• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » La Tenuta Ceri di Carmignano è la miglior cantina emergente d’Italia per il Gambero Rosso 

La Tenuta Ceri di Carmignano è la miglior cantina emergente d’Italia per il Gambero Rosso 

Ottobre 18, 2023 da redazione Lascia un commento

E Doctor Wine la premia come miglior produttore emergente 

Cantina emergente per la guida ‘Vini d’Italia 2024’ del Gambero Rosso, produttore emergente per la ‘Guida Essenziale’ di Doctor Wine di Daniele Cernilli.

E’ il duplice riconoscimento nazionale assegnato alla Tenuta Ceri di Carmignano da alcune delle più importanti guide nazionali di settore. La società agricola guidata da Edoardo Ceri è stata premiata per ‘precisione dei vini e territorialità’, vedendo spiccare in termini di qualità la Riserva Arrendevole ’20, che ha ottenuto i ‘Tre Bicchieri’ dal Gambero Rosso, e il ‘Faccino’ di Doctor Wine con un punteggio di 96/100. 

Tenuta Ceri, una filosofia per il vino di qualità

La Tenuta Ceri si estende su una superficie di 35 ettari fra le colline medicee, di cui 15 vitati. La prima vendemmia ufficiale risale al 2020. L’attività prende le mosse dalla società agricola fondata nel 2008 per visione dell’architetto Luca Ceri e fra i cui storici vigneti nasce l’idea della produzione di una Riserva.

Il nome ‘Arrendevole’ prende spunto dalla strada, via Arrendevole, una salita che costringeva molti viandanti a fermarsi di fronte alla fatica della scalata, mentre per la Tenuta Ceri assume la filosofia opposta: quella di produrre vino di qualità senza mai arrendersi di fronte alle difficoltà e agli imprevisti. La Riserva è prodotta prevalentemente da Sangiovese e Cabernet degli anni ’70, vinificata in un tronco conico di legno rovere di slavonia, affinato in botte grande di dodici mesi con capienza di venti ettolitri. 

Le soddisfazioni per la Tenuta Ceri non finiscono qui

Nella ‘Guida Essenziale’ sono arrivati riconoscimenti anche per le altre etichette dell’azienda agricola. Il Rigoccioli, un Carmignano, ha ottenuto un punteggio di 94/100, mentre Le Barze, Igt Toscano, ha ricevuto 93/100. Ricordiamo che la tenuta di Carmignano dal 2022 ha rilanciato anche il Barbocchio, un Barco Reale prodotto con i vitigni giovani dell’azienda ma con un sapore nient’affatto banale.

Altri riconoscimenti arrivano anche dal Gambero Rosso: Le Barze 2020, e il Rigoccioli 2020 e 2021 prendono Due Bicchieri, il Barbocchio si aggiudica Un Bicchiere. “Non ci aspettavamo fin da subito una simile serie di riconoscimenti – commenta Edoardo Ceri -. Premi che vanno a ripagare tutto l’impegno e i sacrifici che mettiamo ogni giorno nell’attività. Abbiamo aperto a Carmignano per le qualità agricole del territorio e per i valori che ci hanno trasmesso i nostri antenati che avevano la tradizione agricola nella piana pratese. A Carmignano siamo stati fin da subito ben accettati da tutti, carmignanesi e produttori, e adesso vogliamo dare il nostro contributo allo sviluppo sempre maggiore del Carmignano”.  

La Tenuta Ceri è un’azienda a forte impronta giovanile. Edoardo è un viticoltore di 33 anni, che ha al suo fianco una squadra completamente under 30, che si affida all’esperienza, competenza e sensibilità dell’enologo Alberto Antonini, uno dei più importanti a livello mondiale.

“Ho iniziato nella società agricola di famiglia quando avevo 22 anni – racconta Edoardo Ceri -, e mi sono subito appassionato a questo mondo. La svolta c’è stata quando ho fatto la vendemmia a Montalcino come cantiniere. Una volta tornato a casa ho capito tutte le potenzialità dell’uva che invece vendevamo a prezzo stracciato e decisi di fare un vino da garage. Ebbi subito successo con gli amici, e da lì la mia passione si è sviluppata di pari passo con la costruzione della cantina a Carmignano che ormai completata”. Come spiegato da Ceri, la cantina a Carmignano è pronta: mancano solo le finiture esterne e la rotonda d’accesso alla tenuta. Un progetto che prevede anche un agriturismo, una piscina di 120 metri quadri, uno showroom di 300 metri quadrati per le degustazioni, una scuola di cucina e un’enorme area verde per le escursioni nella natura a piedi, in bici o a cavallo. “Un gioiello pensato per dare un nostro contributo di valorizzazione alla bellezza del territorio di Carmignano e di tutta la provincia pratese” conclude Ceri.  

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant