L’iniziativa è organizzata da ANBI, Fondazione Univerde e Coldiretti e mira a raccontare l’importanza delle acque interne, sia come fonte di bellezza che come sfida legata alla crisi climatica

Con l’arrivo della primavera e in concomitanza con la festa di San Benedetto, patrono dei bonificatori, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 6ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Obiettivo Acqua”. L’iniziativa, promossa da ANBI, Fondazione Univerde e Coldiretti, anticipa la Giornata Mondiale dell’Acqua e mira a raccontare l’importanza delle acque interne, sia come fonte di bellezza che come sfida legata alla crisi climatica.
Come partecipare al concorso fotografico
Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia, con almeno 18 anni di età. Ogni partecipante può candidare un massimo di due foto, a colori o in bianco e nero, scattate esclusivamente in Italia. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer e ogni candidato deve essere l’unico autore degli scatti proposti.
Le fotografie devono essere in formato orizzontale o verticale, con una risoluzione minima di 1600 x 1200 pixel e 1,5 MB in formato JPG. Sono vietati fotomontaggi, scritte sovraimpresse, bordi, cornici o altre alterazioni. Inoltre, i file non devono contenere metadati che possano ricondurre all’identità dell’autore, poiché la valutazione della giuria avverrà in forma anonima.
Premi e scadenze
Gli organizzatori mettono in palio due premi in denaro da 500 euro ciascuno: uno per la miglior foto a colori e uno per la miglior foto in bianco e nero. Il termine ultimo per partecipare è venerdì 11 luglio.
L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere effettuata esclusivamente tramite il sito ufficiale www.obiettivoacqua.it. Durante la compilazione della scheda d’iscrizione, sarà necessario fornire i dati anagrafici, almeno un recapito telefonico e un indirizzo e-mail. Inoltre, per ogni foto caricata, si dovrà indicare il titolo dell’opera, la regione e il comune in cui è stato realizzato lo scatto.

Valutazione e menzioni speciali
Le opere saranno oggetto di una preselezione da parte degli organizzatori, seguita da una valutazione tecnica per selezionare le migliori foto da sottoporre alla giuria istituzionale. Quest’ultima decreterà i vincitori in base al valore artistico, alla qualità e all’originalità dell’opera.
Oltre ai due premi principali, sono previste menzioni speciali selezionate dagli organizzatori o dai partner del concorso, tra cui:
- Menzione “A due ruote lungo l’argine” in collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta);
- Menzione speciale “Crisi climatica: difendere l’acqua – difendersi dall’acqua”;
- Menzione speciale “Acqua è… biodiversità”.
I vincitori della scorsa edizione
Nel 2023, il concorso ha premiato due talentuosi fotografi: la toscana Pamela Doretti, con lo scatto “Splash” nella categoria colore, e il romano Franco Tulli, con “L’Impero dell’Acqua” nella sezione bianco e nero.
Un’iniziativa per sensibilizzare sulla risorsa più preziosa
Il concorso “Obiettivo Acqua” si conferma un’opportunità per raccontare l’acqua attraverso l’arte della fotografia, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della tutela delle risorse idriche, in un contesto sempre più segnato dalla crisi climatica.
Lascia un commento