Associazione Nazionale Case della Memoria: “Le case museo possono ancora aderire: scadenza prorogata al 20 marzo”
Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, evento di rilievo organizzato dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, ha annunciato una proroga della scadenza per l’iscrizione: ora sarà possibile aderire fino al 20 marzo 2025. Questo evento, che quest’anno si estende a livello globale, è un’opportunità unica per scoprire e visitare le dimore che raccontano le vite di personaggi straordinari, simbolo della cultura e della storia mondiale.

Nato in Italia, il progetto si è evoluto nel corso delle edizioni, coinvolgendo case museo di tutto il mondo. Ogni anno, il fine settimana delle Giornate Internazionali apre le porte a questi luoghi significativi, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi nella storia, nelle tradizioni e nelle opere di uomini e donne che hanno lasciato un segno indelebile nel loro campo.
La partecipazione delle Case Museo internazionali
Quest’anno, il raggio d’azione si amplia ulteriormente, accogliendo non solo le case museo italiane, ma anche quelle estere. L’evento, che si terrà il 5 e 6 aprile 2025, vedrà la partecipazione di case museo e musei di personalità illustri provenienti da tutto il mondo. Un passo importante per rafforzare la rete internazionale delle Case della Memoria, che conta già numerose adesioni da tutte le regioni italiane. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 marzo sul portale ufficiale www.casedellamemoria.it, dove si trovano anche tutte le informazioni per partecipare come pubblico.
Gianmarco Tognazzi, ambasciatore d’eccellenza
Come nelle edizioni precedenti, l’ambasciatore dell’iniziativa sarà Gianmarco Tognazzi, che da anni supporta con passione l’iniziativa attraverso la promozione della Casa Museo dedicata a suo padre, Ugo Tognazzi, a Velletri. Un esempio di come il legame familiare e la memoria storica si intrecciano per creare spazi di cultura e di riflessione collettiva.
La media partnership con Rai Cultura e TgR Rai
Un ulteriore segno di prestigio per l’evento arriva dalla collaborazione con Rai Cultura e TgR Rai, che da quest’anno si uniscono come media partner. Grazie a questa sinergia, il pubblico avrà la possibilità di scoprire le storie legate a queste case museo attraverso i canali di comunicazione nazionali, amplificando l’importanza di questa iniziativa e il valore della memoria storica.
Associazione Nazionale delle Case della Memoria
Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria sono un esempio concreto di come il patrimonio culturale possa essere preservato e condiviso con il pubblico globale. Sostenuta dal patrocinio di Anci Toscana e dalle collaborazioni internazionali con ICOM (International Council of Museums) e altre realtà museali di prestigio, l’iniziativa si propone non solo come una celebrazione, ma anche come un importante strumento di connessione tra le case museo e i visitatori di ogni angolo del mondo.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà che ha radici profonde in Toscana e si estende in ben 15 regioni italiane, è impegnata in un continuo processo di crescita e di collaborazione a livello internazionale. L’obiettivo è rafforzare e ampliare la rete di case museo, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi che raccontano la vita e le opere di personaggi di rilievo mondiale.
Non perdere l’occasione di partecipare alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri: un’occasione per viaggiare nel tempo, scoprire la storia e onorare la memoria dei Grandi.
Lascia un commento