I risultati dell’indagine condotta da Toscana TV su un campione di 1000 toscani

Anche i Consorzi di Bonifica sono finiti sotto la lente del sondaggio mensile condotto da Toscana TV in collaborazione con EMG Different. L’indagine ha coinvolto un campione rappresentativo di 1000 cittadini maggiorenni residenti in Toscana, offrendo una fotografia aggiornata sulla percezione dell’operato dei Consorzi, specialmente alla luce delle recenti alluvioni che hanno colpito il territorio.
Consorzi di Bonifica: 70% degli intervistati sa di cosa si occupano
Secondo i dati raccolti, il 69% degli intervistati ha dichiarato di sapere quale sia il ruolo dei Consorzi di Bonifica in Toscana. Una percentuale importante, se confrontata con il passato: solo il 7% ha fornito risposte errate, mentre il 14% ha ammesso di non conoscere le attività dei Consorzi.
Consorzi di bonifica Toscana, giudizi positivi in crescita
Quanto alla valutazione dell’operato dei Consorzi di Bonifica, il 50% degli intervistati ha espresso un giudizio positivo: il 45% lo definisce “abbastanza positivo”, mentre il 5% lo considera “molto positivo”. Di contro, il 36% ha dato una valutazione negativa (10% molto negativa e 26% abbastanza negativa), mentre il restante 14% ha preferito non rispondere.
Il commento di Fabio Zappalorti (Anbi Toscana)
«Mi sembra un buon risultato: se si fa il raffronto con qualche anno fa, quando buona parte dei cittadini non sapeva bene di cosa si occupassero i Consorzi e dubitava della loro utilità, abbiamo fatto grandi passi avanti – ha commentato Fabio Zappalorti, direttore generale di Anbi Toscana –. Oggi il 70% delle persone intervistate conosce il nostro lavoro e il 50% lo giudica positivamente: si tratta di un dato significativo su quanto siamo riusciti a comunicare e dimostrare in questi anni».
Zappalorti ha poi sottolineato come ci sia «ancora molta strada da fare» per trasmettere ai cittadini «la reale percezione dell’importanza e dell’efficacia» dei Consorzi di Bonifica, ribadendo l’impegno di Anbi Toscana e dei sei enti consorziati nel continuare su questa linea.
Lascia un commento