Dal 25 aprile al 1° maggio, la Fortezza da Basso ospita 530 eccellenze artigiane da 32 Paesi: laboratori, showcooking e visite guidate per adulti e bambini
Su il sipario alla Fortezza da Basso per l’edizione numero 89 della Mostra dell’Artigianato di Firenze (MIDA), uno degli appuntamenti più attesi del panorama fieristico italiano.

Organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria, MIDA89 si conferma una vetrina internazionale dell’artigianato artistico e contemporaneo, con un’offerta che abbraccia tradizione, innovazione e multiculturalità.
530 espositori da 32 Paesi: un mondo di creazioni a Firenze
Quest’anno saranno 530 le eccellenze artigiane protagoniste della mostra. E provengono da ogni angolo d’Italia e da 32 Paesi, tra cui Cina, Giappone, India, Iran, Marocco, Senegal, Perù, Vietnam e molti altri. Grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), MIDA diventa un vero e proprio viaggio multisensoriale. Ed ecco oggettistica, gioielli, accessori moda, design, complementi d’arredo, bellezza e benessere, senza dimenticare l’enogastronomia italiana e internazionale.
Officine Esperienziali: laboratori, visite e show per tutte le età
Cuore pulsante della Mostra dell’Artigianato Firenze è il programma delle Officine Esperienziali. L’iniziativa è organizzata da Artex, CNA Firenze, Confartigianato, LAO, Fondazione MUS.E, in collaborazione con Firenze Fiera. Si tratta di un ricco calendario di laboratori live con maestri artigiani, workshop, cooking show e visite guidate, tutti gratuiti su prenotazione.
Dai cappelli su misura all’anello personalizzato
Si parte venerdì 25 aprile con il laboratorio didattico di Artex, “Restyling del tuo cappello”. Ilaria Creazione Cappelli insegnerà come trasformare un vecchio cappello in un accessorio unico con materiali di scarto (Padiglione Spadolini, ore 15-16).
Nello stesso pomeriggio, alla Polveriera (ore 15-18), i visitatori potranno partecipare a un workshop per creare un anello personalizzato, guidati dagli esperti orafi di LAO – Le Arti Orafe. Un’occasione per mettere letteralmente le mani in pasta nel mondo della gioielleria.
Artigianato tessile e sapori stagionali: tra cultura e gusto
Tra gli appuntamenti più attesi anche la “Galleria dell’Artigianato. Essenza del Fare”, con la creativa Diamantina Palacios che condurrà i partecipanti nel mondo del tessile (Padiglione, ore 15-17).
Per gli appassionati di cucina, imperdibile il cooking show a cura di Unicoop Firenze con prodotti stagionali e ricette dal vivo (Piano Attico Padiglione Spadolini, ore 12-14).
Visite guidate ai sotterranei della Fortezza: Firenze segreta da scoprire
Tra le esperienze più affascinanti di MIDA89, le visite guidate quotidiane a cura di MUS.E nei sotterranei della Fortezza da Basso, per scoprire i luoghi nascosti del fortilizio mediceo. Un percorso nella storia e nell’architettura, prenotabile scrivendo a info@musefirenze.it (tutti i giorni alle ore 15, 16 e 17).
La Mostra dell’Artigianato di Firenze 2025 è un’occasione imperdibile per scoprire l’eccellenza del saper fare, tra tradizione, innovazione e contaminazioni culturali. Un evento capace di unire creatività, formazione e intrattenimento, rendendo Firenze capitale mondiale dell’artigianato per una settimana intera.
Info e programma completo qui https://mostrartigianato.it/programma-officine-esperienziali/ ).
Lascia un commento