L’evento dedicato alla letteratura e altre narrazioni sul cambiamento climatico, prosegue fino al 23 marzo

l Climate Fiction Days prosegue con entusiasmo a Pistoia, raggiungendo il suo terzo giorno di programmazione. Il festival, ideato e diretto da Alessandra Repossi, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura, scienza e cambiamenti climatici.
Oggi, giovedì 20 marzo, alle ore 18, la sala Puccini Gatteschi (vicolo Malconsiglio 7) ospiterà Elisa Berti, che presenterà il suo libro “Come il respiro del vento” (Sonzogno 2024). L’incontro sarà moderato dalla giornalista Lisa Ciardi.
Elisa Berti e il suo impegno per la fauna selvatica
Elisa Berti porta con sé una storia personale di grande impatto. All’età di tredici anni i suoi genitori lasciarono Bologna per fondare un centro dedicato al soccorso, alla cura e alla riabilitazione degli animali selvatici a Sasso Marconi.
Questo progetto si è presto ampliato includendo anche animali esotici sequestrati, offrendo loro un rifugio permanente. Crescendo, Elisa ha abbracciato il sogno dei genitori, diventando una figura chiave nella riabilitazione e nel rilascio degli animali selvatici. Oggi, è direttrice del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone e continua a lavorare attivamente nella tutela della biodiversità.
“Il cambiamento climatico sta trasformando radicalmente il nostro pianeta, con effetti devastanti sulla biodiversità e sugli ecosistemi,” spiega Berti. “Proteggere la fauna selvatica significa proteggere anche il nostro futuro. Serve un impegno concreto su più fronti: dalla tutela degli habitat alla riduzione delle emissioni, fino alla gestione sostenibile delle risorse naturali.”
Climate fiction day, un programma ricco di eventi
Il festival, inaugurato con la mostra “Le tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co presso la Moon Gallery (visitabile fino al 15 maggio), proseguirà fino al 23 marzo con un fitto calendario di eventi.
Venerdì 21 marzo si terrà un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori nella sala Soci Coop.fi di Pistoia. Tra gli interventi spiccano quelli di Antonello Pasini, climatologo del CNR, Sofia Pasotto, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima e consulente del Senato, e Roberto Salzano, ricercatore del CNR. La giornata proseguirà con la lectio magistralis di Sofia Pasotto presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, seguita da un dibattito con Lorenzo Zaffaroni, Lorenzo Guadagnucci e Fabio Deotto sulle rappresentazioni sociali della Climate Fiction.
Sabato 22 marzo sarà caratterizzato da incontri con autori e laboratori per bambini e ragazzi. Alla Biblioteca San Giorgio interverranno, tra gli altri, Antonio Moresco, Marina Milani e Francesca Riccioni. La giornata si concluderà con un concerto acustico di Finaz (Bandabardò) presso Palazzo Fabroni.
Domenica 23 marzo si parlerà di traduzione letteraria nella sala Puccini Gatteschi. Ospiti come Elena Cappellini, Anna Rusconi e Lia Iovenitti, traduttrice del premio Nobel 2024 Han Kang.
Un evento di grande rilievo
Il Climate Fiction Days è organizzato dall’associazione culturale Isole del Sapere, con il supporto del Comune di Pistoia, della Fondazione Caript e della Regione Toscana, oltre alla sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.
Il festival rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle tematiche ambientali. Un fil rouge attraverso la letteratura, la scienza e l’arte, sensibilizzando il pubblico sull’urgenza della crisi climatica e sulle possibili soluzioni per un futuro sostenibile.
Lascia un commento