Focus su geologia dell’area, progettazione, gestione e criticità

Il Lago di Bilancino, il maggiore invaso artificiale della Toscana, sarà protagonista di un’importante giornata di formazione dedicata alla sua geologia, progettazione, costruzione, gestione e criticità.
L’evento si terrà il 27 marzo dalle ore 9:00 alle 18:00 presso la sala polifunzionale del Centro Civico di Barberino di Mugello (Pro Loco per Barberino, via Amerigo Vespucci 18/A). Organizzato dall’Ordine dei Geologi della Toscana e dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, il corso offrirà una panoramica completa sulla diga e sul bacino idrico.
Lago di Bilancino, programma della giornata
Sessione in aula
La mattinata sarà dedicata agli approfondimenti teorici con esperti del settore:
- Prof. Federico Sani (Università degli Studi di Firenze) fornirà un’analisi dell’inquadramento geologico, strutturale e sismico del Mugello occidentale.
- Geologo Paolo Grossi (Ingegnerie Toscane s.r.l.) illustrerà gli aspetti legati alla progettazione, costruzione e gestione della diga e dell’invaso di Bilancino.
- Geologo Filippo Landini (Ingegnerie Toscane s.r.l.) discuterà dell’evoluzione delle conoscenze sull’infrastruttura e delle prime criticità riscontrate.
Visita alla diga di Bilancino
Dopo la pausa pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare direttamente la diga. Divisi in due gruppi, saranno accompagnati dai geologi Filippo Landini e Paolo Grossi per esplorare:
- La sala controllo;
- Opere significative dell’invaso;
- La soglia di sfioro;
- Il torrente Tavaiano.
Modalità di iscrizione e crediti formativi
Il corso è aperto a un massimo di 30 partecipanti e riconosce 7 crediti Apc per la formazione professionale. Per iscriversi, è necessario registrarsi esclusivamente sul sito della Fondazione dei Geologi della Toscana: https://fondazione.geologitoscana.it/.
Questa giornata formativa rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire la conoscenza di un’infrastruttura chiave per la gestione delle risorse idriche in Toscana, unendo teoria e pratica in un’esperienza completa e coinvolgente.
Lascia un commento