Toscana
S-Passo al Museo, quando giocando s’impara
Dal 23 agosto al 10 settembre torna l’iniziativa che realizza campus per bambini e ragazzi nei musei toscani
Non solo una notte, ma ben quattro giorni al museo per giocare, divertirsi e imparare. Torna, dal 23 agosto al 10 settembre, “S-Passo al Museo” manifestazione organizzata dalla Regione Toscana, in collaborazione con Unicoop Firenze, che realizza campus di qualità per bambini e ragazzi nei musei della Toscana aderenti all’iniziativa. Un’opportunità per i più piccoli di entrare in contatto con il museo percependolo non più come luogo “polveroso” ma come spazio di formazione e di attività educative.
[Leggi di più…] infoS-Passo al Museo, quando giocando s’imparaFestambiente, si parla di sicurezza idraulica e tutela dell’ambiente con ANBI
Anche quest’anno i Consorzi di Bonifica della Toscana partecipano alla manifestazione organizzata da Legambiente
A Festambiente si torna a parlare di sicurezza idraulica e tutela degli ecosistemi naturali, due facce della stessa medaglia. Anbi Toscana e il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud parteciperanno alla 33ª edizione della manifestazione che ogni anno accende riflettori sulla sostenibilità. L’appuntamento è dal 18 al 22 agosto nella sede di Legambiente, in località Enaoli a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma.
[Leggi di più…] infoFestambiente, si parla di sicurezza idraulica e tutela dell’ambiente con ANBIConfcooperative Toscana, il nuovo direttore è Niccolò Marini
Ha ricoperto negli ultimi tempi il ruolo di capoarea del servizio revisione dell’associazione
[Leggi di più…] infoConfcooperative Toscana, il nuovo direttore è Niccolò MariniCertificazione ISO 50001, novità per la geotermia
La Certificazione ISO 50001 rappresenta un riconoscimento in materia di efficienza energetica degli impianti
[Leggi di più…] infoCertificazione ISO 50001, novità per la geotermiaMassaciuccoli: al via la seconda tranche di interventi per mitigare il rischio idrogeologico
Il progetto Phusicos ha in prima linea l’Autorità di Bacino, è finanziato da fondi europei e usa soluzioni basate sulla natura per contrastare gli effetti del cambiamento climatico
Continuano gli interventi finanziati dall’Autorità di Bacino nel comprensorio del lago Massaciuccoli grazie al progetto EU Horizon 2020 “Phusicos – According to nature”. Oggi, venerdì 30 luglio, a Migliarino, presso la sede dell’azienda agricola La Costanza (Vecchiano, PI), alla presenza del sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, è stato sottoscritto l’accordo tra Massimo Lucchesi segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Ismaele Ridolfi presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord 1 e Claudio Gioia titolare dell’azienda agricola La Costanza, per l’avvio della seconda tranche di interventi green da realizzare nel comprensorio del lago di Massaciuccoli.

Robin Food, la prima cooperativa fiorentina dei rider
Al via la campagna di crowdfunding per sostenere l’avvio dell’attività di Robin Food. Siglato un protocollo d’intesa con Nidil Cgil Firenze per garantire la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori
[Leggi di più…] infoRobin Food, la prima cooperativa fiorentina dei riderFondazione Giovanni Michelucci presenta la nuova presidente Silvia Botti
L’architetta e giornalista milanese Silvia Botti è stata nominata presidente della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole. Il nuovo Consiglio d’Amministrazione rimarrà in carica per i prossimi 4 anni, sino al 2025.
[Leggi di più…] infoFondazione Giovanni Michelucci presenta la nuova presidente Silvia BottiAcque in Toscana: metà dei campioni analizzati da Goletta Verde sono oltre i limiti di legge
Su 20 punti analizzati ben 8 sono risultati fortemente inquinati e 2 inquinati. Ecco il quadro della condizione delle acque in Toscana, con campionamenti e analisi di Goletta Verde.
[Leggi di più…] infoAcque in Toscana: metà dei campioni analizzati da Goletta Verde sono oltre i limiti di leggeUn cielo di stelle rosse: l’estate di Arci Firenze
Dopo oltre un anno e mezzo di chiusure, hanno riaperto i Circoli e le Associazioni Arci con festival, concerti e rassegne in tutta la provincia. Ecco il programma e le proposte di Un cielo di stelle rosse.