Si rinnova il più classico degli appuntamenti all’insegna dei coriandoli e delle feste in maschera
A Carnevale ogni scherzo vale. Forse. Vale sicuramente il divertimento, la gioia delle maschere e certamente le lunghe tradizioni che investono in lungo e in largo la Toscana. Ma partiamo dall’etimologia della parola “Carnevale”: deriva dal latino “carnem levare”, levare la carne. Una riflessione, che precede i 40 giorni prima della Pasqua. Una lunga tradizione antica, dunque, che viene festeggiata principalmente nei paesi cristiano – cattolico.
Una festa in maschera
La festa in maschera tanto amata da grandi e piccini anima la Toscana per tutto il mese di febbraio e il primo weekend di marzo. Spettacoli, coriandoli, carri allegorici, artisti teatrali, musica.
Ed ecco che in ogni angolo o borgo si festeggia il Carnevale, da iniziative più antiche che si ispirano ai costumi veneziani a usanze più popolari e satiriche dove si mischiano commistioni sacre e profane.
Carnevale in Toscana, tutti gli appuntamenti
Partiamo dal più conosciuto, il Carnevale di Viareggio, che torna con circa un mese di spettacoli, parate, eventi, feste, concerti e mostre, dall’8 febbraio al 4 marzo.
Sono sei quest’anno i corsi mascherati in programma: sabato 8, domenica 16, sabato 22, giovedì grasso 27 febbraio, domenica 2 e martedì grasso 4 marzo. L’edizione 2025 del Carnevale vuole anche lanciare un messaggio di pace intesa, non solo come l’assenza di conflitti, ma anche come la costruzione di un’atmosfera di gioia, cooperazione e armonia collettiva.
Domenica 9 febbraio fino al 2 marzo, sempre in provincia di Lucca, le strade di Marlia si animano per la tradizione sfilata domenicale dei carri allegorici di CarnevalMarlia.
Nell’aretino, nel borgo medievale di Foiano della Chiana, fino a 25 febbraio, si svolgerà la 485esima edizione del Carnevale. Per la prima volta sarà la figura di una donna al centro dell’attenzione con un manifesto dedicato dall’artista Camilla Falsini a Zinfarosa, la moglie del simbolo del Carnevale di Foiano, Re Giocondo. Quattro carri in gara, tra attualità e sguardi al futuro.
Il Carnevale di Foiano della Chiana, è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione storiografica. Il cuore dell’organizzazione ruota intorno ai quattro mastodontici carri allegorici realizzati da veri maestri in cartapesta e da tecnici della meccanica per muovere le gigantesche figure.
Sempre in provincia di Arezzo si tiene la 28esima edizione del Carnevale dei Figli di Bocco si terrà nei giorni 16 e 23 febbraio a Castiglion Fibocchi.
Dal primo pomeriggio nel borgo toscano si svolgerà un carnevale diverso: al posto dei carri allegorici ci saranno tante maschere che riempiranno le vie di Castiglion Fibocchi. Le maschere barocche sono interamente fatte a mano e colpiscono per la loro bellezza. Quest’anno il Carnevale dei Figli di Bocco sarà dedicato al Giubileo. Chiuderà la manifestazione la proclamazione della Maschera Regina del Carnevale 2025.
Il carnevale di Santacrocese dal 1928 anima Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa, e si terrà dal 16 febbraio al 2 marzo 2025. Il Carnevale Santarocese non è una tradizionale sfilata di maschere e carri ma un vero e proprio “spettacolo”, in cui da 94 anni centinaia di maschere artigianali, spesso realizzate interamente in pelle, materiale principe del comune, sfilano con i quattro gruppi (La Nuova Luna, Gli Spensierati, La Lupa e Il Nuovo Astro) nelle vie e nelle piazze del centro storico in un trionfo di colori e coreografie.
A Firenze la sfilata del Carnevale torna con la parata in maschera per le vie del centro storico. Appuntamento domenica 9 febbraio 2025, con ritrovo alle ore 14 in piazza Santa Maria Novella. Molti gli eventi anche nei quartieri fiorentini.
E’ Carnevale anche a Follonica, in provincia di Grosseto, nei giorni 2, 9, 16, 22 febbraio con la 58esima edizione del tradizionale Carnevale di Follonica.
Il programma del Carnevale Follonichese è ricco di eventi che animeranno la località rivierasca. Dalle 14:30 sul lungomare Carducci si terranno le sfilate dei carri allegorici e le mascherate a terra, in un clima di assoluta festa. Ogni domenica una banda musicale allieterà i momenti carnevaleschi, e al termine saranno premiati il miglior carro e la migliore maschera a terra.
Insomma, non mancano le occasioni divertirsi e togliere gli individualismi quotidiani.
Lascia un commento