate per gli infermieri, la richiesta di OPI Fi-Pt
In corsia le mascherine di barriera non bastano: è quanto afferma l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia . Gli infermieri, in questi giorni più che mai, sono in prima linea per la salute dei cittadini. Ma per far fronte in maniera efficace all’emergenza generata dalla diffusione del Covid-19 chiedono adeguate misure di protezione. Per se stessi e per gli altri.
[Leggi di più…] infoMascherine adeguate per gli infermieri, la richiesta di OPI Fi-PtIcom Toscana, Capaccioli (Case della Memoria) nel consiglio
Il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Marco Capaccioli eletto consigliere del Coordinamento Icom Toscana. Icom Italia dal 2008 fonda la sua organizzazione, oltre che sugli organi nazionali previsti dallo Statuto, su una rete territoriale. Questa, attraverso i Coordinamenti regionali, favorisce il dialogo tra i soci e promuove la collaborazione tra musei e professionisti regionali.
[Leggi di più…] infoIcom Toscana, Capaccioli (Case della Memoria) nel consiglio