Al via il 38esimo ciclo di dottorato Unifi e pubblicato il bando di università e comune di Firenze
[Leggi di più…] infoUniversità e comune di Firenze hanno consegnato i premi Firenze University Press e Città di FirenzeToscana
Olivia la birra artigianale del Chianti è arrivata
Ecco la novità nel settore
Tra i filari d’uva che si estendono sui dolci declivi è nata Olivia. Si tratta di una birra artigianale di alta qualità che propone un nuovo modo di esprimere questo territorio di eccellenze.
[Leggi di più…] infoOlivia la birra artigianale del Chianti è arrivataFestival delle Colline Geotermiche, presentata l’undicesima edizione
Dal 7 al 9 luglio, arrivano le tre giornate del Festival delle Colline Geotermiche. Il festival continuerà poi fino alla fine di agosto
[Leggi di più…] infoFestival delle Colline Geotermiche, presentata l’undicesima edizionePremio Letterario Sergio Maldini: annunciata le terna dei finalisti
Il premio è organizzato dall’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia APS, con il contributo della famiglia dello scrittore e giornalista Sergio Maldini
Designati i finalisti della terza edizione del Premio Letterario Nazionale Sergio Maldini. Indetto e organizzato dall’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia APS, si tiene con il contributo della famiglia dello scrittore e giornalista Sergio Maldini, a cui è dedicato il premio. I finalisti, ospiti alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 2 luglio alle ore 18 a Casa Maldini, a Santa Marizza di Varmo (Udine) sono: Marino Magliani, con “Il cannocchiale del tenente Dumont”, L’Orma, Roma, 2021; Rossella Scherl, con “Pepi l’americano”, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2021; infine Giammarco Sicuro con “L’anno dell’alpaca. Viaggio intorno al mondo durante una pandemia”, Gemmaedizioni, Ceccano (FR), 2021.
[Leggi di più…] infoPremio Letterario Sergio Maldini: annunciata le terna dei finalistiAmministrative: l’analisi del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo
«Il centrosinistra vince quando è credibile e unito. È’ stata una bella notte per il Partito Democratico e il centrosinistra italiano, le vittorie di Verona, Monza, Parma, Piacenza, Alessandria, Cuneo, Catanzaro e la nostra Carrara con la splendida Serena Arrighi Sindaca sono la dimostrazione che i progressisti sono competitivi ovunque se, sul modello proposto dal segretario nazionale Enrico Letta, riescono ad essere uniti e a presentare una proposta credibile per il futuro delle città».
[Leggi di più…] infoAmministrative: l’analisi del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio MazzeoCrisi delle materie prime, Manifatture Sigaro Toscano è a fianco dei coltivatori
Da Manifatture Sigaro Toscano accordo da 5 milioni con la filiera del Kentucky a supporto della sua sostenibilità per la crisi delle materie prime
[Leggi di più…] infoCrisi delle materie prime, Manifatture Sigaro Toscano è a fianco dei coltivatoriAlmalaurea 2022, promossa anche l’università di Firenze
Secondo il rapporto Almalaurea 2022, lavora l’80% dei laureati triennali a un anno dal titolo. Il dato supera di 5 punti e mezzo la media nazionale
[Leggi di più…] infoAlmalaurea 2022, promossa anche l’università di FirenzePrimavera d’Impresa, ecco i tre vincitori
Endotics Italia, Probiomedica srl e Dotzer0 si sono aggiudicati l’edizione 2022 del premio Primavera d’Impresa, il concorso organizzato dalla cooperativa Crisis
[Leggi di più…] infoPrimavera d’Impresa, ecco i tre vincitoriL’Associazione Tumori Toscana premia i suoi volontari
In Palazzo Vecchio la Festa con le istituzioni e Maria Cassi
L’Associazione Tumori Toscana dal 1999 fornisce cure ed assistenza domiciliari gratuitamente ai malati di tumore e alle loro famiglie. Tutto questo è reso possibile, oltre che dai professionisti che collaborano con l’Associazione, dagli oltre 300 volontari che da sempre dedicano il loro tempo per permettere di portare avanti i servizi gratuiti e di aiutare concretamente chi sta affrontando una malattia oncologica.

Mipel Lab, ecco la piattaforma per avvicinarsi ai mercati internazionali
Uno strumento digitale che “matcha” domanda e offerta
«Mipel Lab è finalmente anche una piattaforma digitale grazie alla quale le aziende pellettiere toscane in particolare, vocate alla produzione del lusso, avranno un nuovo potentissimo strumento per raggiungere i mercati internazionali. Un sistema che permette a chi desidera produrre con la garanzia del made in Tuscany di incontrare virtualmente l’azienda a lui più affine». Commenta così Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano, il “taglio del nastro” della piattaforma digitale di Mipel Lab. L’innovativa manifestazione fieristica nata dalla collaborazione tra Assopellettieri e Lineapelle e dedicata al sourcing pellettiero, da fine giugno verrà infatti integrata con la piattaforma digitale che si pone come punto di incontro tra domanda e offerta di produzione italiana di pelletteria.
[Leggi di più…] infoMipel Lab, ecco la piattaforma per avvicinarsi ai mercati internazionali