Maltempo, due giorni e una notte di lavoro eccezionale per gli uomini dei Consorzi di Bonifica della Toscana. Obbiettivo: far fronte alla nuova ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Regione. Diverse le situazioni critiche, anche se il reticolo ha retto, potendo contare sul contributo fondamentale di numerosi impianti idrovori e di diverse casse di espansione. Queste hanno accolto e permesso di gestire le acque dei fiumi e corsi d’acqua in piena. Tecnici e operai dei Consorzi toscani resteranno a lavoro anche nella notte in arrivo.
[Leggi di più…] infoMaltempo: gli interventi dei Consorzi di BonificaToscana
Tpl, il Consiglio di Stato dà ragione alla Regione
È ufficiale: il Tpl (trasporto pubblico locale) sarà gestito da Autolinee Toscane, società controllata dalla francese Ratp. Il Consiglio di Stato ha giudicato legittimo l’operato della Regione Toscana (che ha affidato il trasporto regionale su gomma ad un’unica società) mettendo fine a una querelle che andava avanti da anni. Con prevedibile soddisfazione di Enrico Rossi e Vincenzo Ceccarelli.
[Leggi di più…] infoTpl, il Consiglio di Stato dà ragione alla RegioneAnbi Toscana incontra il Centro italiano per la riqualificazione fluviale
Un importante confronto per migliorare ancora la manutenzione dei corsi d’acqua
Un confronto aperto per migliorare il livello degli interventi e della manutenzione sui corsi d’acqua toscani. L’incontro è avvenuto ieri fra Anbi Toscana, associazione regionale dei Consorzi di Bonifica, e il Cirf, il Centro italiano per la riqualificazione fluviale. Al centro il tema delle manutenzioni del reticolo idrografico regionale.
[Leggi di più…] infoAnbi Toscana incontra il Centro italiano per la riqualificazione fluvialeAEP Ticketing Solutions premiata a Cannes
L’azienda fiorentina si aggiudica per Best Innovations il secondo posto del Calypso Awards
È la fiorentina AEP Ticketing Solutions Srl ad aggiudicarsi il secondo posto ex-aequo del Calypso Networks Association Awards. Il riconoscimento è arrivato nei giorni scorsi per il progetto ET-BLU. Un lavoro che ha concorso nella categoria Best Innovations del premio.

Aids in Toscana: quasi 6 casi ogni 100.000 abitanti
Il punto di Jacopo Brazzini nell’approfondimento di Opi Firenze Pistoia

Aids in Toscana. Questa purtroppo continua a essere una malattia silenziosa. Una malattia su cui, nonostante i grandi passi fatti nel corso degli anni, c’è ancora molta disinformazione. Lo dimostra l’aumento costante delle persone che scoprono di essere sieropositive molti anni dopo essersi infettate. Per questo, in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids (1° dicembre) l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia ha voluto tracciare il quadro della situazione. Ne abbiamo parlato con Jacopo Brazzini, infermiere DH malattie infettive dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli (Firenze). Lui insieme allo staff del Day Hospital/Ambulatorio /Assistenza Domiciliare si prende cura dei pazienti che hanno contratto il virus dell’Hiv o altre malattie infettive.
[Leggi di più…] infoAids in Toscana: quasi 6 casi ogni 100.000 abitantiTreni in Toscana: altri cento in arrivo
1,4 miliardi di euro di investimenti, tecnologia e comfort al servizio dei pendolari toscani

Cento nuovi treni, 1,4 miliardi di euro di investimenti, tecnologia e comfort al servizio dei pendolari della Toscana. Sono i punti cardine del nuovo Contratto di servizio ferroviario regionale 2019-2034 illustrato nei giorni scorsi da Regione Toscana e Trenitalia (Gruppo FS Italiane). A fronte del rinnovo e dell’ampliamento del contratto Trenitalia investirà 1,4 miliardi di euro. L’investimento corrisponde a 843,6 milioni di euro da parte di Trenitalia e 69 milioni da parte della Regione Toscana, per un totale di 912,6 milioni. La maggior parte riguarderà l’acquisto e la messa in servizio di 100 treni made in Italy di nuovissima generazione. Il 90% dei quali entrerà in servizio entro il 2024.
[Leggi di più…] infoTreni in Toscana: altri cento in arrivoOre di intenso lavoro per i Consorzi di Bonifica
Il punto della situazione in Toscana sul reticolo in gestione

Un giorno e una notte di intenso lavoro per uomini e mezzi dei Consorzi di Bonifica della Toscana. «Siamo di fronte a una pioggia eccezionale – spiega il presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino –. Una pioggia paragonabile a quella del 1992 e in alcuni casi superiore. Le criticità sono state tante e diffuse, ma per la quantità di pioggia caduta il reticolo ha retto. Molti episodi hanno evidenziato l’utilità delle opere di bonifica realizzate negli ultimi anni e della manutenzione. Non abbassiamo comunque la guardia. Continueremo a vigilare tutta la notte soprattutto nelle aree più critiche. Massima attenzione a Pisa, dove è prevista una piena importante dell’Arno».
[Leggi di più…] infoOre di intenso lavoro per i Consorzi di BonificaBiglietto dell’autobus? Si fa anche con l’orologio
AEP guarda con attenzione ai nuovi dispositivi per il pagamento cashless

