Per l’ultima data è attesa Lia Iovenitti, traduttrice letteraria del premio Nobel 2024 Han Kang

Si conclude domani, domenica 23 marzo, il Climate Fiction Days, l’evento culturale ospitato a Pistoia e dedicato alla letteratura e alle narrazioni sul cambiamento climatico. Ideato e diretto da Alessandra Repossi, il festival ha portato in città una serie di incontri e riflessioni sul tema dell’emergenza climatica. La chiava sono stati il linguaggio della narrativa e della traduzione letteraria.
Cambiamento climatico, ultima giornata del festival
Per l’ultimo appuntamento in programma, domenica 23 marzo, il festival ospiterà un incontro dedicato alla traduzione letteraria. Un focus particolare sulle opere legate ai temi ambientali. Dalle ore 11 alle 13, presso la sala Puccini Gatteschi, l’evento sarà moderato da Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi della direzione operativa del Babel Festival.
Tra gli ospiti: Elena Cappellini, traduttrice di “Humus” di Gaspard Koenig; Anna Rusconi, traduttrice esperta; Lia Iovenitti, traduttrice letteraria del premio Nobel 2024 Han Kang, che presenterà la sua traduzione di The Disaster Tourist di Yun Ko-eun (presente in collegamento video).
Lia Iovenitti, con radici abruzzesi e una carriera internazionale, è tra le più importanti traduttrici italiane di testi coreani. Grazie al suo lavoro, il pubblico italiano può apprezzare opere di grande rilievo, tra cui quelle della vincitrice del Booker International Prize e premio Nobel Han Kang.
Parteciperanno anche Ilaria Benini, editor di Add (in collegamento video), e le traduttrici Benedetta Ori e Deborah Confortini.
La Mostra “Le tavole del venerdì” e il legame con Greta Thunberg
Sebbene gli incontri del festival si concludano il 23 marzo, il Climate Fiction Days continuerà a lasciare il segno nella città. Fino al 15 maggio, presso la Moon Gallery, sarà visitabile la mostra “Le Tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co, un’iniziativa artistica a sostegno di Greta Thunberg e della sua battaglia contro il cambiamento climatico.
Un festival sostenuto dal territorio
L’evento è stato reso possibile grazie all’organizzazione di Climate Fiction Days e al sostegno dell’associazione culturale Isole del Sapere. Ha inoltre ricevuto il supporto del Comune di Pistoia, della Fondazione Caript, della Regione Toscana, nonché la sponsorizzazione di Atelier Dimensione Verde e Far.com.
Il Climate Fiction Days si conferma un appuntamento fondamentale per la sensibilizzazione sui temi ambientali attraverso la letteratura, dimostrando come la narrazione possa essere un potente strumento per comprendere e affrontare la crisi climatica.
Lascia un commento