Una sinergia che permette di modernizzare il Parco, portando i led a San Rossore con i lavori di Enel X
[Leggi di più…] infoLed a San Rossore: terminati i lavori fra sostenibilità e risparmioToscana
Sicurezza idraulica: 121 milioni di euro per i corsi d’acqua toscani
Il punto di Regione e Anbi Toscana sulle attività quotidiane dei Consorzi di Bonifica
Quasi 121 milioni di euro in un anno per tenere in sicurezza e in salute oltre 36 mila chilometri di corsi d’acqua su cui, ogni giorno, i Consorzi di bonifica effettuano sfalci, tagli di alberature oltre a prendersi cura dell’ambiente e a tener in condizioni ottimali opere idrauliche e di bonifica. È la manutenzione, un’attività che resta pressoché invisibile, me che rimane fondamentale per la sicurezza del territorio.

100 anni di Bonifica moderna: nel Salone dei Cinquecento il bilancio tra sicurezza, ambiente e agricoltura
Al via il percorso per la candidatura a patrimonio Unesco del paesaggio della bonifica
Anche a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si sono celebrati i cento anni dal Congresso di San Donà di Piave che pose le basi della bonifica moderna, unendo aspetti di sanificazione, sicurezza idraulica e gestione delle acque a uso irriguo. Promosso da Anbi Toscana, in sinergia con Anbi Nazionale e Congresso Nazionale delle Bonifiche, e con il quotidiano La Nazione come media partner, l’evento “1922-2022: la Bonifica per la sostenibilità” ha permesso di fare il punto su quanto fatto e aprire una riflessione sull’impegno futuro fra sicurezza, sostenibilità, ambiente e agricoltura.
[Leggi di più…] info100 anni di Bonifica moderna: nel Salone dei Cinquecento il bilancio tra sicurezza, ambiente e agricolturaSiglato un accordo quadro tra Università di Firenze e Ordine dei Geologi della Toscana
Finalizzato a sviluppare una collaborazione nella didattica, ricerca e terza missione

E’ stato siglato stamani in rettorato un accordo quadro tra l’Università di Firenze e l’Ordine dei Geologi della Toscana. L’intesa, firmata dalla rettrice Alessandra Petrucci e dal presidente Riccardo Martelli (foto in allegato), avrà una durata triennale e definisce una collaborazione nell’ambito della didattica, della ricerca e della terza missione.
[Leggi di più…] infoSiglato un accordo quadro tra Università di Firenze e Ordine dei Geologi della Toscana«Appaltare le opere delle Ferrovie? Così aumentano i disservizi»
La posizione di Uil Toscana sulle tratte Siena-Chiusi e Pisa-Lucca-Aulla
«Condividiamo la necessità di intervenire con le opere programmate sulle linee ferroviarie Pisa-Lucca-Aulla e Siena-Chiusi, ma riteniamo vadano ripensate le modalità con cui tali lavori vengono gestiti».

Rio Morticini, a Vinci finiti gli interventi di sistemazione
Il Consorzio di Bonifica ha diretto i lavori riguardanti lo scavo e la rimozione dei sedimenti dal fondo alveo a Rio Morticini a Vinci
[Leggi di più…] infoRio Morticini, a Vinci finiti gli interventi di sistemazioneThe Lodge di Firenze: alle Rampe il divertimento si fa club
Torna il The Lodge di Firenze dopo il grande successo della scorsa stagione. Vista mozzafiato e sinergia fra cucina, cultura e intrattenimento di qualità.
[Leggi di più…] infoThe Lodge di Firenze: alle Rampe il divertimento si fa clubTea Group, la startup fiorentina è candidata al premio Primavera d’Impresa
Tea Group si occupa di ambiente con analisi sull’impatto dell’inquinamento e di come il verde può contribuire a risolvere la situazione.
[Leggi di più…] infoTea Group, la startup fiorentina è candidata al premio Primavera d’ImpresaAutentica Firenze, il progetto per scoprire la città attraverso gli artigiani
Tre nuovi itinerari turistici, da Dante a Pinocchio, per un turismo alla riscoperta dell’Autentica Firenze
[Leggi di più…] infoAutentica Firenze, il progetto per scoprire la città attraverso gli artigianiSalute delle api e microplastiche, lo studio di Università di Firenze
L’ateneo Fiorentino ha condotto uno studio sulla salute delle api e microplastiche, pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Pollution
[Leggi di più…] infoSalute delle api e microplastiche, lo studio di Università di Firenze