I videogiochi a Firenze saranno celebrati in una due giorni di espressioni artistiche e professionali

Sabato 29 e domenica 30 marzo, la Stazione Leopolda di Firenze ospiterà la prima edizione del Florence Games Festival, un evento multimediale interamente dedicato ai videogiochi. Con un approccio innovativo e verticale, il festival vuole celebrare il mondo videoludico non solo come intrattenimento, ma anche come espressione artistica e professionale.
Ospiti internazionali e influencer del settore
Organizzato da Smile Creative Agency, Popspace.it e Sicrea, con il patrocinio del Comune di Firenze, il festival vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore videoludico. Tra gli ospiti di spicco:
- Glen Schofield, creatore di Dead Space;
- Tina Nawrocki, animatrice 2D di Cuphead;
- Erwin Kho, art director di Cocoon;
- Arno Schmitz, technical art director di Guerrilla Games;
- Rachele Doimo, art director di Square Enix;
- Sam Barlow, writer & designer di Immortality;
- Kenji Watanabe, chief designer dei Digimon;
- Ron Perlman, attore e doppiatore di fama internazionale.
A fianco di questi protagonisti, il festival vedrà la presenza di alcuni dei content creator più seguiti d’Italia, tra cui Dario Moccia e Giorgio “Pow3r” Calandrelli, ambassador ufficiali dell’evento. Altri nomi noti del panorama videoludico italiano includono Kurolily, Save A Gamer, Kristal Cross Gaming, Vking, Poly, Matteo Corradini, i giornalisti Andrea Sorichetti e Giulia Martino, oltre ai creator Claudio Di Biagio, Federico Frusciante e Victorlaszlo88.
Videogiochi a Firenze, un programma ricco di eventi
Il Florence Games Festival offrirà un palinsesto variegato con talk, interviste e incontri con gli ospiti. Tra gli eventi più attesi:
- “Da Hellboy ai Videogame”, intervista di Federico Frusciante a Ron Perlman;
- “Live Monster Design”, in cui Kenji Watanabe creerà un mostro su suggerimento del pubblico;
- “Evolution of Character Art”, con Arno Schmitz di Guerrilla Games;
- “Il Cinema nei Videogame”, un talk di Victorlaszlo88 con Sam Barlow.
Sono previsti anche momenti di meet & greet per incontrare gli ospiti e ottenere autografi e foto.
Aree tematiche e intrattenimento
L’evento sarà suddiviso in diverse aree tematiche:
- Retrogaming Area con giochi arcade e l’esclusiva mostra Arcade Museum;
- Racing Area, con simulatori di guida all’avanguardia;
- Indie Area, dove gli sviluppatori indipendenti presenteranno i loro giochi;
- Esports Stage, che ospiterà un torneo esclusivo sponsorizzato da Epic Games.
Tra gli sponsor ufficiali figurano Nintendo, Warner Bros., The Social Hub, Arcweave, 42 Firenze, Playseat, Thrustmaster, Ollo Store e Dovico.
Biglietti e informazioni pratiche
I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale florencegamesfestival.it e si dividono in tre categorie:
- Standard (ticket giornaliero);
- Premium (con vantaggi esclusivi);
- VIP (accesso a eventi speciali e contenuti inediti).
L’evento si svolgerà presso la Stazione Leopolda, un luogo simbolico che unisce innovazione e tradizione, all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.
Lascia un commento