Concluso l’ottavo congresso del sindacato lavoratori poste Toscana della Cisl. Ecco quanto è emerso
[Leggi di più…] infoSindacato lavoratori poste Toscana, confermato Nocentini come segretario generaleToscana
Lo studio di immagini radar per monitorare le frane sul territorio
Il progetto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale
Utilizzare il monitoraggio del territorio da satellite per studiarne i fenomeni deformativi, in particolare fenomeni franosi lenti o molto lenti e di subsidenza del terreno. È possibile grazie al progetto dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, basato su elaborazioni effettuate sui dati interferometrici messi a disposizione dalla Regione Toscana, che riguarda cinque diverse aree del suolo toscano: i bacini dell’Arno, del Serchio e gli ex bacini regionali Ombrone, Toscana Nord e Toscana Costa.

Pnnr, esclusi i piccoli comuni, rischio di moltiplicazione “buchi neri” in Toscana
A lanciare l’allarme l’Ordine degli ingegneri
Il presidente Fianchisti riguardo al Pnnr «Sul Superbonus snellire la burocrazia, altrimenti i fondi potrebbero essere sottoutilizzati»
Aumento prezzi, il commento di Confartigianato Firenze
Il vicepresidente di Confartigianato Firenze Paolo Gori sull’aumento dei prezzi: «I commercianti fiorentini stanno cercando di limitare i danni, ma serve un intervento delle istituzioni»

Confartigianato Firenze sull’aumento prezzi
«Negli ultimi mesi- ha detto il vicepresidente di Confartigianato Firenze, Paolo Gori- i prezzi della merce al dettaglio sono aumentati fino al 15% per effetto dei costi dell’energia e di quelli del trasporto merci. I commercianti fiorentini stanno facendo il massimo per contenere gli aumenti, ma è chiaro che non possono bastare gli sforzi dei singoli che devono far fronte a costi schizzati in alto in brevissimo tempo. È un problema di sistema».
Aumento prezzi, l’allarme
«Forse può sembrare strano che sia un’associazione di categoria a dirlo – ha continuato Gori – ma non si può nascondere una situazione molto grave che i cittadini stanno toccando con mano ogni giorno. Il problema però è a monte: oltre ai costi dell’energia, sono aumentati quelli del trasporto delle merci. Per esempio, un container da 40 piedi proveniente dalla Cina fino a poco tempo fa costava tra i 2mila e i 2.500 euro. Oggi può arrivare a 12-13mila euro. E’ per questo combinato disposto di caro bollette e caro trasporti che durante le feste natalizie sono avvenuti casi limite. Come alcuni negozi che non trovavano shopper per mettere i prodotti da vendere»
Un problema da non sottovalutare
Le soluzioni di questo intreccio non sono semplici, avverte Confartigianato Firenze. Però, bisogna iniziare a lavorarci da subito. «Bisogna- ha concluso Gori- tentare di ricostruire filiere italiane e per farlo servono ingenti investimenti pubblici. Allo stesso tempo bisogna investire sulle infrastrutture. In questo senso salutiamo con grande favore l’aggiudicazione dei lavori per la Darsena Europa di Livorno e chiediamo che il cantiere parta quanto prima: la Toscana non può più aspettare»
Second life: tutto torna
Continua l’iter della mostra lanciata da Alia servizi ambientali
Le nuove tappe di Second life: tutto torna saranno a Prato e a Pistoia
[Leggi di più…] infoSecond life: tutto tornaLorenzo Baglioni e il nuovo musical
Un’iniziativa per aiutare i ragazzi a scegliere le scuole superiori
Torna Lorenzo Baglioni e il nuovo musical “il musical dell’orientamento scolastico” per la campagna di comunicazione della Regione Toscana e GiovaniSì.
[Leggi di più…] infoLorenzo Baglioni e il nuovo musicalConfartigianato Firenze e test Covid
Effettuati più di 500 tamponi ai soci delle aziende
Insieme a Misericordia di Campi Bisenzio Confartigianato Firenze ha effettuato i test Covid, tenendo aperte in sicurezza molte delle attività
[Leggi di più…] infoConfartigianato Firenze e test CovidServizio civile universale: ci sono 55 posti nelle sedi Avis Toscana
Il bando scadrà il 26 gennaio, le candidature sono online. Tutte le informazioni per gli interessati al servizio civile universale
[Leggi di più…] infoServizio civile universale: ci sono 55 posti nelle sedi Avis ToscanaÈ Luigi Paccosi il nuovo presidente di Cesvot
Il neo presidente: «Lavorerò per rafforzare il ruolo delle associazioni toscane in continuità con le strategie già attuate dal Centro servizi in questi ultimi anni»
C’è un nuovo presidente da ieri alla guida di Cesvot per i prossimi quattro anni. Si chiama Luigi Paccosi, succede a Federico Gelli ed è il quarto presidente dalla costituzione dell’ente nel 1997. Classe 1963, si è occupato di volontariato fin dall’Università. Volontario egli stesso conosce molto bene il mondo del terzo settore toscano e nazionale. Il neopresidente si è occupato fin dall’Università di enti non profit, diventando responsabile e amministratore di varie associazioni di volontariato e cooperative sociali in ambito socio- educativo. Ha fatto parte dell’Osservatorio nazionale del volontariato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. È presidente dell’associazione di volontariato Voltonet, socia di Cesvot. È, inoltre, presidente del consiglio di amministrazione dell’Asp Firenze Montedomini e fa parte del Comitato di indirizzo della Fondazione CR Firenze. È vice presidente vicario dell’associazione nazionale dei Centri di Servizio – CSVnet. Nel 2016 è stato ideatore del progetto “Soli Mai. Una rete contro la solitudine” promosso dalla Fondazione Montedomini con il contributo della Fondazione CR Firenze, la collaborazione del Comune di Firenze insieme a importanti associazioni di volontariato della città di Firenze. È, inoltre, autore del libro “La storia di Abram” edito dalla Società Editrice Fiorentina nel marzo 2020 e illustrato da Emilio Pinna.

«Anche gli Ets toscani sono stati fortemente coinvolti dalle conseguenze di due anni di pandemia – ha commentato il neo presidente -. In base alle ricerche svolte da Cesvot un terzo di essi hanno sospeso o chiuso le attività. Il mio impegno sarà quello di rafforzare la capacità di resilienza degli Ets, di supportarli nella capacità di mantenere le loro funzioni, spesso essenziali per la tenuta del tessuto sociale del territorio e, laddove necessario, nell’aiutarli a riorientare le attività. Cesvot è un ente in grado di sostenere gli ets anche in un momento delicato e di grandi cambiamenti, ha ricevuto l’accreditamento secondo la nuova normativa di riferimento e fa parte di una infrastruttura nazionale solida, composta da 49 Csv e da un ente di rappresentanza, CSVnet, nel quale abbiamo l’onore di rivestire un ruolo importante di vicepresidenza vicaria».
[Leggi di più…] infoÈ Luigi Paccosi il nuovo presidente di CesvotUniversità con Ordine degli Ingegneri, novità e borse di studio
Indetto un concorso per sei talenti
Fino al 13 febbraio sei giovani ingegneri laureati all’università possono partecipare al bando promosso dall’Ordine degli Ingegneri per altrettante borse di studio
[Leggi di più…] infoUniversità con Ordine degli Ingegneri, novità e borse di studio