L’evento legato al progetto di Vivaio per l’Intraprendenza per ripartire con slancio
Ha registrato il tutto esaurito lo spettacolo legato al progetto “Social art per l’inclusione – un piano di azione per il futuro” andato in scena al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino lo scorso 12 marzo. L’iniziativa dell’associazione Vivaio per l’Intraprendenza, era partita lo scorso 10 febbraio e rivolta a giovani e adulti della provincia di Firenze, con particolare attenzione a donne, disoccupati, inattivi. Quest’anno ha coinvolto 17 partecipanti. In scena“Lisistrata, scioglie gli eserciti”, spettacolo aperto a tutti e gratuito.
Le dichiarazioni di Silvana Taglianini, presidente di Vivaio per l’Intraprendenza Aps
«Siamo soddisfatti per il risultato ottenuto: i partecipanti, in diciotto giorni, sono riusciti a fare squadra e a salire sul palco portando in scena uno spettacolo che ha riscosso la standing ovation del pubblico. Un pubblico che ci aveva dato fiducia già dal sold out registrato – commenta Silvana Taglianini, presidente di Vivaio per l’Intraprendenza Aps -. Questo progetto, concluso il 19 marzo, è vocato all’inclusione ma anche alla costruzione, perché in momenti di inattività avere stimoli positivi può servire a ripartire con più slancio del passato. Ed è proprio quello che è successo lo scorso anno a tredici su quindici partecipanti».
Il progetto ha avuto come obiettivo il rafforzamento di attitudini, caratteristiche e talenti delle persone, per l’inserimento nel contesto sociale e lavorativo con un piano d’azione per il raggiungimento di autonomia e occupabilità. Si è articolato in un laboratorio teatrale, con la produzione e messa in scena di uno spettacolo e un laboratorio di job coaching e allenamento all’intraprendenza con la messa a punto di un piano d’azione personale per ogni partecipante.
È stata un’occasione per imparare a fare rete con il territorio e a stringere relazioni umane, costruendo e sviluppando non solo un progetto teatrale ma un progetto di vita. Lo spettacolo, liberamente tratto da un’opera di Aristofane, è un classico senza tempo, appositamente rivisitato.
Il progetto “Social Art per l’Inclusione” è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e dal Comune di Sesto Fiorentino. L’iniziativa, giunta alla terza edizione nel territorio della Piana, è realizzata da Vivaio per l’Intraprendenza Aps in partnership con il Comune di Sesto Fiorentino, la Società della Salute Fiorentina Nord Ovest e Anpas Toscana. Media partner Edera Aps.
Leggi anche Grande successo allo spettacolo di Vivaio per l’Intraprendenza alla Limonaia di Sesto Fiorentino
Lascia un commento