L’invito di Daniela Grande (Case della Memoria): «Partecipate alle Giornate Internazionali»
Le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, in programma il 5 e 6 aprile 2025, rappresentano un’occasione unica per far conoscere al pubblico il patrimonio culturale legato ai grandi personaggi della storia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, si apre quest’anno a livello globale, coinvolgendo non solo le case museo italiane ma anche quelle di tutto il mondo.

Un invito alla partecipazione
Daniela Grande, coordinatrice per il Piemonte della rete nazionale delle Case della Memoria, invita tutte le case museo a unirsi all’evento, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare questi luoghi ricchi di storia e cultura. L’adesione è aperta a tutte le case di personaggi illustri, comprese quelle che non fanno ancora parte della rete ufficiale.
Le iscrizioni per le case museo interessate sono aperte fino al 20 marzo 2025, e possono essere effettuate sul sito ufficiale www.casedellamemoria.it.
Case della Memoria, un’iniziativa di portata internazionale
Dopo il successo delle precedenti edizioni, dedicate alle case museo italiane, l’evento si espande su scala internazionale. Questa due giorni speciale permetterà ai visitatori di accedere a residenze storiche, esplorare collezioni uniche e conoscere la vita e il lavoro di artisti, scrittori, musicisti e altre figure di spicco.
A partire dal 10 marzo fino al 3 aprile 2025, anche il pubblico potrà iscriversi e prenotare le visite alle case museo partecipanti, consultando l’elenco disponibile sul sito www.casedellamemoria.it.
Chi può partecipare?
L’evento è aperto non solo alle case museo, ma anche ai musei di personalità, ovvero quelli dedicati a figure storiche e artistiche di rilievo, che custodiscono collezioni legate alla loro vita e al loro operato.
Un progetto sostenuto da importanti istituzioni
L’iniziativa è patrocinata da ANCI Toscana e gode della collaborazione di organismi internazionali come ICOM International, ICOM Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche), ICLCM (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori) e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri.
Grazie al lavoro svolto dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, l’evento punta a rafforzare la rete globale delle case museo, creando nuove opportunità di valorizzazione culturale e turistica.
Perché partecipare?
Partecipare a questo evento significa:
- Promuovere la cultura e la memoria storica
- Offrire al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente
- Valorizzare le case museo e i musei di personalità illustri
- Far parte di una rete internazionale di eccellenza culturale
Non perdere questa straordinaria opportunità! Visita il sito www.casedellamemoria.it e scopri come aderire alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di Personalità Illustri.
Lascia un commento