In occasione del 1° maggio, il Comune di Firenze – Museo Novecento in collaborazione con il Comune di Milano, presenta all’interno del Salone dei Cinquecento, la grande tela de il Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo(1898-1902).
[Leggi di più…] infoIl Quarto Stato di Pellizza da Volpedo: da Milano a Palazzo Vecchio fino al 30 giugnoToscana
Come affrontare la maternità? La risposta arriva dai podcast gratuiti di Me First
Il percorso è stato ideato dalla start up fiorentina. A interpretarli è l’attrice Gaia Nanni
Affrontare la maternità con il self coaching e con uno strumento gratuito messo a disposizione dalla start up fiorentina Me First. Il percorso si chiama “Motherwood” e si sviluppa in dieci episodi, messi a disposizione gratuitamente e ascoltabili su Spotify. I testi sono scritti dalla giornalista e autrice Silvia Galeazzi e interpretati dall’attrice Gaia Nanni.

Corso base dell’Alta Scuola di Pelletteria: tre borse di studio riservate ai rifugiati ucraini
Per fare domanda c’è tempo fino al 26 maggio. Previsti 14 partecipanti

L’Alta Scuola di Pelletteria Italiana apre le iscrizioni per il corso base dell’Alta Scuola di Pelletteria, per il quale Fondazione CR Firenze mette a disposizione 14 borse di studio. Tre posti nella scuola saranno inoltre riservati ad altrettanti rifugiati ucraini.
[Leggi di più…] infoCorso base dell’Alta Scuola di Pelletteria: tre borse di studio riservate ai rifugiati ucrainiFondazione Ant e Rilastil per la prevenzione dei tumori della cute
Al via il tour in cinque tappe organizzato da Fondazione Ant e Rilastil per prevenire la malattia. Coinvolta anche Firenze
[Leggi di più…] infoFondazione Ant e Rilastil per la prevenzione dei tumori della cuteTerzo settore in crescita: 7300 realtà censite in Toscana
Il dato del terzo settore in crescita rappresenta un vero e proprio serbatoio per la Toscana.
[Leggi di più…] infoTerzo settore in crescita: 7300 realtà censite in ToscanaUcraina, assistenza ai profughi: parte il convoglio di Anpas Toscana
In tutto 12 mezzi pesanti, diretti in Romania ai campi di accoglienza della popolazione in fuga dalla guerra
«Solidarietà con il popolo Ucraino in fuga dalla guerra». Partirà alle 4 di questa notte dal deposito di protezione civile di Galleno, il convoglio di aiuti delle Pubbliche Assistenze toscane diretto ai campi di accoglienza dei rifugiati che cercano un riparo dagli orrori della guerra in Ucraina. «Prosegue il nostro impegno di volontari – ha detto il responsabile della protezione civile di Anpas Toscana, Roberto Poggiani – per sostenere la popolazione ucraina. Il convoglio è composto da 12 mezzi pesanti più veicoli di supporto che trasportano beni di prima necessità raccolti dalle nostre associazioni in tutto questo tempo. Si tratta del secondo invio, che si unisce al materiale consegnato su rotaia grazie al treno organizzato dalla Regione Toscana».
[Leggi di più…] infoUcraina, assistenza ai profughi: parte il convoglio di Anpas ToscanaToscana e televisione cinese, la sinergia
Arriverà in autunno sulla tv di stato cinese CITVC “Tuscany: travel in a never ending Renaissance”
Otto puntate da 30 minuti ciascuna, un viaggio attraverso le 10 province del territorio che andranno in onda in Cina. Ecco la sinergia fra Toscana e televisione cinese
[Leggi di più…] infoToscana e televisione cinese, la sinergiaLotta al cancro e Lilt Firenze: i dati del 2021
Sono stati effettuati 833 interventi di assistenza domiciliare, 750 visite di diagnosi precoce melanoma, oltre 600 ragazzi coinvolti nei progetti di prevenzione
Le attività di lotta al cancro sono possibili grazie anche al 5×1000 per Lilt Firenze. Ecco come donare la quota Irpef
Case della Memoria: cinquemila visitatori e oltre ottanta case-museo aperte in Italia
Un grande successo per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri
Sono più di cinquemila i visitatori che in tutta Italia hanno visitato le case museo di grandi personaggi in occasione della prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Un grande successo, con oltre 80 case museo che in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, hanno aperto le porte, accogliendo i visitatori nelle stanze che nel passato hanno ospitato scienziati, scrittori, artisti, musicisti, uomini di fede e di legge italiani o legati al nostro Paese.
[Leggi di più…] infoCase della Memoria: cinquemila visitatori e oltre ottanta case-museo aperte in Italia“La geologia come forma d’arte”: il contest fotografico dei Geologi della Toscana
Un concorso aperto a tutti per diffondere la cultura della geodiversità
Promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio geologico toscano e diffondere la cultura della geodiversità. E questo l’obbiettivo del concorso fotografico “La geologia come forma d’arte” bandito dall’Ordine dei Geologi della Toscana. Il contest, alla sua prima edizione, si propone di accendere i riflettori sulle bellezze geologiche, geomorfologiche, di valore ambientale, scientifico e didattico della Toscana, la cui conservazione è strategica nell’ambito del territorio regionale.