Prosegue la trasformazione digitale del trasporto pubblico. Dopo il lancio del pagamento a bordo con il sistema contactless, l’azienda fiorentina AEP Ticketing Solutions Srl guarda con attenzione ai nuovi dispositivi per pagare il biglietto dell’autobus cashless. Ogni carta bancaria può infatti essere digitalizzata. Le ultime novità che vanno in questa direzione sono state presentate nei giorni scorsi durante il Salone dei Pagamenti di Milano. Tra queste, i nuovissimi anellio gli orologi abilitati al pagamento. Tali soluzioni sono già operative e pronte per essere usate sui dispositivi dell’azienda fiorentina AEP Ticketing Solutions Srl.
[Leggi di più…] infoBiglietto dell’autobus? Si fa anche con l’orologioVino Chianti, nasce il “Gran Selezione”
Qualità top, anche per il mercato americano e dei paesi orientali

Con il nuovo disciplinare nasce il Chianti Gran Selezione. Si tratta del top della qualità dei vini Chianti. Colore rosso rubino intenso, tendente al granata con l’invecchiamento, odore speziato e persistente. Il Chianti Gran Selezione avrà una gradazione alcolica minima più elevata (13 gradi). L’invecchiamento sarà di almeno 30 mesi. In particolare, si guarda al mercato cinese e americano. Ed è vietato il fiasco.
Chianti: modifica al disciplinare di produzione
L’assemblea dei soci del Consorzio Chianti ha approvato la proposta di modifica al disciplinare di produzione. Qualità e semplificazione sono le parole d’ordine che hanno guidato gli amministratori del Consorzio nella revisione delle regole. Norme alle quali devono attenersi i produttori e gli organismi di controllo. La revisione messa a punto dal Cda è stata approvata dai soci del Consorzio. Potrà quindi iniziare l’iter di approvazione da parte di Regione Toscana, Ministero dell’Agricoltura e Commissione Europea. Iter che si stima richiederà circa due anni. La proposta di modifica agli 8 articoli del disciplinare è stata approvata con percentuali favorevoli tra l’89% e il 99%. Il totale dei voti espressi in assemblea rappresentava il 70% dell’intero corpo sociale.
Nuovo vino Chianti prodotto di nicchia
Il vino Chianti Gran Selezione potrà essere prodotto in tutto il territorio di produzione della Denominazione vino Chianti docg. «L’iter di approvazione del nuovo disciplinare durerà circa due anni – spiega il direttore del Consorzio Marco Alessandro Bani -. Però si chiederà che il provvedimento abbia efficacia retroattiva. Per questo motivo, chi vorrà potrà iniziare già adesso a produrre Chianti con i criteri dettati per la Gran Selezione e immettere le prime bottiglie sul mercato nell’arco di tre anni. La Gran Selezione offrirà il massimo della qualità e sarà un prodotto di nicchia».
Vino Chianti e la menzione geografica aggiuntiva
Con il nuovo disciplinare nasce anche la menzione geografica aggiuntiva o più comunemente chiamata “sottozona” Chianti Terre di Vinci. È relativa ai territori dove già si produce vino Chianti docg, compresi nel Comune di Vinci e Capraia e Limite. Sarebbe al di fuori della sottozona già ricompresa nel Chianti Montalbano e nei Comuni di Cerreto Guidi e Fucecchio. «Inoltre – prosegue Bani – con le nuove regole, sale la gradazione alcolica minima delle uve destinate a produrre vino Chianti docg. Nonché del prodotto finito, destinato all’immissione al consumo, come vino Chianti docg, innalzata a 12 gradi. Il Chianti sfuso dovrà ottenere la certificazione di idoneità, prima di uscire dalle cantine. È un modo per alzare l’asticella della qualità, fare chiarezza sul mercato e aggredire eventuali zone grigie».
Busi: “Qualità e semplificazione le parole d’ordine della revisione”

«Il lavoro che il Consiglio ha fatto sul disciplinare è stato lungo e accurato, volto ad una revisione complessiva che ha avuto come obiettivi lo svecchiamento delle regole, la semplificazione a vantaggio di produttori e organismi di controllo, l’innalzamento della qualità – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi – Abbiamo innalzato la gradazione e introdotto una grande novità come la Gran Selezione per aumentare la competitività dei nostri prodotti su mercati strategici come quello cinese e americano. Adesso attendiamo il prima possibile l’avvio l’iter delle autorizzazioni ministeriali e comunitarie. Siamo certi che questa revisione darà una ulteriore spinta al successo commerciale dei nostri vini, anche a livello internazionale».
Neonati in crisi d’astinenza: è allarme anche in Toscana

Si moltiplicano anche in Toscana i casi dei neonati in crisi d’astinenza. Un allarme che è partito da Roma. Nei giorni scorsi, nella Capitale si sono registrati quattro casi di neonati positivi alla cocaina nello stesso ospedale, il policlinico Casilino. Ma non si tratta di un caso isolato. La stessa cosa accade anche in altre città italiane, tra cui Milano (sei casi in un mese), Padova, Brescia (quattro casi in tre mesi). E non si salva neppure la Toscana.
[Leggi di più…] infoNeonati in crisi d’astinenza: è allarme anche in Toscana