• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Alta Scuola di Pelletteria Italiana: a Scandicci parte un corso base

Alta Scuola di Pelletteria Italiana: a Scandicci parte un corso base

Ottobre 7, 2021 da redazione Lascia un commento

I partecipanti ammessi sono 14 e le iscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre

Ancora un’occasione formativa imperdibile con l’Alta scuola di Pelletteria italiana. Utilizzo di materiali, arnesi e macchinari per la lavorazione in pelletteria e acquisizione di competenze per l’esecuzione di tutte le fasi di lavorazione, fino alla costruzione completa di un prototipo. Sono questi i contenuti principali del corso base di pelletteria che si svolgerà dal 4 novembre al 17 dicembre a Scandicci, presso la sede dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana, per un totale di 248 ore di laboratorio e in stage (facoltativo). 

La metodologia didattica prevede spiegazioni e dimostrazioni pratiche seguite da esercitazioni singole e in gruppi di lavoro. Quattordici i destinatari, soggetti maggiorenni, in cerca di prima occupazione, inoccupati, disoccupati, in mobilità, dotati di abilità e predisposizione per il lavoro manuale.

«Chi si forma presso la nostra scuola acquisisce professionalità altamente qualificate, carte vincenti utili da rigiocare nel settore – commenta Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana -. Le nostre lezioni sono tenute da professori esperti, capaci di trasmettere nozioni efficaci e una manualità di precisione: elementi imprescindibili se si vuole far carriera nella pelletteria ma anche per rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale».

«Imparare un lavoro è uno dei momenti più importanti nella crescita e nella maturazione dei giovani, così come nell’affermazione e nell’emancipazione di persone di ogni genere, età, provenienza – dice l’assessora alla Formazione Professionale del Comune di Scandicci Diye Ndiaye – l’attività che svolge nel nostro territorio l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana è preziosa sia per questo motivo, sia perché forma ed ha formato generazioni di lavoratori per il comparto della moda della nostra zona produttiva, tra le più importanti in Europa e nel mondo e in continuo sviluppo».

Le iscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre. Per candidarsi occorre inviare la domanda di iscrizione corredata da curriculum vitae, documento identità, codice fiscale, scrivendo a segreteria@altascuolapelletteria.it. 

La selezione si terrà il 28 ottobre alle 9. 

La scheda di iscrizione e altre informazioni sono disponibili a questo link: https://altascuolapelletteria.it/corsi/corso-base-pelletteria/

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant