Raccolti 8000 euro destinati a finanziare i servizi e le terapie domiciliari
Unire sport e solidarietà per fare la differenza. È questo lo spirito che ha animato la decima edizione di “Una vasca per Aisla Firenze”. La maratona di nuoto di 24 ore organizzata per sensibilizzare sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e sostenere i servizi offerti da Aisla Firenze alle persone affette da questa patologia.

L’evento si è svolto presso la piscina Renato Dani dell’U.S. Affrico San Marcellino. Oltre 400 i nuotatori coinvolti. Gli sportivi si sono alternati in vasca per tutta la giornata, totalizzando un record straordinario: 23.478 vasche nuotate, pari a 586,95 chilometri, superando ampiamente l’obiettivo prefissato di 500 km.
I vincitori della maratona di nuoto benefica per Aisla Firenze
Durante la premiazione, sono stati celebrati i nuotatori e le nuotatrici che si sono distinti per impegno e resistenza:
- Categoria Senior: Aldo Pasquali e Nicoletta Colzi
- Categoria Junior: Niccolò Fanizza e Zoe Caldi
- Maggior numero di vasche: Dimitri Gensini (350 vasche – 8,75 km) e Miria Gensini (150 vasche – 3,75 km)
Un momento di festa e riconoscimento. Ma anche l’occasione per sottolineare il grande cuore di chi ha deciso di mettersi in gioco per una causa importante.
Aisla Firenze, 8.000 euro raccolti per l’assistenza a domicilio
«In questa decima edizione, grazie alla partecipazione di tanti amici, famiglie, atleti e volontari, abbiamo raccolto 8.000 euro, fondi che saranno utilizzati per finanziare i servizi di assistenza e terapie domiciliari gratuite per persone con SLA e i loro caregiver» – ha dichiarato Barbara Gonella, presidente di Aisla Firenze.
L’iniziativa è stata promossa da Firenze Nuota Master, con il prezioso supporto della Fondazione La Compagnia di Babbo Natale e del Banco Fiorentino, consolidando un’importante rete di solidarietà a Firenze intorno ai temi della disabilità, cura e supporto familiare.
SLA Firenze: lo sport che unisce e fa bene
Alla cerimonia di premiazione, oltre alla presidente Gonella, erano presenti anche Andrea Prayer Galletti, consigliere del Cd di Aisla Firenze, e Riccardo Grillandini, direttore della piscina di San Marcellino.
Il grande successo di questa edizione ha già acceso i motori per il futuro: «Stiamo lavorando all’edizione 2025, prevista per novembre, e invitiamo fin da ora tutti a partecipare. Ogni bracciata è un passo in più verso un mondo più consapevole e solidale».
Lascia un commento