In programma la lectio magistralis di Sofia Pasotto e gli interventi di Fabio Deotto, Helen Moore

Dopo tre giorni di prefestival, venerdì 21 marzo entra nel vivo il Climate Fiction Days. Il primo evento in Italia interamente dedicato alla letteratura e alle narrazioni sul cambiamento climatico.
Ideato e diretto da Alessandra Repossi, il festival si svolge a Pistoia. L’iniziativa propone una serie di incontri, conferenze e laboratori per esplorare il ruolo della narrativa nella sensibilizzazione sulle questioni ambientali.
Climate Fiction Days, un programma ricco di eventi
Nel pomeriggio di venerdì 21 marzo, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia (Auditorium Terzani), alle 16:30 si terrà la lectio magistralis di Sofia Pasotto, ambientalista e attivista per il clima. Laureata in Studi Internazionali a Trento e con un Master in Climate Change presso la Copenhagen University, Pasotto è ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima e consulente del Senato sulle policy ambientali. Nel 2023 ha ricevuto il premio Ischia “Opening New Ways of Journalism”.
A seguire, alle 17:15, Lorenzo Guadagnucci, giornalista di QN, modererà un panel con Lorenzo Zaffaroni (Università di Milano-Bicocca), che presenterà in anteprima i risultati della ricerca interuniversitaria “Gli immaginari sociali del futuro attraverso la Climate Fiction”, e Fabio Deotto, scrittore e curatore del libro Come ne usciremo (Bompiani, febbraio 2025).
La giornata si concluderà con un evento speciale alle 19:00 presso il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia. Helen Moore, una delle principali ecopoete inglesi, interverrà per discutere il ruolo della poesia nella narrazione ambientale. Contemporaneamente, Paola Loreto, docente di letteratura americana e traduttrice, parlerà del legame tra poesia e natura, con la moderazione di Matteo Pelliti, poeta e scrittore.
Climate Fiction Days, gli appuntamenti del 22 e 23 marzo
Sabato 22 marzo, la giornata inizia alle 11:00 con Pagine d’autore, un incontro moderato dalla giornalista Linda Meoni con la partecipazione di Antonio Moresco e Marina Milani. A seguire, alle 12:00, Universo Comics, un panel moderato da Francesca Riccioni che ospiterà autori come Roberto Grossi, Barbara Borlini, Francesco Memo e Marco Taddei.
La giornata proseguirà con laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi, tra cui quello con la scenografa e visual artist Susanna Stigler (10:30) e il laboratorio di lettura ad alta voce con David Bargiacchi e Claudia Fachinetti (Biblioteca San Giorgio, zona Holden).
Nel pomeriggio, appuntamenti imperdibili con il podcast Sesto grado di Alice Franchi (16:15) e l’incontro con Giusi Quarenghi e Manuela Trinci sulla letteratura per l’infanzia (16:45). Alle 17:30, Elisa Palazzi e Federico Taddia discuteranno di cambiamento climatico nei libri Come sta la terra? e Bello mondo. La giornata si concluderà con un concerto acustico di Finaz (Bandabardò) presso Palazzo Fabroni (20:45).
Domenica 23 marzo, l’ultimo giorno del festival sarà dedicato al tema della traduzione. Dalle 11:00 alle 13:00, presso la Sala Puccini Gatteschi, un panel moderato da Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi vedrà la partecipazione di Elena Cappellini (traduttrice di Humus di Gaspard Koenig), Anna Rusconi, Lia Iovenitti (traduttrice di The Disaster Tourist di Yun Ko-eun) e Ilaria Benini (editor di Add), insieme alle traduttrici Benedetta Ori e Deborah Confortini.
Un festival per immaginare il futuro
Il Climate Fiction Days si propone come un evento di riferimento per esplorare il ruolo della narrativa nel sensibilizzare il pubblico sulle sfide ambientali. Oltre agli incontri letterari, il festival include anteprime nazionali, mostre, concerti e collaborazioni con le scuole del territorio.
L’evento è promosso dall’associazione culturale Isole del Sapere, con il supporto del Comune di Pistoia, della Fondazione Caript e della Regione Toscana, oltre alla sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale del festival e seguire le pagine social dedicate.
Lascia un commento