Il compositore Piergiorgio Ratti apre l’evento dedicato a letteratura e altre narrazioni
Il Festival Climate Fiction Days torna a Pistoia dal 18 al 23 marzo 2024 per la sua seconda edizione, offrendo un ricco programma dedicato alla letteratura, alla musica e ad altre forme di narrazione sul cambiamento climatico. L’evento, primo nel suo genere in Italia, rappresenta un punto d’incontro per autori, scienziati, artisti e pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere il dibattito sulla crisi climatica attraverso le arti.

Cambiamento climatico, perché parlarne
Il festival si aprirà ufficialmente martedì 18 marzo alle 20.45 nel Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, grazie alla collaborazione con Fondazione Caript. L’evento inaugurale, “Breathing Leaves – La musica delle piante“, vedrà protagonista il compositore Piergiorgio Ratti, che presenterà un’esperienza unica in cui la fotosintesi delle piante diventa suono.
Un programma ricco di eventi
Il Climate Fiction Days si svolgerà fino al 23 marzo, con un calendario che include anteprime nazionali, mostre, concerti e incontri con autori e scienziati. Ecco i principali appuntamenti:
19 marzo: Mostra d’arte
Alle 18.00, presso la Moon Gallery, verrà inaugurata in anteprima la mostra “Le tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co., visitabile fino al 15 maggio.
20 marzo: Letteratura e giornalismo
Alle 18.00, nella Sala Puccini Gatteschi, Elisa Berti presenterà il suo libro “Come il respiro del vento“, moderata dalla giornalista Lisa Ciardi.
21 marzo: Scienza e futuro
Il festival entrerà nel vivo con una giornata dedicata alla scienza del clima.
- Ore 10.00: Incontro con gli studenti delle scuole superiori presso la sala Soci Coop.fi.
- Interventi di esperti:
- Antonello Pasini (CNR) parlerà dello stato del clima.
- Sofia Pasotto, consulente del Senato, interverrà sulle politiche ambientali.
- Roberto Salzano (CNR) tratterà il monitoraggio della Terra.
- Collegamento con la Stazione Dirigibile Italia nel Circolo Polare Artico.
- Ore 16.00: Inaugurazione ufficiale presso la Biblioteca San Giorgio.
- Ore 16.30: Lectio magistralis di Sofia Pasotto.
- Ore 17.15: Presentazione della ricerca “Gli immaginari sociali del futuro attraverso la Climate Fiction” dell’Università di Milano-Bicocca.
- Ore 19.00: Evento con Helen Moore, ecopoeta inglese, e Paola Loreto, esperta di letteratura americana.
22 marzo: Narrativa, fumetti e podcast
- Ore 11.00: “Pagine d’autore” con Antonio Moresco e Marina Milani.
- Ore 12.00: “Universo comics” con autori e sceneggiatori.
- Ore 10.30: Laboratorio per bambini con Susanna Stigler e per ragazzi con David Bargiacchi.
- Ore 16.15: Alice Franchi presenta il podcast “Sesto grado”.
- Ore 16.45: Incontro con l’autrice Giusi Quarenghi.
- Ore 17.30: Presentazione dei libri “Come sta la terra?” di Elisa Palazzi e “Bello mondo” di Federico Taddia.
- Ore 20.45: Concerto acustico di Finaz (Bandabardò) presso Palazzo Fabroni.
23 marzo: Traduzione e letteratura internazionale
- Ore 11.00-13.00, Sala Puccini Gatteschi: dibattito sulla traduzione con esperti come Lia Iovenitti (traduttrice di Han Kang, Premio Nobel 2024) e Elena Cappellini.
- Collegamenti video con Ilaria Benini e altri professionisti del settore.
Un evento di rilevanza nazionale
Il Festival Climate Fiction Days è organizzato dall’associazione culturale Isole del Sapere, con il supporto del Comune di Pistoia, della Regione Toscana e di sponsor come Atelier Dimensione Verde e Far.com.
Grazie alla sua programmazione innovativa e multidisciplinare, il festival rappresenta un’importante occasione per esplorare il tema del cambiamento climatico attraverso il potere delle storie, della scienza e della creatività.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole riflettere sul futuro del pianeta con gli strumenti della letteratura e dell’arte.
Lascia un commento