C’è l’accordo per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto oggi, 3 agosto, tra Regione Toscana, le organizzazioni sindacali regionali Cgil, Cisl, Uil e le tre Asl toscane (Centro, Nord Ovest, Sud Est). Alcune delle principali azioni previste sono accrescere le tutele dei lavoratori, potenziare la rete regionale dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (rls) e istituire un apposito tavolo tecnico da convocare periodicamente per garantire il coordinamento delle attività.
[Leggi di più…] infoSicurezza sul lavoro: arriva l’accordo con i sindacati Cgil, Cisl e UilToscana
Incidente nautico all’Argentario: la lettera degli amici di Andrea Coen
Ricordi e preoccupazione nelle parole della missiva
Riceviamo e pubblichiamo la lettera degli amici di Andrea Coen, vittima nei giorni scorsi dell’incidente in barca all’Argentario.
“È oramai trascorsa una settimana dal tragico incidente nautico che ha avuto come vittima il nostro amico Andrea Coen, mentre continuano le ricerche del corpo di Anna Claudia Cartoni, e il nostro dolore non si attenua. Andrea, romano per residenza ma fiorentino per matrimonio, lascia un vuoto davvero incolmabile in chi l’ha conosciuto, aggravato dalle drammatiche circostanze della sua morte. Il pensiero ora va alla moglie Nicoletta e ai figli Benedetta e Federico, ai quali cerchiamo e cercheremo di stare vicini in ogni modo possibile, sapendo quanto sia difficile cercare di superare la perdita di un marito e di un padre.
[Leggi di più…] infoIncidente nautico all’Argentario: la lettera degli amici di Andrea CoenCase della Memoria, dalla Toscana alle Marche con il museo Spontini
È la seconda casa museo marchigiana che entra a far parte della rete nazionale nata in Toscana
Novità dalle Marche per l’Associazione Nazionale Case della Memoria realtà che fa base in toscana ma abbraccia quasi 100 case-museo in tutta Italia. Entra a far parte della rete nazionale di case museo il Museo Gaspare Spontini un luogo dove si trovano esposti cimeli legati alla vita del compositore, ma anche di studio e di raccolta delle fonti. L’edificio che ospita l’Archivio, la Biblioteca e il Museo Gaspare Spontini, in via Gaspare Spontini, 15-17 a Maiolati Spontini (AN) è il luogo dove hanno vissuto Gaspare Spontini e sua moglie Celeste Erard e dove Spontini è morto, il 24 Gennaio 1851.
[Leggi di più…] infoCase della Memoria, dalla Toscana alle Marche con il museo SpontiniCardo e Camelina: i benefici nell’alimentazione passano dalla capra all’uomo
La scoperta è di un team di ricercatori coordinato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze
Cardo e Camelina hanno un grande potenziale benefico nell’alimentazione della capra da latte. Queste due piante migliorano la salute dell’animale e, di conseguenza, anche quella dell’uomo. La scoperta è del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI), del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell’Università di Firenze e del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) dell’Università di Milano, in collaborazione con le aziende Novamont spa e Panghea Natural and Chemical Innovation spa.

Emergenza sangue, appello di Avis e Opi Toscana agli infermieri
“Donate il sangue, voi sapete quanto è importante”
“Vi invitiamo ad una donazione di sangue o plasma. Un gesto di solidarietà, di consapevolezza civile, ma anche di profonda empatia umana”. È l’appello congiunto del coordinatore Opi Toscana Giovanni Grasso e della presidente Avis Regionale Claudia Firenze, che hanno scritto una lettera rivolta a tutti gli operatori sanitari.
[Leggi di più…] infoEmergenza sangue, appello di Avis e Opi Toscana agli infermieriAllarme caldo, UIL Toscana: “Serve attenzione al mondo del lavoro”
Il Segretario Generale Fantappiè: “Evitare ogni rischio alla salute e alla sicurezza”
In un contesto generale che non migliora sul fronte della sicurezza – è anzi di pochi giorni fa la notizia di un altro lavoratore morto folgorato sul posto di lavoro a Prato – c’è anche l’emergenza caldo ad aggravare la situazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Per questo la UIL Toscana, attraverso le parole del Segretario Generale Paolo Fantappiè, chiede di “alzare il livello di attenzione alle aziende, soprattutto per chi, nelle ore più calde, è costretto a lavorare all’aperto e in contesti che possano generare pericoli derivanti dalle alte temperature”.

Zecchino d’oro 2022: tra i partecipanti anche due bimbe toscane
La nuova edizione in onda a novembre su Rai1
Ci sono anche due piccole rappresentanti della Toscana all’edizione dello Zecchino d’Oro 2022. Alla tramissione, in onda a novembre su Rai 1 con la direzione artistica di Carlo Conti, parteciperanno anche Giorgia, 8 anni di Reggello (FI) che canterà “Giovanissimo papà” scritta da Antonio Iammarino e Luca Medici (in arte Checco Zalone), e Benedetta, di 8 anni da Cerreto Guidi (Fi), arrivata alla fase di finale del casting per Zecchino65 a Bologna e che canterà “L’orso col ghiacciolo”, scritta da Mario Gardini e Giuseppe De Rosa.

Le Case della Memoria in Friuli Venezia Giulia con lo studio di Alice Psacaropulo
Il suo atelier è la prima realtà giuliana a entrare nella rete nazionale di case museo
Ultima erede di una famiglia di baroni siciliani, commercianti greci e collezionisti, Alice Psacaropulo (Trieste 1921-2018) è tra le protagoniste della scena artistica triestina del Novecento. È proprio il suo studio triestino, all’ultimo piano della storica villa di famiglia, Villa Margherita, la prima realtà del Friuli Venezia Giulia che entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. La rete allarga così la sua presenza sul territorio nazionale a 14 delle 20 regioni italiane.

La Ferroviaria italiana istituisce la borsa di studio dedicata a Luigi Vignaroli
Dedica speciale in ricordo del professionista e socio di La Ferroviaria italiana scomparso lo scorso aprile 2022
[Leggi di più…] infoLa Ferroviaria italiana istituisce la borsa di studio dedicata a Luigi VignaroliRsa in emergenza per la carenza di personale infermieristico
Opi Firenze Pistoia: «occorrono politiche strategiche risolutive»
«La carenza di personale infermieristico nelle Rsa sta rapidamente peggiorando: occorrono politiche strategiche risolutive. Continuare con risposte tampone non risolverà il problema». È l’allarme lanciato dall’Ordine delle Professioni infermieristiche Interprovinciale Firenze – Pistoia. «L’assunzione di infermieri stranieri in via straordinaria anche senza riconoscimento del titolo professionale, l’affidamento ad operatori sociosanitari di attività infermieristiche, supplire con infermieri delle aziende sono tutte strategie che aumentano i rischi per le persone – spiegano da Opi Firenze Pistoia -. Considerato che si tratta di garantire un diritto fondamentale, quello della salute dei cittadini fragili, sancito dalla Costituzione Italiana, è necessario e urgente adottare un approccio politico con una visione sistemica e orientato ad agire sulle cause del problema».
[Leggi di più…] infoRsa in emergenza per la carenza di personale infermieristico