L’evento a Pistoia prosegue fino al 23 marzo, con tanti appuntamenti

Prosegue a Pistoia il Climate Fiction Days, un festival che esplora la letteratura e altre narrazioni legate al cambiamento climatico. Ideato e diretto da Alessandra Repossi, l’evento propone una serie di incontri. Ma anche dibattiti e laboratori per sensibilizzare il pubblico su una delle tematiche più urgenti del nostro tempo.
Incontro con Giusi Quarenghi: responsabilità e cambiamento climatico
Tra gli appuntamenti di oggi, sabato 22 marzo, spicca l’intervento di Giusi Quarenghi, autrice di libri per bambini e ragazzi, che dialogherà con la psicoterapeuta e saggista Manuela Trinci. L’incontro, previsto per le 16.45 nella Sala Puccini Gatteschi, affronterà il tema della responsabilità collettiva e individuale nel contrasto alla crisi climatica.
«La situazione climatica non è qualcosa di fatale che ci trascende, ci riguarda invece da vicino e ci chiama in causa», ha dichiarato Quarenghi, sottolineando l’importanza delle scelte politiche e sociali.
Pistoia, protagonista una rassegna imperdibile
Sempre oggi, alle 11, la Biblioteca San Giorgio ospiterà un incontro sulle pagine d’autore con Antonio Moresco e Marina Milani, moderato dalla giornalista Linda Meoni. Seguirà, alle 12, “Universo Comics”, una tavola rotonda su fumetti e narrazione con esperti del settore.
La giornata offrirà anche appuntamenti dedicati ai più piccoli, come il laboratorio con Susanna Stigler alle 10.30 presso l’Area Gialla e il Giardino Volante di Pistoia, e la lettura ad alta voce con David Bargiacchi alla Biblioteca San Giorgio.
Il gran finale: focus sulla traduzione e mostra artistica
Il festival si concluderà domenica 23 marzo con un focus sulla traduzione letteraria. Dalle 11 alle 13, nella Sala Puccini Gatteschi, traduttori ed esperti del settore discuteranno dell’importanza della traduzione nella diffusione della letteratura sul cambiamento climatico. Tra gli ospiti, Lia Iovenitti, traduttrice del premio Nobel 2024 Han Kang, che presenterà “The Disaster Tourist” di Yun Ko-eun.
Parallelamente agli eventi, fino al 15 maggio sarà possibile visitare la mostra “Le tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co presso la Moon Gallery, un’esposizione a sostegno di Greta Thunberg.
Un festival per il futuro del pianeta a Pistoia
Il Climate Fiction Days è organizzato dall’associazione culturale Isole del Sapere, con il supporto del Comune di Pistoia, la Fondazione Caript e la Regione Toscana, oltre al contributo di sponsor privati. Un’occasione per riflettere, attraverso la letteratura e le arti, sul futuro del nostro pianeta.
Lascia un commento